adrobe Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 lo so, anche se ne farei volentieri a meno..
adrobe Inserita: 13 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 (modificato) Per il momento vi informo che ho ordinato l'amplificatore da palo RTV Digital AMD 2/RV a tre ingressi (UHF1, UHF2 e VHF), connettori F, guadagno regolabile 4-20 dB e due uscite, con relativo alimentatore pure a doppia uscita.Sarà mia cura informare soprattutto vinlo del rendimento di quest'apparecchio. Modificato: 13 febbraio 2012 da adrobe
rocco66 Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 adrobe+5/02/2012, 17:41--> (adrobe @ 5/02/2012, 17:41) ???
Pierluigi Borga Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 Cos'è che non ti torna Rocco ? La regolazione del guadagno o la scelta del MAP ?Ciao
vinlo Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 adrobe+13/02/2012, 15:27--> (adrobe @ 13/02/2012, 15:27) Hai trovato il rivenditore che ha questa ditta??Cosa vuoi di più dalla vita....
adrobe Inserita: 13 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 l'ho trovato su ebay, da un rivenditore che ne aveva una certa scorta ad un buon prezzo. Comunque si può ordinare anche direttamente alla ditta (che ha sede in Sicilia). Fose non sarà al livello qualitativo dei Fracarro MAP, ma dall'inizio avevo scritto che preferivo un ampli a doppia uscita
rocco66 Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Pierluigi Borga+13/02/2012, 18:27--> (Pierluigi Borga @ 13/02/2012, 18:27) "Per il momento vi informo che ho ordinato l'amplificatore da palo RTV Digital AMD 2/RV a tre ingressi (UHF1, UHF2 e VHF), connettori F, guadagno regolabile 4-20 dB e due uscite". A parte le insignificanti 2 uscite ma, in precedenti post ho suggerito un MAP207 avente appunto ingr. UHF+UHF+VHF, l'ha scartato fissandosi sul MAP204 perchè espressamente personalizzato al suo impianto cioè ingr. UHF+VHF. Adesso è ok un UHF+UHF+VHF 3 ingressi semplicemente perchè risparmia sul partitore 2 out?
adrobe Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 (modificato) Non mi sembra il caso di accanirsi così tanto per un semplice ampli, comunque desidero precisare quanto segue:1. ho scritto fin dall'inizio che, per la configurazione dell'impianto già in essere, preferivo un ampli a due uscite ad un ampli singola uscita più partitore. Ho anche scritto che, non disponendo di un sottotetto, temevo sulla tenuta alle intemperie dell'eventuale partitore (non essendone prevista la sistemazione sul palo è assai difficile trovarne uno "ermetico", al contrario dell'amplificatore);2. ho scritto anche che , se PROPRIO dovevo prenderne uno a singola uscita, avrei preferito al MAP 207 il MAP 204 (entrambi da me facilmente reperibili) in quanto il MAP 204 ha ingressi VHF ed UHF (la mia antenna VHF è banda I) anzichè III+UHF ed UHF del MAP 207. Inoltre il MAP 204 ha figure di rumore 5-5 dB contro gli 8-8 dB del MAP 207.Quindi mi sembra che nel mio caso il MAP 204 sarebbe stato obiettivamente più "indicato".Ditemi in che cosa sono stato incoerente. E comunque non è possibile attuare tutti i consigli suggeriti sul forum... Modificato: 14 febbraio 2012 da adrobe
Pierluigi Borga Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Ciao, dopo innumerevoli consigli e pagine di discussioni ( ridicole ) visto che dopo 5 risposte avevamo tutti detto la nostra, bisogna dire che il MAP 207 avrebbe fatto più danni che altro, avendo un ingresso 3°+UHF e un altro ingresso UHF, ci sarebbero stati parecchi disturbi in UHF che entrava da tutte e due le antenne con intensità diverse e ritardi....Il MAP 204 è migliore avendo ingressi che non si sovrappongono VHF-UHF solo che la regolazione del guadagno agisce da 10 a 25 dB quindi anche al minimo hai sempre 10 dB di guadagno, motivo per cui non preferisco i MAP in genere.Alla fine la doppia uscita è sempre più rara e inutile avendo la stessa perdita di un divisore a 2 uscite, ed essendo disponibili da tutti i costruttori divisori da palo con le stesse scatole di amplificatori e quant'altro.Ora l'importante è che tutto funzioni...!
adrobe Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 vedremo, e vi farò sapere
planic Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Ho letto la discussione ma alla fine non riesco a capire il problema:perchè non mettere un divisore da palo? se si rovina lo fara anche l'amplificatorequale è il problema dell'alimentazione? alimentatore su una presa con c.c. passantea un certo punto si voleva optare per un ampli autoalimentato da interno, allora se vi è la possibilità di alloggiarlo a quel punto si mette un alimentatore più un divisore, li ho montati insieme anche dentro una PT4.La domanda che pongo è: perchè complicarsi la vita?
Pierluigi Borga Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Ma certo perché complicarsi la vita, perché è bello è perfino semplice....Comunque che sia uno o l'altro si rovinerà comunque all'esterno come pure i dipoli delle antenne se vogliamo....Ma 10 anni resistono se non ci sono particolari eventi atmosferici....
planic Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Appunto: tanto rumore per nulla Buona serata
adrobe Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 infatti: al posto del miscelatore Fracarro ESVU22 metto l'ampli da me scelto, all'interno dell'appartamento metto l'alimentatore e finisce lì. Partitori e derivatore rimangono tutti all'interno dell'appartamento, dove sicuramente si usurano molto più lentamente che non messi fuori...La soluzione ancora più semplice era mettere un amplificatore di linea autoalimentato, ma mi è stata sconsigliata tecnicamente.non si è mai scritto di problemi a riguardo
planic Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 La soluzione più semplice per te, magari funziona anche ma non certo la migliore.Il resto può funzionare, ma è una complicazione inutile, se si usura il contenitore del divisore si usura anche quello dell'amplificatore, come dice gigi anche i dipoli si usurano.Ci sono antenne che ho realizzato 15 anni fa che ancora vanno, e le scatole sono fuori.5 pagine di discussione per appurare questo mi sembrano tante ma se servono a chiarire le idee ben vengano.Buona serata
adrobe Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 (modificato) Brutte notizie. Ho montato ampli e alimentatore di cui sopra, ma la visione è peggiorata su tutte le postazioni tv, indipendentemente dal guadagno fissato. A questo punto ovviamente sorgono tutti i dubbi possibili: come faccio a verificare se l'alimentatore funziona? Nel mettere il connettore F all'estremità del cavo antenna è giusto fare sporgere l'anima centrale circa 3 mm rispetto al bordo superiore del connettore?Non è che la corrente non arriva all'amplificatore perchè deve attraversare un derivatore? (ma l'alimentatore è a valle dell'uscita derivata del derivatore Offel P1-8 digit, e mi è stato detto che in questo distributore la corrente passa solo per l'uscita derivata).Vi ringrazio ancora una volta in anticipo. Modificato: 19 febbraio 2012 da adrobe
Pierluigi Borga Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Secondo te è peggiorata per segnale più debole o più forte, per capire se arriva tensione sopra devi solo prendere un tester e misurarla sul cavo che arriva da in casa.Ovviamente sull'amplificatore ci saranno due morsetti di uscita uno con passaggio di cc e uno senza
adrobe Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 (modificato) Sicuramente per segnale più debole, è comparsa anche la scritta a video: segnale debole o assenteSi, sull'ampli c'è l'indicazione +cc su una delle due uscite, ovviamente l'ali è collegato lì...Penso che l'ali eroghi corrente, perchè se metto il guadagno al minimo su un tv i canali rai non si vedono proprio, se lo metto al max con un pò di incertezze invece li vedo. Quelli Mediaset proprio per niente.Io credo che il colpevole sia il derivatore Modificato: 19 febbraio 2012 da adrobe
Pierluigi Borga Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Quei derivatori lì hanno il passaggio di cc tra uscite derivate e ingresso, puoi misurarla anche lì la tensione sull'ingresso del derivatore togliendo il cavo che và sul tetto per capire se passa o no.
adrobe Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 (modificato) per il momento ho verificato che all'ampli non arriva tensione....verificato anche che ali eroga corrente...Quindi sto derivatore del cavolo è la fonte dei problemi...lo fu anche al'epoca, quando su questo forum mi fu suggerito di sostituire il partitore con un derivatore, da allora sulle due tv poste sulla sua uscita derivata non ho più visto un tubo! Modificato: 19 febbraio 2012 da adrobe
adrobe Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 L'alimentatore è montato a valle della uscita derivata del P1-8 digit, quella identificata con la scritta Vder -8dB, e lì misuro ancora tensione, ma sul cavo proveniente dall'antenna, inserito nell'ingresso IN A, non c' più tensione.Allora è una bufala che sul P1-8 digit della Offel c'è passaggio di corrente tra ingresso ed uscita derivata?
adrobe Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Infatti, ho provato ad inserire il partitore Fracarro PA2 al posto del P1-8 digit...tutto ok! Visione ottima ovunque...grazie Offel per avermi fatto buttare tempo e denaro
Fulvio Persano Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Ciao.adrobe+19/02/2012, 15:36--> (adrobe @ 19/02/2012, 15:36)Che c'entra Offel ?????Semmai prenditela con te stesso e con la scarsa conoscenza che hai !
adrobe Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 (modificato) Ti ringrazio del complimento, ma se devi intervenire solo per offendere hai sbagliato registro.Visto che sputi sentenze senza neanche leggere la cronistoria, ti faccio io un breve sunto.Nell'impianto in questione su una delle due linee in cascata c'erano due partitori Fracarro PA2 in sequenza, e mi è stato suggerito su questo forum, da persone evidentemente con più conoscenza di me, di inserire un derivatore al posto del primo partitore.Prevedendo che ciò mi avrebbe potuto causare una eccessiva perdita in dB sulla linea derivata, ne ho acquistato uno che mi consentisse, eventualmente, di inserire un alimentatore a valle della linea derivata perchè solo lì potevo mettere l'alimentatore all'interno del mio appartamento.Per questo motivo all'epoca scelsi il P1-8 digit Offel, perchè da specifiche garantiva il passaggio di corrente tra IN e out derivata. Questo fatto mi è stato confermato per scritto via email da un responsabile Offel.Invece ciò che ho appurato oggi è esattamente il contrario, sul P1-8 digit (almeno su quello da me acquistato) non c'è passaggio di corrente tra la linea in ingresso (quella collegata poi all'amplificatore) e la linea derivata (a valle della quale c'è appunto l'alimentatore).Mi sembra quindi più che giusto lamentarmi di Offel, e degli utenti o moderatori che intervengono solo per criticare. Modificato: 19 febbraio 2012 da adrobe
Pierluigi Borga Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Ciao, allora so bene che frequenti il forum da tempo e che conosci più o meno tutti amici abituali e moderatori, quindi sai anche che il tuo commento nei confronti di Fulvio Persano è ingiustificato e inaccettabile, e sono io il primo a non accettarlo, e mi aspetto da te che torni sui tuoi passi.Qui in questa tua discussione su un amplificatore da palo, credo siamo stati tutti partecipi e pazienti, visto che son state ripetute più volte le stesse cose.Ora che hai appurato che il problema sta nel derivatore sarebbe utile capire se il pezzo è difettoso o se i collegamenti non erano in ordine, prima di denigrare chi te l'ha consigliato e chi l'ha prodotto. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora