Vai al contenuto
PLC Forum


Etg100 Plc S7 300 - COMUNICAZIONE MODBUS TRAMITE ETG100


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

Volevo sapere se qualche d'uno a realizzato una comunicazione Modbus con S7 300 utilizzando gli ETG100 della telemeccanique e in tal caso come e fattibile la cosa.


Inserita:

non ho mai realizzato un collegamento del genere, ma devo presumere che funzioni.

Avrai immagino una CP con caricato il driver Modbus Master e se vorresti usare un ETG100 avrai dall'altra parte un'apparecchiatura che comunica in Modbus TCP/IP.

L'ETG100 è una passerella che funziona in entrambe le direzioni. Cioè nasce per comunicare da un'apparecchiatura via ethernet ad un'apparecchiature in RS485, ma sicuramente funziona anche nell'altro verso (che dovrebbe essere il tuo caso).

Nell'ETG100 configuri per ciascun ID (nodo modbus seriale) un corrispondente indirizzo IP : esiste una tabellina di configurazione nelle pagine web

NB

la porta da aprire è la 502

Inserita:

Ho dimenticato di specificare che il senso di comunicazione è il seguente:

PLC S7 300 con CP Ethernet e strumenti in campo in Modbus.

Inserita:

la CP ethernet supporta il protocollo Modbus TCP? Temo proprio di no eh.

Ad ogni modo ho sentito parlare di una FB Open modbus o qualcosa di simile che permette alle cp343 di parlare con protocollo modbus tcp dopo di che con l'etg100 comunicherai con gli stumenti in rs485.

Cerca nelle FAQ sul sito Siemens

Ci sono comunque dei gateway profibus -> modbus di diverse marche tipo HMS, MODICON, PROSOFT etc. etc.

  • 1 year later...
Inserita:

Salve ragazzi e un po’ che non ci sentiamo, ho avuto un problema di salute diagnosticato da una RMN sbagliata , ma ho risolto.

Allora vi spiego il problema,

Un condominio fatto da persone anziane ( totale inquilini 6, piano rialzato, primo piano, secondo piano) mi ha commissionato un lavoro, chiedendomi di inserire sul loro temporizzatore luci scale "RELCO" a quattro fili così fatto:

1. uscita luci

2. uscita pulsanti con Neutro in ingresso

L. alimentazione fase

N. neutro

Mi hanno chiesto di inserire dei rilevatori di presenza sui tre piani che comandino il temporizzatore, ma i rilevatori che conosco io sono costituiti da alimentazione fase e neutro e un uscita temporizzata dove esce la fase, quindi mi servirebbe un rilevatore che faccia uscire il neutro e un relè elettronico che trasformi il segnale in entrata in impulso. :(

Inserita:
......ma ho risolto.

L'importante è questo!!!!!!! ;)

Per la scala, invece, con il rilevatore di presenza, comandi un relè temporizzato settato in modo che dia un'impulso di un paio di secondi, avrai un contatto pulito che si chiude per un paio di secondi tutte le volte che passi davanti al rilevatore; ti colleghi in parallelo al primo pulsante luci scala......ed il gioco è fatto!

Inserita:

Ciao Mzara

Allora i rilevatori di presenza che ho trovato in commercio hanno un uscita fase temporizzata da 3 secondi a a 7 minuti, quindi io penso che se monto un relè temporizzato all'uscita della fase temporizzata del rilevatore di presenza rischio di bruciare la bobbina del relè, sbaglio?

In rete ho trovato un temporizzatore luci scale a 3 0 4 fili della ELTAKO

http://www.eltako.com/fileadmin/downloads/...internet_it.pdf

Ma dalle mie zone non lo conoscono BOOO.

Inserita:

Allora se il minimo ritardo del rilevatore è di 3 secondi, metti un semplice relè pilotato dal rilevatore di presenza (settato al minimo) ed avrai un contatto pulito (quello del relè) che:

si chiude per un paio di secondi tutte le volte che passi davanti al rilevatore; ti colleghi in parallelo al primo pulsante luci scala......ed il gioco è fatto!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...