vinlo Inserito: 1 gennaio 2012 Segnala Inserito: 1 gennaio 2012 Amici, comincio ,col rinnovarvi a tutti ancora gli auguri per un 2012 ricco di serenità e di soddisfazioni.Detto ciò passo subito all' oggetto della discussione.Ho letto che qui, nella Calabria meridionale, saremo interessati dallo S.O. nel mese di giugno. Ora vorrei sapere, da voi altri che già ci siete passati, se verranno accesi man man che ci avviciniamo a quella data altri mux per renderli operativi al 100% in quel mesetto o ci terremo fino ad aloora questi che già abbiamo e sarà fatto tutto dopo.Un' ultima info, i mux già presenti verranno lasciati su quelle frequenze, o verrà riassegnato tutto??Grazie , ciao
rocco66 Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 Buon anno a tutti. Forse non ho ben inteso: Ti faccio esempio per il Lazio: Prima dello S.O. erano operativi pochi canali digitali, dopo il "fatidico" giorno, l'analogico sì spense del tutto e venivano assegnate nuove frequenze e nuovi mux.
vinlo Inserita: 1 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 Ciao Rocco, grazie di aver risposto.Appunto io non sapevo se i mux venivano accesi man man che ci si avvicinava allo S.O. o quando arriva il giorno "fatidico" viene fatto tutto d' un colpo.Quindi mi confermi che vengono pure cambiate le frequenze ai mux già presenti?
azA9 Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 Ciao e buon anno a tutti.Lo stesso e' capitato in Piemonte, canali tutti nuovi.Comunque dopo lo S.O. , a parte i canali principali che fortunatamente non vengono piu' spostati, c'e' sempre qualche novita'.Ogni volta che risintonizzo un decoder o TV da un cliente vedo canali nuovi.L' altro giorno ho visto che e' stato aggiunto RAI scuola ed il canale DMAX (documentari in origine tedesco via Sat ora tradotto), cosi' poi ho risintonizzato pure a casa mia, i canali sono quasi 300.
roll.59 Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 rocco66+1/01/2012, 11:16--> (rocco66 @ 1/01/2012, 11:16) Ciao , da quello che ricordo si "spensero" Rai 2 e Rete 4 ed andarono in digitale...poi ,sempre con una certa anticipazione dello spostamento di altri canali,tramite scritte in sovraimpressione furono spostati man mano tutti gli altri in digitale
vinlo Inserita: 2 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 Grazie a tutti amici, ho capito che succederà tutto più o meno in quel mesetto
rocco66 Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 Nel Lazio tutte le frequenze (tutte) cambiate; soprattutto i canali principali, anche la canalizzazione in III Banda per RAI.
azA9 Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 A Torino tutto in UHF, ma se le reti sono SFN i canali non dovrebbero essere uguali per tutta l' Italia?Qui nella zona di Ivrea, forse perche' prima RAI 1 era sul D, hanno tenuto lo stesso canale per il MUX 1 , mentre per Torino e' il 22 UHF.Infatti di solito prima c'e' lo Switch Over, lo spegnimento solo di RAI 2 e Rete4, poi lo switch off qualche mese dopo.
LorenzoS Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 da me le frequenze sono cambiate " virtualmente " cioè hanno messo i mux sugli stessi canali, ma in zona arrivano schifosamente, per vedere decentemente si è dovuto cambiare la direzione delle antenne.ma nonostante ciò moltissimi non vogliono spostare l'antenna.
rocco66 Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 LorenzoS+2/01/2012, 10:03--> (LorenzoS @ 2/01/2012, 10:03) Forse non tutti sanno che stanno trasmettendo dall'altra direzione...
azA9 Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 Allora li' non dovrebbe mancare il lavoro ma come al solito la gente non vuole spendere, ma chissa' perche' non si fanno problemi a cambiare i TV.Meno male che il digitale porta del lavoro.Nel mio caso ma penso anche per gli altri, le riparazioni TV sono quasi azzerate ma si compensa con le antenne.
rocco66 Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 (modificato) Idem da parte mia; riparazioni tv azzerate nel vero senso della parola, antenne sì, ma dopo aver lavorato intensamente per ben 2 anni; anche questa chance stà "morendo" in quanto chi aveva leggermente effetto neve con l'analogico, col S.O. quasi tutti in città sì hanno tolto il problema, poi come sì dice: anche gli altri debbono mangiare...Poi chì ha veramente problemi (squadrettamenti in continuazione) e impossibile guardare un programma, magari solo in questo caso farebbero un pensierino nella sistemazione dell'impianto. Invece chì ha un breve squadrettamento o altro che sì manifesta ogni tanto, lascia stare, con i tempi che corrono... Modificato: 2 gennaio 2012 da rocco66
Pierluigi Borga Inserita: 2 gennaio 2012 Segnala Inserita: 2 gennaio 2012 Lo switch over c'è stato in Piemonte ma non è detto ci sia ancora, per esempio qui in Veneto non c'è stato affatto, i Mux digitali presenti prima sono stati spostati e modificati nel contenuto e riaccesi la notte stessa, quindi in una notte hanno spento gli analogici e acceso tutti i Mux DTT, secondo un ordine quasi nazionale di frequenze in sfn, per le reti nazionali. Dopo lo switch off c'è stato un continuo movimento da parte delle emittenti per correggere i numeri LCN e modificare potenze e copertura che rese necessario risintonizzare i decoder anche due volte al giorno.Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 (modificato) Posso parlare non certo in termini troppo positivi anche dello switch-off nella mia regione , le Marche,avvenuto in fretta e furia e da un giorno all'altro,seppure con un calendario già predisposto.Si poteva scegliere intanto un altro periodo e non il 7-21 dicembre ,viste le avverse condizioni meteo di questo periodo specie nella zona appenninica.Nel mio paese lo swith-off c'è stato alle 8 del 15 dicembre.Chi aveva il tv con DTT interno se l'è cavata ma chi non aveva nulla è andato in caos,non essendoci stato un periodo di sovrapposizione dell'analogico col DTT per organizzarsi in tempo.Dopo una giornata e mezza passata a installare decoder con i primi segnali ricevibili il giorno dopo una specie di tromba d'aria ha spostato le parabole di ricezione RAI e Mediaset sui ripetitori,lasciando tutto il paese al buio televisivo,risolto alla meno peggio il lunedì successivo.Quindi anche la sfortuna ha voluto mettere lo zampino in questo cambio epocale di tecnologia.A tutt'oggi la situazione è molto variabile,i livelli dei segnali sembra si siano abbassati,dove prima si vedeva tutto senza problemi adesso alcuni Mux non vengono agganciati (specie quelli di TIM),speriamo si assesti un po' questa situazione.Certo che salire sui tetti bagnati o gelati ce lo potevano evitare se avessero scelto almeno di farlo in primavera Modificato: 6 gennaio 2012 da Riccardo Ottaviucci
ivano65 Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 anche da noi in lombardia lo hanno fatto a fine novembre 2010.forse volevano fare il regalo ( molto poco gradito ) di natale.ivano65
cicerimassimo Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 E non solo in Lombardia il giorno del S.off pioveva,ed il giorno dopo nevicava( 1 giornata)in seguito temperature sottozero per un bel po di giorni.Davvero indimenticabili i ubbi se salire e sfidare la sorte! ciaooo a tutti.
ivano65 Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 evidentemente chi prende le decisioni SA di non dover salire sui tetti.
LorenzoS Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 ivano65+6/01/2012, 21:40--> (ivano65 @ 6/01/2012, 21:40) però a volte non ha tutti i torti.... conosco un tizio che in una casetta a due piani si è fatto installare l'antenna sotto il tetto, praticamente in soffitta per non pagare il canone. se non lo avessi visto personalmente non ci avrei mai creduto. l'antenna sotto un tetto dove non si sta nemmeno in piedi sarà alto 1,4 m non di più, il bello è che nonostante le tegole di copertura e l'amplificazione da paura si vede bene, sarà piu di 15 anni che ce l'ha lì sotto. con tanto di moncherino del palo vecchio che spunta dal tetto per far vedere che sul palo non ci sono più le antenne......
roll.59 Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 LorenzoS+7/01/2012, 00:06--> (LorenzoS @ 7/01/2012, 00:06) Bhe'....e' anche un po' fortunato in tutto cio';perche ai "controllori" del canone non interessa l'antenna ,ma se hai la residenza e' ovvio che devi avere un tv.E poi, molto probabilmente sull'entrate della sua casa ,non e' possibile vedere il tv altrimenti la visita del "controllore" ne avrebbe comprovato l'esistenza.Mi suso per l'OT.
rocco66 Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 Non mi suggerite che per ogni S.O. dovevano interpellare il servizio mobile metereologico operante in Formula 1 !
Pierluigi Borga Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 Anch'io ho visto un bell'impiantino in soffitta di un cliente, però era fisicamente collegato ale antenne esterne....quindi trancia cembre alla mano e via.....ma non ho ancora capito che senso avesse visto che non si vedeva nulla.Qui lo S.O. è stato il 30 novembre 2010Ciao
LorenzoS Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 roll.59+7/01/2012, 00:16--> (roll.59 @ 7/01/2012, 00:16) avere residenza non implica avere un tv. se non sbaglio credo che si sia fatto suggellare un vecchio tv e lo conserva dentro ad un armadio dentro un sacco con una rete metallica piombata.e poi nessun controllore puo entrare in casa a controllare senza il mandato di un magistrato, per adesso ha vinto il vecchietto...
vicodapalermo Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Per le informazioni in mio possesso, quando tutta italia sarà in DTV si proverà a far funzionare i canali nazionali in isofrequenza , parte della banda UHF sarà adibita a nuovi servizi tv ricevibili da telefonini e molto altro, quindi sicuramente ne vedremo delle belle prima che ci sia un riordino definitivo delle frequenze
azA9 Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 Infatti quelli di RAIWAY nei corsi che hanno fatto con Eurosatellite qualcosa hanno detto, i canali oltre il 60 dovrebbero essere destinati ai telefonini.Un piccolo accenno anche al DTT 2, se lo fanno sara' un' altro bel quarantotto !Invece per le antenne sotto i tetti qui ne vedo molte, lo fanno sia per evitare il canoneche per altri motivi (estetici, fulmini o per ottenere maggior durata).Io non le monto mai cosi' tranne che in casi particolari, per esempio se il solaio e' aperto sul davanti e non ci sono ostacoli in direzione del trasmettitore o ripetitore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora