Ordito Inserito: 27 aprile 2012 Segnala Inserito: 27 aprile 2012 Buongiorno a tutti, ho l'esigenza di aggiungere una presa tv al mio appartamento. L'impianto relativo all'abitazione è un po' datato ma la qualità dei segnali e l'intensita sono piuttosto buone. E' così composto 2 antenne (vhf+uhf) +miscelatore + derivatore(1 ingresso + 2 uscite) + 1 alimentatore che e collegato ad una delle uscite (che quindi suppongo sia un'uscita passante, corregetemi se sbaglio) mentre l'altra estremità è collegata direttamente alla TV. Ora vi chiedo se utilizzassi un derivatore a 3/4 uscite di cui una passante (al quale collegare l'alimentatore) e magari cambiassi l'alimentatore (quello attuale e di soli 70mA) potrebbe andar bene? Tra questa soluzione e quella canonica dell'alimentatore prima del derivatore ci sono grosse differenze? Grazie anticipatamente per cho voglia fornirmi suggerimenti e mi scuso per l'eventuale uso approssimativo di termini tecnici.
vinlo Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 (modificato) Quote ra vi chiedo se utilizzassi un derivatore a 3/4 uscite di cui una passante (al quale collegare l'alimentatore) e magari cambiassi l'alimentatore (quello attuale e di soli 70mA) potrebbe andar bene? Tra questa soluzione e quella canonica dell'alimentatore prima del derivatore ci sono grosse differenze? Se hai un alimentatore allora hai un amplificatore, che fa pure da misclatore, e non un semplice miscelatore. Il derivatore lo puoi mettere a 4 uscite derivate, e collegare l' alimentatore prima o dopo è indifferente (se c'è passaggio di corrente tra in e out).Se lo colleghi prima del derivatore, devi chiudere l' uscita passante del derivatore con apposita resistenza, se, invece, lo colleghi dopo, devi chiudere l' uscita dell' alimentatore stesso. Per il fatto dei 70mA, se l' amplificatore assorbe di meno lo puoi lasciare tranquillamente. Ciao Modificato: 27 aprile 2012 da vinlo
Ordito Inserita: 27 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2012 (modificato) Ti ringrazio per la celere risposta! Per chiudere l'uscita dell'alimentatore cosa intendi? una cavo e collegato al passante del derivatore e l'altro cavo alla TV.......quindi dove andrebbe messa? (comunque dovrebbe esserci da qualche parte dato che la tv si vede senza problemi). Che derivatore mi consigli? A prop. un quesito "passante" .ho un'altra antenna (logaritmica) che alimenta 2 punti tv ...qualità e livello segnale ottimi.........solo che non riesco a prendere i canali DTV mediaset e vorre aggiungo un'antenna (ed eventualmente un miscelatore visto che non mi ricordo se c'è) ....che tipo di antenna? Modificato: 27 aprile 2012 da Ordito
vinlo Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Quote Per chiudere l'uscita dell'alimentatore cosa intendi? una cavo e collegato al passante del derivatore e l'altro cavo alla TV.......quindi dove andrebbe messa? (comunque dovrebbe esserci da qualche parte dato che la tv si vede senza problemi). Che derivatore mi consigli? L' ideale sarebbe servire tutte le prese dalle uscite derivate del derivatore. Nella tua attuale situazione, hai le prese abbastanza sbilanciate, avendone alcune servita dal derivatore e una direttamente dall' auscita dell' alimentatore. Quote ho un'altra antenna (logaritmica) che alimenta 2 punti tv ...qualità e livello segnale ottimi.........solo che non riesco a prendere i canali DTV mediaset e vorre aggiungo un'antenna (ed eventualmente un miscelatore visto che non mi ricordo se c'è) ....che tipo di antenna? In che zona ti trovi? Come sono collegati cavi che servono le due tv?
Ordito Inserita: 27 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Per fare come dici tu dovrei metetre la'limentatore prima del derivatore ma in questo caso per una questione estetica dovrei fare passare il cavo di alimentazione (che certamente dovrei tagliare) dell'alimentatore nella stessa canalina del cavo tv ma non vorrei per una questione di sicurezza e anche perchè Forse) potrebbe interferire con il segnale tv anche se probabilmente con un cavo ad alta schermatura risolverei. Riguardo all'antenna logaritmica le prese sono servite direttamente dall'alimentatore, il cavo è un coassiale da 7mm, in questo caso le lunghezze sono trascurabili tra antenna e alimentatore circa 5 m e poi 2,5 metri per ciascuna stanza. Abito in provincia di Catania.
vinlo Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Quote Per fare come dici tu dovrei metetre la'limentatore prima del derivatore ma in questo caso per una questione estetica dovrei fare passare il cavo di alimentazione (che certamente dovrei tagliare) dell'alimentatore nella stessa canalina del cavo tv ma non vorrei per una questione di sicurezza e anche perchè Forse) potrebbe interferire con il segnale tv anche se probabilmente con un cavo ad alta schermatura risolverei. La cavel produce cavi che possono coesistere nella stessa tubazione con conduttori elettrici. Ecco il link: http://www.cavel.it/news.php Quote Abito in provincia di Catania. Ormai ti conviene aspettare lo switch off
Ordito Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 (modificato) Ho risolto sostituendo la scheda di derivazione precedente che aveva un ingresso +1 uscita passante (+cc) + 1 uscita derivata con un derivatore microtec a 3 uscite derivate (1 l'ho chiusa con una resistenza 75 hhm) + 1 passante a cui o ri-collegato l'alimentatore. Dal punto di vista del risultato visivo prendo gli stessi canali di prima con la medesima qualità, compresa un'uscita (derivata) dove il segnale è decisamente più debole rispetto a quello dell'altra uscita derivata (nonostante la lunghezza dei cavi sia grosso modo simile ossia al massimo una differenza di 2/3 metri) ;mentre su tutte le uscite ho un problema con rai 1 il cui segnale benche forte è disturbato (effetto "sfocatura"). Due domande: 1) perchè uan difefrenza di seganle così marcata tra le due uscite derivate? 2) Come intervenire per risolvere l'interferenza su rai 1? (E' possibile che sia dovuta ad un cattiva cablaggio da parte mia?) ............... Riguardo alla questione switch-off dici che i "canali provvisori "diventeranno "definitivi" su una frequenza diversa? Modificato: 28 aprile 2012 da Ordito
vinlo Inserita: 29 aprile 2012 Segnala Inserita: 29 aprile 2012 Quote Due domande: 1) perchè uan difefrenza di seganle così marcata tra le due uscite derivate? Ma vedi bene in tutte e 2? Comunque, come hai già detto, potrebbe essere un collegamento mal fatto, oppure 2 prese diverse. Smontale e guarda se sono le stesse. In ogni caso,se lo hai stabilito dalle barre dei decoder che hai un calo di segnale, non ti fidare tanto. Quote Come intervenire per risolvere l'interferenza su rai 1? Prima di cambiare il derivatore, come lo vedevi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora