Vai al contenuto
PLC Forum


Rimbalzo Immagine Per Qualche Minuto


Messaggi consigliati

Inserito:

come mai in un impianto da me costruito su entrambi i televisori i canali si vedono bene ma a intervalli indeterminati si manifesta (non so come definirlo) l'andare su e giù del video e questo per 1-2 minuti di continuo per poi ritornare a posto.

Limpianto è semplicissimo.

Antenna uhf e antenna vhf che entrano nei rispettivi ingressi in un amplificatore da palo iare a connettori F, con un altro ingresso vhf libero(senza nemmeno resistenza di chiusura) e l'uscita che scende al secondo piano dove c'è un alimentatore a morsetti Fr a 2 uscite. Una va subito al tv che c'è lì e l'altra scende al piano inferiore all'altro tv.

Anni fa quando ho montato il tutto, mi sono accorto che se toccavo la parte esterna in metalli dell'amplificatore sul palo e quest'ultimo contemporaneamente sentivo della corrente.

Il palo è fissato a supporti incementati a muro.

Il disturbo si verifica sia in dtt che analogico.

Tutte le connessioni sono fatte accuratamente, senza fare entrare in contatto anima e calza usando spelacavo apposito, cavo sat 5 mm ecc

Sono in possesso di questo strumento satlink ws-6909

http://www.satlinkmeters.com/sites/products/09/index.html

che ho attaccato alla prima presa tv (spinotto) e il problema non sussiste.

L'apparecchio è un puntatore dvb-s dvb-t senza spettogramma e misura Ber, PWR in dbuV e altre unità di misura e s/n.

Ho notato però che se utilizzo la loga per le rilevazioni attacco lo strumento rileva solo la potenza del segnale senza qualità. Se invece attacco un ampli da loga lo strumento visualizza anche la qualità.

A cosa potrebbe essere dovuto il disturbo nell'impianto?


Inserita:

guarda non ho fatto caso ai valori ma mi sono concentrato sulla demodulazione del segnale e il problema non sussisteva

cosa potrebbe essere?

alimentatore o amplificatore?

Inserita:

Ciao,ma se "attacchi" lo strumento il difetto ti si manifesta lo stesso ?

Potrebbe anche essere l'alimentatore che non filtra bene.....un problema alla presa scart ed i sincronismi non agganciano bene......( ma poi a tutti e 2 tv ,e' molto strano!!! ).....non puoi mostrare una foto del difetto ?.......Potrebbe anche essere un disturbo esterno che passa sulla 220 V.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Col segnale analogico si poteva pensare ad un disturbo in antenna ( o difetto dei componeti amplif e//o aliment) che comprimesse i sincronismi e facesse sganciare in verticale l'immagine,ma col DTT mi sembra veramente strano.

Il disturbo dovrebbe far sparire o squadrettare l'immagine,non sganciare di sincronismo.

Forse il disturbo entra dalla rete e interagisce coi sincronismi dei TV.

Inserita:

il problema strano è che si manifesta su entrambi i televisori (entrambi a tubo catodico) sia al piano superiore che al piano inferiore.

Dispongo di un amplificatore nuovo della Fr e un altro alimentatore disponibile c'è l'ho.....appena possso farò le prove cambiando gli apparati.

la televisione al tv al piano superiore, funziona con decoder tramite scart e cavo coassiale per far passare l'analogico senza decoder.

quindi potrebbe essere imputabile il fatto scart!!

ma quella al piano inferiore ha solamente il cavo che arriva, spinotto e che entra nel tv.

E si manifesta il problema su entrambi.

Attaccando il mio apparecchio il satlink invece non ho visto comparire il difetto.

Potrei isolare il palo dalle zanche potrei fare qualche giro di nastro isolante sul palo e poi aggangiarlo alle zanche?

potrei misurare la tensione che c'è tra la carcassa dell'ampli e il palo? sarebbe utile?

montare delle zanche con tassello ad espansione potrebbe servire?

potrebbe servire misurare per il tempo necessario la corrente dell'alimentatore (i 12 volt su morsetto dell'anima e morsetto della calza ) del cavo di discesa e verificare sbalzi di tensione?

al piano del televisore inferiore c'è collegato alla presa prima che serve il televisore (praticamente due cassette 503 a distanza di 4/5 mt tramite collegamento in serie ) la presa che serve un frigorifero bosch esterno.

Alcuni anni fa, a causa di temporali (e presumo scariche di fulmini), si è bruciata per ben 3 volte la scheda di controllo principale del frigo. Non dico i soldi spesi per la sostituzione del pezzo.

Alla quarta volta, ho deciso di chiamare un amico elettricista (in quanto io volevo montare gli spd scaricatori di sovratensione); l'amico mi h sconsigliato gli spd e mi ha detto di fare l'impianto di messa a terra.

Lui ha fatto il centralino nuovo e installato il dispersore; io con mio fratello abbiamo cambiato tutte le scatole 503 (vi erano quelle tonde e i muri a mattoni pieni e non vi dico il lavoraccio) e abbiamo cambiato tuttala serie civile e passato per gli interi piani inferiore e superiore il cavo di terra collegato a tutte le prese.

Da allora la scheda del frigo non si è più bruciata e l'ultimo pezzo è stato cambiato dal tecnico in garanzia (non so come l'abbia fatta passare).

Potrebbe essere che quando scaricava il fulmine a terra e bruciando la scheda, abbia beccato anche il televisore collegato alla presa successiva?

come potrei controllare quest'ultima ipotesi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

potresti fare un filmatino del difetto e metterlo su youtube?

Inserita:

appena posso certo che lo farò.....

Inserita:

preciso che l'impianto in cui si manifesta il difetto è quello di casa dei miei nonni.

Oggi da me si è passati al dvb-t così decido di andare a casa dei nonni per installare i decoder su entrambi i tv.

Decido di cominciare da quello al piano terra. Si tratta di un vecchissimo Finlux.

Premo il tasto di accensione ma la tv sembra morta. Il led rosso non si accende.

Essendo collegata alla presa che è in serie con il frigo che anni fa ha dato problemi a causa fulmini e successivamente installato l'impianto di terra, e collegando al fatto che durante la notte scorsa c'è stato un forte temporale con fulmini di una certa intensità, penso subito che la tv si sia bruciata.

smonto subito la presa elettrica e misuro col multimetro più di 240volt. La corrente c'è!!!!!

Metto in stand-by questa tv scollegando anche il cavo antenna e salgo su al piano superiore all'altra tv.

Installo il decoder, faccio la scansione e tutto ok. Nessun tipo di problema di visualizzazione. Disponendo di un nuovo spelafili per cavi coassili decido di rifare anche spinotti, e cavi per l'alimentatore dell'antenna

Scendo giu e apro il tv Finlux. Dentro pieno zeppo di polvere; dò un'occhiata a qualche condensatore magari scoppiato o gonfio ma niente.

Mi cade l'occhio su un fusibile. Lo testo col multimetro e risulta interrotto. Era di 1,25 A. Lo cambio con uno da 0,6 ma niente . Il tv non va. Guardo un pò in giro e trovo alcune parti della scheda dove si trova lo spinotto tv un pò cotte (di diverso colore alle altre).

Decido di non toccare altro, consapevole che lì dentro gira anche alta tensione.

Chiamo il tecnico per una riparazione (sempre se conveniente) e anche perchè l'altro tv un Minerva ha il tasto d'accensione che non rimane in posizione d'accensione.

Ora vorrei chiedervi: poteva essere il tv difettoso a far manifestare il difetto su entrambi i tv?

comunque il difetto l'ho filmato e lo posterò su youtube a tempo permettendo

Inserita:

......per tv difettoso ,intendi quello che non accende?.........No !!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

fammi capire: prima hai detto che il problema c'era sia sul DTT che sull'analogico (e sull'analogico ci può stare).

Adesso dici che hai montato i due decoder,quindi prima come facevi a vedere il difetto sul DTT?

Con il DTT il problema dovrebbe non esserci,almeno sotto forma di perdita di sincronismi.

Poi sui televisori a crt di oltre 10 anni fa è raro vedere elettrolitici gonfi,la componentistica porcheria che sta sui nuovi LCD non c'era ancora.

Può essere stato un disturbo sulla rete,magari una spina bruciacchiata del frigo che scintillava ad ogni partenza del motore e che poi va ad inficiare tutto l'impianto una volta captata dal sistema di antenna.

E poi sostituire un fusibile da 1,25 A con uno da 0,6 non ha senso perchè sarebbe saltato lo stesso anche se l'assorbimento fosse stato regolare.

Inserita: (modificato)

perchè avevo fatto la prova con il decoder prestato da mio zio.

la spina del frigo non è bruciacchiata e dopo le varie bruciature della scheda di controllo del frigo, sono state sostituite tutte le prese, e fatta la messa a terra.

io penso di più a un guasto di qualche componente della tv, che poi mandava il disturbo lungo il cavo antenna raggiungendo l'alimentatore e passando anche su l'altra tv.

Modificato: da Opensource
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mah! ^_^

Inserita:

......mancanza di sincronismi : rivedi le prese scart .....quindi se sullo strumento il difetto non si manifesta non e' un problema di segnale debole.

Ma comunque adesso con il segnale in digitale , il problema e' ancora visibile?

Inserita:

ma perchè le prese scart. Il televisore al piano di sotto manifestava il problema senza che la scart fosse attaccata.

Era collegato solo ilcavo antenna

Inserita:

allora caro Opensource,vuol dire che e' proprio il tv a non funzionare....se prima il segnale proveniva solo dall'antenna.

Ma comunque come ti diceva prima, anche con il digitale c'e il difetto?

Inserita:

il problema si manifesta su entrambe le tv.

quella del piano superiore dopo aver staccato il tv che sembra morto cioè che non si accende, con il dtt non visualizza il difetto

Inserita:

cioe',fammi capire meglio:il tv che adesso non funziona ed era al piano superiore,staccandolo,con solo il segnale digitale,l'altro tv non manifesta piu' il difetto.

Giusto?

Inserita:

il tv che ora non funziona è al piano inferiore.

Ora, staccando questo l'altro tv funziona senza visualizzare il problema.

Inserita:

......................allora vuol dire che hai risolto..............

Buona notte

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è un problema da capitan Ventosa :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...