Vai al contenuto
PLC Forum


Utilizzo Del Misuratore Di Campo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve! Siccome ho deciso di immettermi nel mondo dell'installazione e riparazione degli impianti TV, prima di entrare a piè pari in tal mondo, voglio documentarmi per bene.

Il misuratore di campo come funziona? Se uno dovesse comperarlo come può sceglierlo, quali criteri deve soddisfare un BASILARE ma funzionale misuratore di campo? Grazie.


Inserita:

non per polemizzare, ma dovresti prima capire come funziona un impianto tv, poi scegliere il misuratore di campo....cioè una volta che hai capito come funziona sai anche i requisiti che deve avere...

un requisito fondamentale di un misuratore di campo è la precisione, cosa che nei misuratori economici quasi mai è verificata...

Inserita:

Grazie per la risposta. Non ho ravvisato nessuna polemica ma una sincerità che permette di essere più celeri.

Sono daccordo con ciò che hai detto ma ho posto questa domanda perchè molti sedicenti tecnici si riempiono la bocca di caratteristiche che, secondo loro, sono fondamentali per un misuratore di campo.

Una di queste è l'analizzatore di spettro. Mi chiedo: per costruire impianti TV satellitari e digitali, è fondamentale l'analizzatore di spettro? Capito che la precisione è fondamentale, quali altre caratteristiche FONDAMENTALI deve avere un misuratore di campo per soddisfare le esigenze di chi deve installare impianti TV e risolvere i vari guasti?

Pongo queste domande perchè in internet vengono proposti molti misuratori.Grazie.

Inserita:

no, l'analizzatore di spettro serve per le tarature, si possono fare anche con il misuratore di campo, ma... se uno vuole anche riparare i singoli moduli ecc è fondamentale l'analizzatore di spettro, assieme al ponte riflettometrico, oscilloscopio,carico fittizzio, generatore di rumore, generatore d'onda sintetizato dds, generatore di frequenza campione stabilizzato termicamente ecc ... ecc ecc

poi nei misuratori di campo è fondamentale è che siano aggiornabili, e avere almeno le bande dei cellulari e wifi, visto che sono molto frequenti le richieste per i gap filler dei cellulari o i link a 2,4 o 5 ghz.

Pierluigi Borga
Inserita:

Secondo me hai già visto cosa trovi in giro, e hai visto l'infinità di modelli in commercio, però vorrei chiederti alcune cose, lo utilizzerai come lavoro principale ?

Hai già realizzato impianti d'antenna senza misuratore ?

Hai una certa pratica di TV e SAT ? Infine che budget hai a disposizione ?

Ciao

Inserita:

"Infine che budget hai a disposizione ?"

Di sicuro la scelta dipenderà soprattutto da questo...

Inserita:

Guarda che MaestroYoda non vuole aprire un laboratorio di progettazione ma solo dedicarsi all'impiantistica.Se poi trova un modulo guasto lo cambia e basta.

Inserita:
carlovittorio+1/12/2011, 11:44--> (carlovittorio @ 1/12/2011, 11:44)

io non resisto, sto male a buttar via un amplificatore solo con qualche mosfet bruciato....

Inserita:
LorenzoS+1/12/2011, 12:20--> (LorenzoS @ 1/12/2011, 12:20)

Ciao. Mi fai ricordare quando alle Jolly autoalimentate cambiavo gli elettrolitici di livellamento sull'alimentazione, difetto: 2 righe nere 3-4cm di spessore in orizzontale a video (analogico).

Inserita: (modificato)

Di mestiere sono elettricista.Ho già montato doiversi impianti senza misuratore. Ho montato anche parabole satellitari con l'uso del "finder". Io cerco uno strumento per installare impianti, giusto per cominciare. Poi, una volta preso dimestichezza ed esperienza, allora mi laza volentieri di livello. Capisco Lorenzo in quanto sono diplomato in elettronica industriale e, anche se non ho mai esercitato, l'elettronica mi appassiona.Grazie.

Modificato: da Maestro Yoda
Inserita:

Anche io per principio non butto materiale ricondizionabile ma per fare questo può bastare un tester e un saldatore e capacità e conoscenza della materia.

Inserita:

A questo punto prenditi almeno un palmare ma, professionale e non cinesaglia con menù dei decoder a bordo. Questo sistema non serve misuratore; basta un monitor + decoder oppure tvc con dtt incorporato. La precisione nelle misure prima di tutto.

Inserita:

Ciao Buona Domenica.

"Approfitto di questa discussione per non aprirne altra).

La settimana prossima deciderò sull'acquisto della serie Atom Light. Non ancora sicuro della scelta tra due modelli: Light, Light Plus. Notato grande differenza di prezzo: Plus = 1.800 + iva su per giù e Light 1500 euro + iva. Confrontando le caratteristiche tecniche dei due strumenti mi sono accorto che non c'è nessuna differenza tra le misure: Ambedue upgradabili al DVB T2 e tutte le misure sono uguali. Quello che cambia tra i due è solamente la grandezza dei monitor TFT:

Versione Light: 3,1" formato 16:9.

Versione Light Plus: 3,5" formato 4:3.

In fin dei conti queste due grandezze di monitor; sì potrebbero definire "uguali"

perchè il primo è più piccolo ma formato 16:9, il secondo più grande ma formato 4:3: A voi la scelta "virtuale"...

Inserita:

Notato (forse notato male...) Solo misuratori di campo italiani hanno a bordo la misurazione dell'impulso eco. Il dtt non è uguale in tutti i paesi...

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh casa Rover è molto buona e affidabile anche come assistenza post vendita....

Qui andiamo a sfiorare un argomento complesso, vorrei informarmi meglio prima.....

Inserita: (modificato)

Qualcuno che avrebbe in possesso magari Televes...

Passo al Rover solo perchè attualmente privo della misura dell'impulso Eco,

altrimenti Digi Pro T Max più che sufficiente per dtt. Privo perchè Digi Pro T Max costruito in Inghilterra (sarà oppure questa funzione non "entrava" nel µProcessore dello strumento stesso).

Chiedo a qualche possessore di Rover se all'atto dell'acquisto i loro strumenti sono muniti di ultimo aggiornamento, oppure lo prendono in "fondo" agli scaffali.

Modificato: da rocco66
Pierluigi Borga
Inserita:

Io avevo provato in un incontro a Vicenza di All Digital forse dei Promax perché volevo comprarne uno e c'era qualche funzione dedicata alla misura dell'eco....

Quindi anche gli spagnoli ne sanno qualcosa.

Inserita: (modificato)

Possiedo un atom light da circa un anno e all'acquisto la versione software non era ma quasi, nel frattempo l'ho aggiornato ogni volta usciva una nuova versione anche se non riscontravo grossi problemi tecnici (solo qualche volta lo schermo diventava bianco risolvevo spegnendo e riaccendendo lo strumento).

Non conosco altri strumenti perchè è il mio vero primo strumento e avendo fatto pratica al corso di eurosatellite su un digicube e visto che era l'unico che rientrava nelle mie possibilità l'ho acquistato.

Non male ma lo trovo un pò lentino e a volte con il dtt lo trovo poco reattivo alle misure, vero è che la mia zona è solo dal 5 in switch-off.

Fai bene a prenderlo con lo schermo + grande anche se di poco ma a volte col sole risulta poco leggibile.

In merito agli echi sembra che ora lo abbiano quasi tutti i nuovi strumenti, sento parlare bene dei promax ma costano un patrimonio quindi mi tengo tretto il mio atom light.

Ciao.

Modificato: da capolupetto
Inserita:

Ciao Rocco

Ho Atom Light plus da circa 6 mesi e qui da noi lo switch off è stato fatto da meno di 1 mese

Per ora solo soddisfazzione.

Inserita: (modificato)

Ed è proprio la "lentezza" nell'autoaggiornarsi in tempo reale che più mi preoccupa. Attualmente il Digipro si autoaggiorna quasi 1 volta al secondo e leggermente una perdita di tempo la sì ottiene per aspettare le sue "comodità".

(2 volte al secondo fosse meglio)

La Unahom parla di analizzatore di spettro in tempo reale... vorrei proprio vedere che fosse realtà in campo...

Modificato: da rocco66
Inserita:
capolupetto+8/12/2011, 21:29--> (capolupetto @ 8/12/2011, 21:29)

Attualmente Digipro con 3,5" ultraluminoso anche al sole... speriamo bene poi...

penso che queste dimensioni possono bastare per quei "pochi minuti di tarature varie". La versione "base" dell'Atom Light corredato di monitor da 3,1" formato 16:9, un'altro pò assomiglierebbe ad un mirino di una telecamera...

A cosa servirebbe visualizzare misure in formato "panoramico" e più "strette" in altezza...

Inserita: (modificato)

Ritirato ieri mattina. Che dire... in mano un'altra senzazione.

Aveva a bordo versione 1.03, aggiornato a 1.58: stessa cosa.

Non trovo utilissima la funzione autodiscovery, (se fai passaggi troppo rapidi a volte non funziona!) quando lo si accende si posiziona in Analogico per poi "perdere tempo" a riconoscere il segnale in ingresso. Sì fà prima a selezionare i vari segnali a mano. Un dubbio sull'impulso echi: Andando sul CH49 (Mediaset ripetitore a circa 10 km in linea d'aria) il grafico mostra 2 picchi: Uno sui -12 in altezza e 0 chilometri in orizzontale e l'altro che ogni tanto scompare a 3 ckilometri e a -24 in altezza. Sarà per caso il ripetitore locale posto a circa 1 chilometro in linea d'aria?

Poi andando sul 26 che è il ripetitore locale mostra gli stessi echi a sinistra e vì è un picco a -12 però a 60 chilometri. Quest'ultimo sarà un altro ripetitore?

Modificato: da rocco66
Inserita:

Aggiornato a ver. 1.58 ma il 2° aggiornamento non prende aggiornamenti lista canali sat...

Inserita:
rocco66+13/12/2011, 07:38--> (rocco66 @ 13/12/2011, 07:38)

ciao rocco66.anch'io tempo fa ero indirizzato all'atom light...ma da varie cose chè ho letto su internet ho cambiato idea.una cosa che molti lamentano è la lentezza sia nelle misure,che nello spettro...quest'ultima molto importante in fase di puntamento soprattutto satellitare.certo è che ha un bel pò di funzioni...le stesse del digicube.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...