Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi MUX Rai in VHF ore serali - Sestri Levante, Genova


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Da quando la regione Liguria ha fatto lo switch OFF, parlo della provincia di Genova e piu' esattamente del territorio di Sestri Levante, ho avuto ed ho degli STRANI problemi sulla ricezione dei canonici 3 programmi RAI.

La ricezione da parte mia avviene cosi' come di seguito:

- impianto centralizzato Fracarro con n. 10 utenze. Tale centralino e' stato recentemente realizzato da veri professionisti che hanno anche misurato i Dbm. presa per presa...

- le antenne sono direzionate sul Monte Fasce ed usufruiscono del MUX a 205,45 MHz.

- utilizzo un TV Sony ultimissima generazione con decoder integrato

- ovviamente tutti gli altri canali non hanno nessun disturbo...

Il problema ? :

- solitamente al Lunedi' sera (orario 19/23), questi 3 programmi hanno disturbi continui di vario genere, pixel scomposti, fuori syncro audio/video sino a comparsa su video di messaggio " assenza di segnale".

La cosa mi e' sembrata molto, molto strana....ho scritto all' "ESCOPOST" che mi ha risposto che non era di sua competenza.

Grazie per un consiglio.

Modificato: da Fulvio Persano

Inserita:

Oltre ai canonici 3 canali RAI aggiungici anche RAINEWS24...

Pierluigi Borga
Inserita:

I segnali misurati su quel Mux sono a posto ? Poi le altre 9 utenze dell' impianto hanno lo stesso problema ?

Dico questo perché recentemente i tecnici e amici di raiway hanno fatto alcune scoperte interessanti riguardo disturbi in VHF....

Inserita: (modificato)

Escopost o Ministero Telecomunicazioni per ponti ripetitori radioamatoriali...

Se risiedono a vista d'occhio molto probabile...

Modificato: da rocco66
Inserita:
Pierluigi Borga+6/02/2012, 12:02--> (Pierluigi Borga @ 6/02/2012, 12:02)

Ciao Pierluigi, che tipo di scoperte hanno fatto i tecnici raiway?

Inserita:

Non penso sia un problema di radioamatori (nella zona ci conosciamo tutti ed anche io lo sono).

Intanto continua il mio monitoraggio in modo tale da poter sostenere una reale problematica ripetitiva.

Anche io sono curioso di sapere cosa i tecnici hanno scoperto a riguardo di "disturbi" in VHF.

Grazie a tutti.

Inserita:

Capitato di modulare in 27Mhz "modificato";

In TX disturbava un vicino di casa posto a 100 metri.

Con misuratore di campo sul posto ed andando in TX, il picco della 1° armonica sintonizzava sui 177Mhz...

Dopo realizzato filtro passabasso posizionato in serie all'antenna VHF del vicino, tutto risolto, altrimenti...

Inserita:

Gigi, siamo ansiosi di sapere che scoperte hanno fatto i tecnici di Rayway riguardo la Vhf.

Ciao a Tutti

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, allora in alcune abitazioni che lamentavano il problema ad ore serali quelli di raiway hanno fatto mille prove e sono arrivati ad escludere il disturbo provocato da delle valvole di zona motorizzate per il riscaldamento a pavimento, di marca Caleffi, appena ho il link e o modello vi posto i dati.

In questi impianti il segnale in antenna e alle prese era perfetto ma tuttavia alla sera in genere si verificano degli squadrettamenti periodici sui programmi dei Mux in VHF.

Inserita:

Ciao Pierluigi, scusa ma non ho capito se erano le valvole motorizzate a causare i disturbi o cos' altro

Inserita:

Tutte le parti in movimento e non di rotori, statori, spazzole, provocano "scintille": Vengono "tradotte" in veri e propri micromillesimali contatti apri-chiudi in ogni secondo, esattamente come avviene sui motori di ascensori... su particolari contatti di circuiti integrati analogici, abbiamo realizzato i così detti "antirimbalzo" costruiti con gli stessi IC; flip-flop ecc. Volta buona chi è in vena, realizzare filtri di alimentazione rete, da dubitare in anticipo che fosse sufficiente uno per linea principale in quanto la RF è presente dappertutto, magari pensare in modo diverso di realizzare e costruzione (visto i disturbi causati da esso) tutti gli utilizzatori... Alimentare motori con cavi schermati...

Col DTT in un prossimo futuro, tutto diventerà "schermato"?

Pierluigi Borga
Inserita:

E' la bobina delle elettrovalvole, ma solo quel tipo lì, perché l'impianto TV è schermato, ma il disturbo viene ricevuto evidentemente dopo le prese TV, ma solo con quel modello di vecchia generazione, probabilmente hanno emissioni RF troppo elevate e riescono a fare danni comunque.

Inserita:

at Rocco66

ci risiamo, ora anche di sabato.., RAI1,2,3 e.. News24.

Perche' Rocco ,....succede anche a te ?.

Continua.

Inserita:

Ciao. Non succede pure a mè (oppure dove passo io)... ci vorrebbe solo questo...

L'intervento mio si riferiva al canale mancante nell'elenco da te citato cioè oltre ai 3 canonici RAI, in VHF sul MUX 1 è raggruppato anche RAINew24. Quello che ti posso rispondere in merito al problema è di richiamare antennista e oltre a misurare dBµVolt inerente alla potenza del segnale, di misurare anche gli altri parametri moltoi più importanti della potenza, cioè MER, CBER ecc. solo dopo che hai constatato questi altri parametri, potresti affermare e dire che l'impianto è a posto e i problemi sono imputabili a cause esterne, in VHF nella tua zona...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Risolto.

Cambiato, manualmente, canale di ricezione.

Grazie a tutti.

  • 2 months later...
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti.

Vi segnalo due problemi simili con il MUX1 RAI che mi sono capitati, uno a Moncalieri (ch9) e l'altro a Borgone di Susa (ch6), in entrambi i casi il segnale spariva di sera, dopo una serie di "appostamenti" una sera ho visto il problema: nella schermata spettro del misuratore di campo c'era una portante vicino al canale interessato, a Borgone, con il ripetitore a 700 Mt in linea d'aria ho risolto abbassando l'amplificazione, a Moncalieri da una 6 elementi banda III Prestel sono passato a una 6 elementi canale G (la chiamano ancora così) avrei voluto mettere una 8 elementi o una Fracarro ma la prima la trovavo solo in banda terza, la seconda ha un taglio di manda più largo.

Saluti a tutti

Paolo

Modificato: da paolosette

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...