overclouds Inserito: 7 aprile 2012 Segnala Inserito: 7 aprile 2012 ciao a tutti, non so se chiedo troppo però verrei trovare una guida o qualche schema che mi indichi ad esempio quanti db dovrei cercare di mantenere sulla distribuzione fino ad arrivare alle prese.... quanti db avere all'uscita del centralino e cose cosi... cioe non mi regolo quando un segnale è troppo forte o viceversa è troppo debole.... in base a cosa dovrei regolarmi? magari se esistesse qualche schema ben spiegato o cose del genere.... come strumento uso il rover atom power stc spero che qualcuno risponda ... grazie
roll.59 Inserita: 8 aprile 2012 Segnala Inserita: 8 aprile 2012 Ciao,e Buona Pasqua a tutti, se vai sul sito della Rover,ci sono le guide ,devi solo "cercare"un po'. Saluti
overclouds Inserita: 8 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2012 si i parametri della rover li ho anche sullo strumento stesso però volevo capire meglio.... ad esempio loro indicano riguardo al dvbt: AVG PWR: MIN: 40dbuv TYP 50dbuv cosa vuol dire? che per vedere il canale come minimo devo avere 40db e per un segnale ottimale 50db? poi questi valori riguardano la presa terminale vero? quello che volevo sapere è tra quanti e quanti db mi posso mantenere per avere una buona ricezione... in poche parole un "range" consigliato. grazie
vinlo Inserita: 8 aprile 2012 Segnala Inserita: 8 aprile 2012 Ciao, allora alle prese potresti avere un min di 47dbuV ed un max di 74dbuV. E' meglio mantenersi intorno ai 55/60dbuV. Il MER più alto è meglio è, con un min di 25db. Il BER invece un min di 2*10 E-04, ma per quel poco che ho potuto constatare, anche con un - si riesce a vedere tranquillamente. Per calcolarti le attenuazioni, devi tenere conto dei cavi, dei derivatori e quant' altro è inserito nella distribuzione, così puoi stabilire che livello di segnale devi avere a velle del centralino. Ciao e buon appetito a tutti
overclouds Inserita: 8 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2012 ah dimenticavo, riguardo i parametri del ber, ti riferivi ad aBer oppure bBer? grazie
overclouds Inserita: 8 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2012 non c'è 2 senza 3.... stavo facendo delle prove ad aumentare il livello del segnale dell'amplificatore.... praticamente in un mux sulla presa dietro la tv ho fatto arrivare 95dbuv di segnale che è al di fuori del range che abbiamo detto eppure il decoder della tv riceve benissimo il pacchetto. Perchè?
rocco66 Inserita: 8 aprile 2012 Segnala Inserita: 8 aprile 2012 Tutti i tuner sono dotati di un equalizzatore adattativo (alla sua uscita viene misurato il BER di canale) che lavora sui segnali per riportarli nella "norma" per il funzionamento ottimale del resto dell'elettronica. In analogico alcuni tvc erano dotati del famoso AGC che lavorava solo in attenuazione e non in amplificazione su una soglia preimpostata, mentre alcuni che ne erano privi, oltre gli 80dBµVolt; sì manifestava uno scorrimento di una riga verticale da destra verso sinistra dello schermo. Per il range che ti riferisci, attualmente alcuni mdc sono dotati di questo parametro; all'istante viene elaborato tutto l'insieme delle misure: aBer, Vber, Mer, CN potenza ecc. e và ad indicare di quanti dB hai a disposizione finchè il segnale inizia a degradarsi sulla soglia QEF, nelle norme è indicato 6dB per il dtt, lasciando l'impianto a 4 o sopra è ok. Se sì ha in presa un segnale di 60dBµVolt, non vuol dire che non può degradarsi, nel senso 60-6= 54, pensando che per arrivare al limite di 31dBµVolt ce ne vuole...
vinlo Inserita: 8 aprile 2012 Segnala Inserita: 8 aprile 2012 ah dimenticavo, riguardo i parametri del ber, ti riferivi ad aBer oppure bBer? Al bBER, quindi prima del correttore Viterbi.
overclouds Inserita: 8 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2012 (modificato) ma quindi visto che tutti i decoder regolano in automatico i vari livelli, non per forza si è obbligati a non superare 74dbuv di segnale.... da quello che dici mi sembra di aver capito questo... cioè alla fine se arrivano 55dbuv o ne arrivano 90 poco cambia tanto poi ci pensa il decoder no? l'importante è che non sia al di sotto di 47dbuv no? Modificato: 8 aprile 2012 da overclouds
vinlo Inserita: 8 aprile 2012 Segnala Inserita: 8 aprile 2012 No. Per avere un impianto che non dia problemi, bisogna cercare di stare necessariamente dentro quei livelli. Che poi ci siano dcoder che riescono a decodificare anche se ricevono 90 o 40dbuV, poco importa. Non bisogna affidarsi a questo, perchè si è fuori soglia. In quelle condizioni basta davvero un niente e non si riesce più a vedere niente.
overclouds Inserita: 8 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2012 perfetto ho capito... ho cercato altre info in rete ed hanno confermato cio che avete detto voi..... valore compreso tra 47 e 74dbuv ma meglio ancora se ci si stacca di circa 6db circa dai limiti quindi un valore compreso tra 53 e 68 dbuv. la cosa che non capisco è perchè rover sullo sportellino dello strumento ha stampato come valori 40dbuv (min) e 50dbuv (typ) come mai?
vinlo Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 la cosa che non capisco è perchè rover sullo sportellino dello strumento ha stampato come valori 40dbuv (min) e 50dbuv (typ) Questo non lo so, però voglio azzardare un' ipotesi: Può essere che i 40 dbuV siano riferiti al campo minimo che si ha in antenna (però ho letto su un manale che questo valore cambia a seconda se è B.III-IV o V ) e 50 dbuV al valore ideale al decoder.
Pierluigi Borga Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 Devo decidermi a fare la tabella, comunque nessuno dei decoder che ho visto in commercio fin ora ha l'AGC o simili, il segnale in ingresso al Tuner deve secondo me stare tra 45-55dBuV e di buona qualità. Poi anche a 60/65 più starci ma è tutta amplificazione sprecata, infatti se amplifichiamo troppo abbiamo l'amplificatore che intermodula e va a peggiorarmi la qualità del segnale fino a renderlo non ricevibile. Qui parliamo di segnale DVB-T modulato in COFDM.
overclouds Inserita: 10 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2012 visto che ci siamo... un cavo coax da 5mm su 100m ha un'attenuazione di circa 30db vero? parlo su una frequenza intorno agli 800mhz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora