Vai al contenuto
PLC Forum


Fissaggio Palo Antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, qulcuno mi sa spiegare che differenza c'è se un palo di antenna viene sostenuto da tiranti in filo zincato, oppure da filo di naylon.

grazie


Pierluigi Borga
Inserita:

Negli ultimi tempi si preferisce fissare il palo a paline incorporate nella muratura del tetto o saldamente vincolate a camini, comunque se l'altezza è elevata si mettono i tiranti come dici, ma perché chiedi della differenza ?

Il metallo è più resistente mentre il nylon è meno resistente, dipende dal tipo anche.

Ciao

Inserita:

il filo zincato non si usa, si arrugginisce, si usa il cavo di inox.

la differenza è che il cavo di plastica non infuisce sull'antenna provate a misurare l'impedenza con un analizzatore di reti avvicinando il cavo metallico ad una antenna, sopratutto alle frequenze piu basse

il cavo in inox se teso tende a vibrare con il vento, quello in plastica vibra molto di meno.

normalmente i cavi si usano di meno perchè con il dtt in media il numero di antenne e altezza dei pali si è ridotta

la cosa migliore è un fissaggio alla base decente molte volta a causa del vento non si storta il palo ma cede il fissaggio del palo....specialmente se non si usano zanche incementate ma si tassella con le fischer al muro.

Inserita:

Salve, però con il caldo il cavo in naylon si può allentare, rispetto al

cavo zingato / inox.

Saluti

Inserita:

anche i metalli si dilatano con il calore... e comunque fissati sotto una certa distanza dalle antenne non danno nessuna noia, tantopiù che non credo si parli di sistemi di trasmissione; esistono tuttavia ottimi cordini marini plastificati

Inserita:

il cavo in nylon è una cosa, il cavo di plastica bayco della bayer è diverso è un cavo per uso agricolo cioè adatto a stare all'aperto sotto al sole viene usato per i vigneti, reti antigrandine, ecc si trova facilmente in qualunque consorzio agrario, ha solo un difetto se così lo possiamo chiamare bisogna pretensionarlo in modo da arrivare ad una deformazione del 4\5% poi si fissa cioè in poche parole, si misura il cavo, si calcola il 4,5% della linghezza, si tira in modo che il cavo si allunghi di quel 4,5% e si fissa.

non si deforma oltre un certo limite, io lo preferisco al cavo in acciaio perchè con il vento vibra molto di meno.

i cavi marini io non li ho mai usati perchè dalle mie parti non si riescono a trovare.

Inserita:

allora per fortuna che abito in riva al mare tongue.gif

Al di la del tipo di tirante io però sapevo che non devono essere messi in trazione senzasperanza.gif

Inserita:
sx3me+23/02/2012, 22:31--> (sx3me @ 23/02/2012, 22:31)

infatti il tirante normale non si mette in trazione.

è il cavo bayco che deve essere messo in trazione.

Inserita:
LorenzoS+24/02/2012, 12:16--> (LorenzoS @ 24/02/2012, 12:16)

che cosa e' questo cavo bayco ?

Inserita:
roll.59+24/02/2012, 12:45--> (roll.59 @ 24/02/2012, 12:45)

bayco è un nome commerciale di un cavo prodotto dalla bayer e usato normalmente a fini agricoli. si trova facilmente nei consorzi agrari ed è molto resistente.

il vantaggio è che vibra di meno in caso di vento forte rispetto ai cavi d'acciaio o quelli ricoperti...

Pierluigi Borga
Inserita:

Però non avevo mai sentito il nome commerciale del filo della Bayer, qui ho smontato parecchi impianti con rotore che erano tutti opportunamente controventati, con filo metallico zincato e in media durava una 20 d'anni. Piuttosto quello plastificato sotto non è zincato e si arrugginisce. Infine una certa elasticità deve esserci se no possono spezzarsi i tiranti.

Ciao

  • 1 month later...
Inserita:

"infatti il tirante normale non si mette in trazione.

è il cavo bayco che deve essere messo in trazione."

Ma stai parlando del filo per vigneti di colore verde?

Mai provato ma, sulle viti sì. Pretenzionato perchè in origine ha una certa elasticità che se lo tiri si allunga.

Diametro ? o misure standard...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...