gbiafora Inserito: 21 novembre 2011 Segnala Inserito: 21 novembre 2011 Salve ho una installazione DTT con antenna larga banda + logaritmica messa su vhf , amplificatore con DB non regolabile e ripartitore a 4 uscite interno alimentato mettendomi su rai 2 mi da questi valori :Segnale 44% Qualità 85% antenna logaritmica vhfsu Boing Segnale 40% Qualità 86 uhfsu K2 Segnale 35% Qualità 33 visibile a tratti prima domanda come mai ho questa differenza di tra segnale e qualità, come posso risolvere ?come mai k2 mi da i due valori troppo bassi senza parlare di rai gulp che pur memorizzando schermo nero ? un grazie anticipato per i vostri eventuali suggerimenti.
rocco66 Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 Ciao. Secondo ma inattendibile "misuratore di campo" interno al menù del decoder, i segnali non sono nella norma. Non è regolabile ok ma, quanti dB ha l'ampli? Dovresti misurare segnali direttamente in antenna senza ampli, sia UHF sia VHF, si presume che in quest'ultima banda ricevi MUX1 RAI.
gbiafora Inserita: 21 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2011 Esatto in vhf ricevo MUX1 RAIil problema e :MUX RAI B non segnale seppure li memorizzaMUX TIMB 2 non segnale seppure li memorizzal'amplificatore e di 24 db.
rocco66 Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 gbiafora+21/11/2011, 16:49--> (gbiafora @ 21/11/2011, 16:49) 1°: Misura segnali UHF - VHF direttamente sotto antenna (2),2°: di certo devi acquistare un ampli con attenuazioni regolabili separate UHF - VHF, perchè non conosci esattamente i valori livelli dei segnali presenti in aria sul posto espressi in dBµVolt (abbreviazione molto strana vorresti dire...), magari con un regolabile potresti avere qualche chance in più rispetto a come sei combinato attualmente ma, ripeto fornisci i livelli segnali misurati sotto ciascuna antenna, porta un decoder + tv sul tetto e inizia col puntare finemente le antenne fino a quando non otterrai il massimo (anche se le misurazioni in fin dei conti teorici/pratici non corrispondono di certo ad un misuratore di campo professionale da 2K euro in poi ma, almeno ci possiamo (più o meno) (ma più che meno anzicchè più) renderci conto della situazione esistente in aria sul sito dell'aggrappamento a muro delle antenne.
Pierluigi Borga Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 Informazioni molto generiche e inesatte, del resto è normalissimo avere segnali di intensità e qualità diversa, e ciò può dipendere dall'impianto stesso come dalla zona....da dove scrivi, qual'è il tuo ripetitore di riferimento ?Poi da dire una cosa Timb fa schifo e lo dico e continuo a dirlo perché è stata molto deludente anche se ci avrà fatto passare più giornate sui tetti.....
gbiafora Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 Come migliora il tempo provo a fare questi controlli , io sono in Calabria ripetitore San Nicola , da dire che il mio paese si trova a 1000m e la mia casa in alto diretto sul ripetitore non avendo ostacoli sia davanti che indietro con un binocolo si vede benissimo e si centra direttamente a vista.
planic Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 Ciao,Io seguirei le indicazioni che ti hanno dato, prova solo antenna senza ampli e quando avrai raggiunto un livello accettabile rimetti l'antenna nell'impianto e solo nel caso serva allora amplifica, meglio poco o niente amplificatore che troppo.nel caso l'amplificatore buono con amplificazione vhf/uhf separata.Non ho capito cosa vuol dire comunque usa un alimentatore dopo l'ampli e dopo un derivatore con connettori f, cosi vai sul sicuroplanic
gbiafora Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 ok vi farò sapere, mio cognato e sono stato io ad installarla con una sola antenna vecchia in uhf senza ampli e alimentatore ma con 5 mm di cavo prende tutto , pure su un'altro televisore con antenna logaritmica e un mini ampli che aveva da molti anni sempre tutti i canali, vai a capire .
rocco66 Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Ciao. Non c'è nulla di scientifico, nella tua zona hai semplicemente abbastanza segnale (molto) da "permetterti" una logaritmica + cencio ampli per supperire alle perdite del cavo ecc.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora