raulone Inserita: 14 dicembre 2011 Segnala Inserita: 14 dicembre 2011 Maestro Yoda+29/11/2011, 08:40--> (Maestro Yoda @ 29/11/2011, 08:40) ciao.guarda...mi sento di intervenire in quanto anchi'io nasco come installatore elettrico,e da alcuni anni inserito nel settore antennistico.ho fatto il dipendente per 17 anni e negli ultimi 3,come dipendente,anche antenne.da quattro anni sono artigiano.ho fatto questa premessa perché pur essendo molto vicini come mestieri(tutti e due a mio avviso molto belli..) quello dell'antennista è un altro mondo.io ho avuto la fortuna di lavorare in quei tre anni con un antennista "puro" che mi ha un pò dato le basi....poi bisogna tutti i giorni sbatterci la testa per capire le tantissime cose che ci sono da capire.quello che ti consiglio è scegliere bene,fare anche qualche buon corso...perchè con le antenne fare delle figuracce e rimetterci dei soldi ci vuole un attimo.in ultimo gli elettricisti/antennisti a volte sono "visti male" dagli antennisti "puri"...considerati poco professionali,e concorrenti non alla loro altezza.quindi...buona fortuna e buon lavoro!
Maestro Yoda Inserita: 14 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2011 Grazie del consiglio Raulone! Lo apprezzo proprio per l'esperienza accumulata negli anni ed è vero che gli antennisti puri hanno un pò in antipatia gli antennisti eletricisti.
rocco66 Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Ciao. Per la lentezza forse ti puoi riferire a versioni software precedenti. Ho anche un palmare digipro T max, questo per esempio ha un campionamenti di 1 volta al secondo mentre Atom quasi 3-4 al secondo. Metti qualunque misuratore di campo dtt in modalità analizzatore di spettro e guarda quante volte il panettone si "ricostruisce" ed autoaggiorna in tempo reale da sinistra verso destra, questa è la velocità di misurazione, poi se ci mette tempo nel menù a cambiare impostazioni...
raulone Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 rocco66+15/12/2011, 08:00--> (rocco66 @ 15/12/2011, 08:00) ciao.intendo la velocità di refresh dello spettro del canale,cosa fondamentale in fase di puntamento.ho letto che con le ultime versioni in effetti il tutto si è un pò velocizzato.io attualmente sto usando un Promax Prolink-3+,strumento datato ma che fa ancora bene il suo mestiere.sono però in procinto di cambiarlo perchè non ha tante funzioni e tempo fa ero indirizztao verso rover,però non sono convinto.ho deciso di investire un pò nell'acquisto,e pensavo di rimanere su Promax col modello HD LE...però è ancora tutto da vedere.so che a gennaio uscirà e qui lo puoi veder l'HD Touch di Rover.Penso costi non poco anche questo.Purtroppo se si vuole qualcosa di valido,e che soprattutto non invecchi nel giro di un anno,bisogna spendere.ti faccio una domanda...quali sono le differenze sostanziali tra l'atom light e l'atom light plus?
rocco66 Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Ciao. Per la velocità di autoaggiornarsi come lo definisci refresh, non è proprio in tempo reale ma in 2 secondi lo fà in 3 volte quindi diciamo abbastanza veloce. Per i Rover non ci sono problemi in futuro in quanto già quando lo accendi sì fà automaticamente un vero e proprio defrag (quando lo necessita) quindi abbiamo a che fare con macchine tipo PC che hai comprato l'hardware per sempre e in futuro saranno disponibili aggiornamenti ecc. Differenza sostanziale (capa di chiodi Rover) e con differenza non indifferente in moneta è che il Plus ha a bordo un monitor da 3,5" in formato 4:3, invece il "base" ha a bordo un 3,1" formato "panoramico" 16:9. Che ragionamenti del menga Rover...
raulone Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 quindi la differenza consiste solo nel monitor?si...un pò "buffa"come cosa.... e la differenza di prezzo qual'é?
rocco66 Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Me lo dici a mè che è una situazione veramente buffa ma, pensandoci bene la Rover è un'azienda italica quindi ci scanniamo noi fra noi; pensano che chi ha una buona vista può prendere tranquillamente la versione base invece chi ha problemi di vista deve per forza spendere 300 euro in più per un cencio di monitor made in china ma, non pensano che anche col 3,5" 4:3 è sempre difficoltoso a leggere le misure perchè troppo piccole per far entrare il tutto in quelle dimensioni. Mi stò vendendo a maliquore un Digipro T max (due strumenti dello stesso tipo sono inservibili a vicenda) (poveraccio che non è abbastanza conosciuto). Possiede anche lui schermo 3,5" formato 4:3 ma, assolutamente non confrontabile con quello dell'Atom Light Plus. Ha prima di tutto lo sfondo bianco, poi nelle misure principali, ha numeri alti più di 1 centimetro per un'altro centimetro di larghezza... scusatemi sè poco. Non stò facendo ragionamento di coloro che hanno poca vista anzi... Spendere un patrimonio per uno strumento a quanto ho potuto capire (parere personale) con questo passaggio di "consegne" se potessi ritornare indietro col tempo non rifarei il passaggio di consegne, serve solo a possedere uno scatola più "grande" per far ammoccare agli i-talici che anche tù sei un grande... ma... ho campato lo stesso spendendo meno della metà e senza guardare il monitor col binocolo. Dimenticavo di dirti se ti sei innamorato dei Rover, esiste un'altra versione avendo monitor di 4,5" ma, in questo caso (misure sempre stessi software) meglio che cambiamo mestiere...
raulone Inserita: 17 dicembre 2011 Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 mi sembra di capire che non ti sta entusiasmando il nuovo arrivato...o sbaglio?non sono innamorato di rover...però da quel che dicono con questi prodotti si dovrebbe avere un buon rapporto qualità/prezzo.forse questo sarà anche vero...ma io onestamente ho letto di molti che hanno rover e che non sono mai stati soddisfatti al 100%..quindi questo un pò mi frena dallo scegliere rover,infatti come ti dicevo sto anche valutando promax.farò un prestito per pagarlo a rate senza comunque esagerare nei costi..però voglio qualcosa che mi soddisfi il più possibile,anche perchè risparmiare e poi non essere soddisfatti,a mio avviso,è comunque un fregatura.
rocco66 Inserita: 17 dicembre 2011 Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 (modificato) Sì, purtroppo non è che ne sia molto soddisfatto ma, oltre alla politica Rover di far apparire su pubblicità monitor illegibili (secondo tutti noi quando avremmo in mano lo strumento tutto sarà più leggibile... invece no, rimane tale! Ovvio adesso deve andare per forza, oramai la scelta (anche per il badget disponibile) è stata fatta. Quello che trovo ridicolo in questi strumenti professionali è proprio il loro monitor di queste dimensioni che oltre ad essere piccolo anche i caratteri / numeri molto piccoli, per giunta nemmeno un'out video (altrimenti modelli a "scalare" non sì venderebbero più). Ovvio la prima cosa da fare a garanzia scaduta è realizzarci un'out video perchè di monitor 7-10" a bizzeffe. Quello che ti consiglio sul nuovo acquisto è di recarti personalmente in negozio venditore, fartelo accendere e provarlo. Esistono lenti d'ingrandimento di queste dimensioni come si usava una volta avanti ai tvc? Sarà anche il "caso" di possedere un Advantest R3273; quì però siamo in un altro pianeta ma, una volta spesi 4 milioni ed oltre del vecchio conio, rimani veramente a riflettere a come sì fanno i soldi con una cencia di scatola di plastica, una motheboard con micro programmato ed un cencissimo monitor tft da 10 euro. Fino a prova contraria (purtroppo le politiche sulla strumentazione professionale sono queste) basta un programma scritto in assembler o C++ (o altro) che anche con 4 milioni e rotte, ancora sono giocattoli! Magari quando sì spenderanno un prezzo pari ad un'utilitaria allora possiamo definirli macchine da "cantiere" Modificato: 17 dicembre 2011 da rocco66
rocco66 Inserita: 17 dicembre 2011 Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 Un'altro... Rover (per la miseria se continuo a criticare l'operato altrui, verranno a bussare alla porta...) L'encoder rotativo a commutazione "senzafine": la rotellina col brevetto "ruota & premi" è realizzata insieme ad un'asola incavata ad essa su un'estremo della circonferenza, in questa asola (in pratica) ci dovresti inserire l'indice per farla ruotare: legge della fisica, più una circonferenza (ruota) è grande, più è meno faticoso far girare il suo perno e, a sua volta farla ruotare facendo sforzo sulla circonferenza stessa. In certi casi non è possibile ruotare l'encoder a scatti col dito in quanto la ruota risulta troppo piccola per far girare il suo asse. Se già fosse di un centimetro di diametro in più; lo sforzo per farla girare risulterebbe più "libero" tra uno scatto e l'altro. [P.S. (pensiero personale): (La meccanica non ha nulla a che vedere con l'elettronica... eppure in F.1 risulta (ancora oggi) un'accoppiata ultravincente)].
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora