smagnano Inserito: 15 marzo 2012 Segnala Inserito: 15 marzo 2012 Ciao In occasione del prossimo switch off del mese di giugno, non riesco a trovare informazioni sulla riallocazione in frequenza dei mux digitali RAI che, attualmente, nella mia zona ( Melilli in provincia di Siracusa) occupano i seguenti canali : MUX A sul canale 22 da monte Lauro - MUX B sul canale 38 da Valverde ( Catania ). Attualmente RAI 1 in analogico occupa il canale D (E5) da Gambarie. Scrivo a proposito di questo canale. Un amico mi ha chiesto di sostituire l'antenna 6D che avendo i morsetti arrugginiti non permette la ricezione di RAI 1 in analogico, ma il fornitore di materiale elettrico da cui abitualmente mi servo mi ha sconsigliato di spendere soldi per questa antenna dato che a giugno,secondo lui, questo canale sarà abbandonato. A me sembra di avere letto in questo Forum che questo canale sarà utilizzato dalla Rai per trasmettere il suo MUX principale e pertanto avrebbe un senso comperare l'antenna perchè garantirei adesso la visione di Rai 1 in analogico e, dopo lo switch off, la ricezione del Mux digitale. Chiedo a qualche amico del forum se ha notizie precise in merito. Grazie a tutti Ciao
rocco66 Inserita: 16 marzo 2012 Segnala Inserita: 16 marzo 2012 Ciao. C'è qualche utente del forum di regione diversa che potrebbe confermare l'annullamento della III Banda da parte di RAI dopo lo switch-off? Nella mia zona (basso Lazio) prima dello switch-off, Rai1 irradiava nella stessa frequenza locale tua (E5; 175,25Mhz). Attualmente occupa stesso canale E5; 175,50Mhz. Secondo una opinione personale; le frequenze si acquistano, non si abbandonano...
Pierluigi Borga Inserita: 17 marzo 2012 Segnala Inserita: 17 marzo 2012 E' stato ripetuto molte volte, ma forse non a sufficienza, la rai vuole mantenere la distribuzione del Mux 1 in VHF dove gli impianti sono già esistenti anche se in alcuni casi sono stati accesi dei Mux provvisori di supporto in UHF per il Mux 1, se adesso hanno un canale VHF quasi certamente useranno ancora quello dopo lo switch off. Come qui in Veneto e in molti altri posti. Quindi un antenna VHF magari larga banda secondo me va sempre bene anche per eventuali altre emittenti locali. Ciao
azA9 Inserita: 26 marzo 2012 Segnala Inserita: 26 marzo 2012 Ciao Smagnano. In questo periodo ho poco tempo per stare sul Forum, difficile dare notizie precise, ma qualcosa ti posso dire di quanto e' successo qui. Il trasmettitori di Torino irradiavano RAI 1 in analogico sul canale C e sul canale 55. RAI 2 sul canale 30 e RAI 3 sul canale 40. Naturalmente non esiste piu' il canale C VHF B I , in digitale abbiamo MUX 1 CH 22 , MUX 2 CH 30 , MUX 3 CH 26 e MUX 4 CH 40 , niente in VHF. Invece il ripetitore di Andrate che serve Ivrea aveva RAI 1 B III CH D ; li adesso c' e' il MUX 1 , niente UHF , quindi puoi prenderlo come esempio. E' probabile che succedera' lo stesso a Gambarie ,che sia giusto quello che hai pensato tu, confermato dagli altri, e che quindi serva l' antenna B III. Se i tuoi clienti si vogliono cautelare prima dello switch off, e' la stessa RAI che consiglia di fare impianti a larga banda B III e UHF. Lo switc off da' lavoro , ma e' anche un bel 48 , il fatto che arriva dopo dopo puo' darti il vantaggio di sapere cosa e' successo altrove......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora