Mosca73 Inserito: 30 marzo 2012 Segnala Inserito: 30 marzo 2012 (modificato) Ciao a tutti, sono un appassionato di fai da te con alle spalle conoscenze di elettricista e una minima conoscenza sugli impianti antenna e quindi sò già che le critiche arriveranno(criticate con moderazione). Il problema per cui mi rivolgo a voi sono dovuti al mio impianto d'antenna che sicuramente presenta delle anomalie tecniche ed un buon margine di miglioramento. E' un impianto vecchiotto che non ho mai modificato radicalmente. Esso è formato da tre antenne tv sullo stesso palo(c'è anche la parabola nello stesso palo), a valle delle quali c'è un miscelatore, un distributore(spero si chiamino così) e in uno dei due appartamenti dove arriva il cavo tv c'è anche un amplificatore alimentato. Le tre antenne sono(scusate non conosco i nomi tecnici delle antenne): una(che chiamerò A1) di tipo piatto con elementi su un asta e dipolo nella penultima posizione per il segnale rai e due simili (che chiamerò A2 e A3) con elementi distribuiti lungo un asta e dipolo all'inizio dell'asta davanti ad una griglia aperta a libro per gli altri canali. Al miscelatore arriva il cavo da A1 su un morsetto, e su un altro morsetto arrivano in parallelo i cavi di A2 e A3(questa già mi sembra un anomalia). L'uscita miscelata va ad un distributore a 4 uscite (3 utilizzate e 1 libera). Il problema finale è che vedo abbastanza bene i canali canonici mentre altri li vedo a "quadretti". Vorrei aggiornare il mio impianto con antenne più aggiornate e vorrei capire come fare la scelta e se eventualmente posso apportare alcune modifiche all'impianto esistente per migliorare la qualità del segnale. Grazie. Modificato: 30 marzo 2012 da Mosca73
vinlo Inserita: 30 marzo 2012 Segnala Inserita: 30 marzo 2012 Ciao, ci dovresti dare più info sui tuoi componenti. Ti devi segnare le sigle di tutto, miscelatore, amplificatore, derivatore, prese e postarle qui. Indica pure la tua località
Mosca73 Inserita: 30 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2012 In questo link ci sono le immagini che sono riuscito a caricare del distributore(vicky a 4 uscite) del miscelatore (LAEM F01735 PWBF/U/2-1 amplificatore UHF 20 dB – mix VHF) e delle 3 antenne di cui non rilevo la marca/modello. La mia perplessità è dovuta dal fatto che vedo spesso antenne logaritmiche, almeno penso si chiamino così, tipo queste(http://www.delpiano.biz/images/img/004/EV45U_1.gif) in giro sui tetti e mi domando se per ricevere meglio i canali dovrei montarla anch'io.Per capire un po meglio, dovrei sapere come dovrebbe essere fatto un impianto antenna, a prescindere dalle specifiche dei componenti, ma giusto da sapere che ci vanno n antenne (tipo banda III, IV, V), un miscelatore, un distributore, un amplificatore, n prese, ecc.Inoltre l'impianto in questione è utilizzato da due appartamenti: uno con 2 prese passanti e l'altro con 4 prese passanti.Scusate se mi sono dilungato.
vinlo Inserita: 30 marzo 2012 Segnala Inserita: 30 marzo 2012 Dalle foto si nota che "dovresti" ricevere tutto da una direzione ed in polarizzazione verticale. Se ci indicheresti pure la tua zona ti sapremmo dire se ancora va bene come orientamento. Sei già in zona all-digital? Sicuramente devi togliere quell' inserimento forzato di 2 cavi in un unico morsetto dell' amplificatore. Per il distributore, credo che sia un partitore da paolo con passaggio di corrente continua verso l' amplificatore, ma di questo aspetta pareri più autorevoli del mio. Le prese che tipo di prese sono?
Mosca73 Inserita: 30 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2012 Allora la zona solo in digitale ed è Quincinetto(Torino), e dalle indicazioni su http://www.dgtvi.it/...a.php#risultati sembrerebbe polarizzazione verticale. A proposito: che significa a polarizzazione verticale? Stabilito il puntamento dell'antenna, la stessa può essere ruotata o il dipolo, rispetto al segnale al segnale deve essere in una precisa posizione? Per l'inserimento forzato dei 2 cavi provenienti dalle antenne A2 e A3 nel miscelatore( o amplificatore) come mi regolo? elimino una delle due antenne simili o devo cambiare miscelatore? Le prese sono alcune bticino light altre bticino di età non conosciuta. Comunque, oggi mi sono recato sul tetto con pc, tv tuner usb, e software di rilevamento del segnale, e se pur non tecnicamente professionale, sono riuscito a posizionare meglio le due antenne A2 e A3, con un guadagno nella qualità del segnale, sulla frequenza 698000, da circa 30/32 a 76/79 che mi permette di vedere i canali di questa frequenza non più a quadretti...anche se ne rimangono altri di altre frequenze visibili ma a quadretti. Sai dirmi qualcosa delle logaritmiche? grazie.
zerocoll Inserita: 30 marzo 2012 Segnala Inserita: 30 marzo 2012 ciao per il digitla terrestre evitate le log,effetto eco........
vinlo Inserita: 31 marzo 2012 Segnala Inserita: 31 marzo 2012 (modificato) http://www.otgtv.it/...sto=Quincinetto Secondo la lista che ho postato sopra dovresti ricevere in verticale da Piazza beccaria i mux 2 e 3 della rai. A dire il vero pure il mux 1 in VHF, ma è pure ricevibile, insieme a tutto il resto, nella banda UHF da Montebuono. I 2 siti dovrebbero differire, come puntamento, di circa 20° e credo che ce la dovresti fare senza problemi con un' unica antenna. Quindi potresti procedere così: se vuoi riutilizzare la Vhf la puoi lasciare tranquillamente. Le altre 2, o cambi antenne, o cambi amplificatore, visto che ha un solo ingresso uhf. Io cambierei le antenne con una buona UHF, della fracarro, o emme esse, o offel. Io tempo fa riuscivo a reperire abbastanza facilmente materiale della Iare, che essendo di Torino, credo che la troverai facilemente, ed è di buona fattura. Per le prese devi aprirle e vedere che non siano prese passanti utilizzate come terminali. Magari fai una foto pure a quelle. Sia alle vecchie che alle nuove. Mi pare di intuire che hai l' alimentatore dietro qualche televisore. Hai modo di spostarlo nel sottotetto.Nel senso:hai la 230V disponibile lì? Cosa importantissima:cambia tutti i cavi esterni Modificato: 31 marzo 2012 da vinlo
Pierluigi Borga Inserita: 31 marzo 2012 Segnala Inserita: 31 marzo 2012 (modificato) Ciao, ad oggi però hai due antenne UHF yagi con riflettore a griglia collegate insieme e non va bene, prova a lasciare collegata la più lunga soltanto, non credo siano state accoppiate con lunghezza dei cavi uguale e in modo preciso, quindi ne togli una, poi la VHF per il MUX 1 Rai se è ricevuto anche in UHF può essere tolta per il momento visto che sembra abbastanza arrugginita e più vecchia delle altre due. Poi vedi se migliora. La foto che avevi linkato prima rappresenta un antenna UHf tipo Triplex o a tripla culla, nulla a che fare con le logaritmiche. Forse lì da te in polarizzazione verticale come vedi le tue adesso avrebbe un angolo di apertura troppo stretto per ricevere i due ripetitori a 20° uno dall'altro. Però non ho verificato la lista emittenti. Modificato: 31 marzo 2012 da Pierluigi Borga
Mosca73 Inserita: 31 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2012 Caspita ragazzi, grazie veramente per le vostre indicazioni, però ogni tanto mi perdo, purtroppo, su qualche indicazione tecnica. Un po di tempo fa avevo aggiunto una delle due antenne UHF per poterle puntare una su Montebuono e l'altra su Andrate e quindi collegarle insieme nel morsetto UHF, ma ho ragionato troppo da elettricista, ovviamente sbagliando. Ma stranamente ho già provato a volte a togliere una delle due con risultati peggiori. Per quanto riguarda l'amplificatore, come per magia, è proprio dietro un televisore( ma quanto ne sapete ragazzi). Dite che è meglio metterlo più vicino? ma non si può eliminare cambiando, che so, altri componenti? Vi chiederei alcune informazioni precise:Posso vedere tutto con una sola antenna(UHF e VHF), tipo una tripla culla?è normale che flettendo il palo in modo che le antenne UHF si "impennino" di poco, il segnale migliora? Un altra stranezza è che ruotando sull'asse dell'asta degli elementi una delle due UHF, ottenendo così una rotazione di 180° del dipolo, il segnale sparisce: é normale? lo so che per voi saranno domande elementari, ma è proprio per non incappare in errori elementari. Ciao
vinlo Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Un po di tempo fa avevo aggiunto una delle due antenne UHF per poterle puntare una su Montebuono e l'altra su Andrate e quindi collegarle insieme nel morsetto UHF, ma ho ragionato troppo da elettricista, ovviamente sbagliando. Ma stranamente ho già provato a volte a togliere una delle due con risultati peggiori è normale che flettendo il palo in modo che le antenne UHF si "impennino" di poco, il segnale migliora? Ti rispondo insieme a questi 2 punti. Cosa intendi quandi dici che il segnale peggiora? Hai ostacoli davanti? Forse, non essendo in "*otticità" con i ripetitori, ma con qualche ostacolo davanti, riesci a prendere il segnale di "*rimbalzo". (*Mamma mia che termini tecnici ; sarà l' orario ? ) Per quanto riguarda l'amplificatore, come per magia, è proprio dietro un televisore( ma quanto ne sapete ragazzi). Dite che è meglio metterlo più vicino? Quello non è amplificatore, ma è l'alimentatore, che serve, appunto, ad alimentare l' amplificatore, che è quello dove convergono i cavi provenienti dalle antenne. Non è che è meglio più vicino, lo dicevo solo per una questione di estetica dietro ai tv e per avere tutto in un unico punto. Posso vedere tutto con una sola antenna(UHF e VHF), tipo una tripla culla? Come ti ha già spiegato Pierluigi nel suo intervento, questo tipo di antenne sono molto direttive sul piano verticale, quindi rischi di non ricevere entrambi i siti che ti interessano, anche se hanno circa 20° di differenza. Vai su un altro tipo di antenna. Un altra stranezza è che ruotando sull'asse dell'asta degli elementi una delle due UHF, ottenendo così una rotazione di 180° del dipolo, il segnale sparisce: é normale? Le antenne montate come le tue sono in polarizzazione verticale e quindi devono ricevere, logicamente, i segnali trasmessi in verticale. Girandole di 180° sono in polarizzazione orizzontale, ed attenano moltissimo il segnale fino a non riceverlo. Quindi è normale. Buonanotte
Mosca73 Inserita: 1 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Cosa intendi quandi dici che il segnale peggiora? Hai ostacoli davanti? Per peggiora intendo che non vedo più il segnale. Quello non è amplificatore, ma è l'alimentatore, che serve, appunto, ad alimentare l' amplificatore, che è quello dove convergono i cavi provenienti dalle antenne. Non è che è meglio più vicino, lo dicevo solo per una questione di estetica dietro ai tv e per avere tutto in un unico punto. Quindi se prendo ad esempio un amplificatore alimentato risolvo il problema? Posso vedere tutto con una sola antenna(UHF e VHF), tipo una tripla culla?....Vai su un altro tipo di antenna. C'è ne sono tantissimi tipi: quali sono i parametri su cui basare la scelta? Non vorrei spendere soldi per avere più o meno i stessi risultati. Le antenne montate come le tue sono in polarizzazione verticale e quindi devono ricevere, logicamente, i segnali trasmessi in verticale. Girandole di 180° sono in polarizzazione orizzontale, ed attenano moltissimo il segnale fino a non riceverlo. Quindi è normale. Scusa la mia ostinazione, ma ruotando di 180° il dipolo è sempre disposto in verticale ma riflesso verso l'altro lato(non basta che sia in verticale indipendentemente che sia girato verso destra o sinistra per ricevere un segnale verticale?). Se fosse ruotato di 90° risulterebbe orizzontale e quindi pensavo che la polarizzazione orizzontale la percepisse con dipolo orizzontale.
vinlo Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Quindi se prendo ad esempio un amplificatore alimentato risolvo il problema? L' importante è che lo metti nel sottoteto e che non abbia un' amplificazione eccessiva che, per sole 3 prese, non serve. C'è ne sono tantissimi tipi: quali sono i parametri su cui basare la scelta? Non vorrei spendere soldi per avere più o meno i stessi risultati. Se ti è facile reperire la fracarro, prova una BLU420F Scusa la mia ostinazione, ma ruotando di 180° il dipolo è sempre disposto in verticale ma riflesso verso l'altro lato(non basta che sia in verticale indipendentemente che sia girato verso destra o sinistra per ricevere un segnale verticale?). Se fosse ruotato di 90° risulterebbe orizzontale e quindi pensavo che la polarizzazione orizzontale la percepisse con dipolo orizzontale. Hai ragione scusa, ieri sera non mi ero accorto che dicevi 180° e non 90°. Comunque se è il dipolo è a destra o a sinistra, dovresti ricevere lo stesso. Forse, nel tuo caso, quando l' hai girata si può essere staccato il cavo? Ti posso consigliare una prova se ti è possibile farla. Stacca una antenna UHF come già ti ha detto Pierluigi, portati una tv nel sottotetto e collegala direttamente alla tv, escludendo quindi amplificatore alimentatore e divisore. In questo modo vedi cosa e come lo ricevi
Pierluigi Borga Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Mi sembra starno che hai già provato a scollegare una delle due UHF e peggiora, dovrebbe solo migliorare, ma comunque prova a lasciare collegata la più lunga che ha circa un paio di dB di guadagno in più. E' molto facile che alzandole di elevazione ( impennandole) migliori il segnale, purtroppo quelle antenne lì non hanno la possibilità di regolazione sul morsetto del palo. Ciao
azA9 Inserita: 2 aprile 2012 Segnala Inserita: 2 aprile 2012 Ciao. Sei quasi nella mia zona, ho fatto dei lavori fino a Borgofranco, oltre Ivrea, ma fino a Quincinetto non ci sono mai arrivato. Il sito Raiway mi conferma che il ripetitore che serve Quincinetto e' quello di Andrate, che si trova in alto sulla montagna, quindi e' giusto "impennare " le antenne. Mi sa pero' che li' i segnali da Andrate non arrivano troppo bene , se e' coperto sono guai, dal tetto riesci a vedere i tralicci del ripetitore, magari anche col binocolo ? L' antenna VHF e' indispensabile, il MUX 1 RAI e' sul canale D. Avevo anche segnalato che manca il MUX 4 (quello di RAI 5) , quindi lo stesso succede ad Ivrea e dintorni, non so perche' non lo hanno messo.
Mosca73 Inserita: 2 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2012 Grazie ragazzi, siete mitici, mi state dando tantissimi consigli e spiegazioni e adesso riesco a comprendere meglio il loro funzionamento. Farò ulteriori prove per avere rilevamenti più precisi. Comunque per avere una ricezione discreta dovrebbe bastarmi 1 UHF, 1VHF, 1 miscelatore, 1 amplificatore(eventualmente alimentato). Ma secondo voi, le due UHF che poi inviano il segnale in un unico morsetto, come vengono viste dal sistema in generale.
Pierluigi Borga Inserita: 2 aprile 2012 Segnala Inserita: 2 aprile 2012 Non avendo lunghezza del cavo identica e essendo diverse e accoppiate su un piano verticale ( una alta e una bassa) con segnale che viene addirittura dall'alto in quel caso, secondo me hanno un ritardo i segnali di una e dell'altra e a logica dovresti avere il DTT con elevta quantità di errori o come dire basso CH BER e gli analogici con doppie immagini ai tempi dell'analogico.
Mosca73 Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Attualmente la mia situazione letta sulla diagnostica del decoder DTT è: sui canali rai qualità segnale intorno all' 85%, sulla freq 698000 qualità intorno al 75%, mentre altri canali come freq 594000 arrivano a pixel. Rivedendo le freq che trasmettono i 2 siti di zona, andrate e montebuono, ho notato che , anche se le antenne UHF sono puntate fisicamente su montebuono, ricevo abbastanza bene i canali della freq 514000 che in teoria è solo su andrate, mentre la freq 594000 che arriva da entrambi la ricevo, come dicevo, a pixel ...com'è possibile ?
Pierluigi Borga Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Il 594 MHz è il Mux 2 di mediaset, sul canale 36, stando alla lista qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO86&posto=Quincinetto hai solo un 36 da Monte Buono, se è vero che ce ne sono due, il problema di ricezione è dovuto al fatto che hai due antenne UHF in parallelo e anche al problema di gestire i due segnali con il sistema sfn, regolato da chi trasmette per sincronizzare più segnali uguali su medesime aree di copertura. Dovresti prendere una UHF magari a più elementi e regolabile in modo da elevarla verso l'alto. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora