gbiafora Inserito: 7 giugno 2012 Segnala Inserito: 7 giugno 2012 Salve, ho un impianto con 2 antenne una logaritmica e una larga banda con amplificatore di 24db su cui messo la logaritmica sulla vhf e l'altra sulla uhf , il problema risiede che pur memorizzando le tre rai sul decoder e sulla banda vhf non me li apre e schermo nero mentre prendendo altri sulle frequenze uhf tutto ok , potete darmi una esplicazione su questo mistero nella provincia di crotone ? grazie
vinlo Inserita: 7 giugno 2012 Segnala Inserita: 7 giugno 2012 Dovresti essere più preciso con la località per sapere quale sito devi puntare e sapere su che frequenza puoi ricevere il mux1 Rai
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 giugno 2012 Segnala Inserita: 8 giugno 2012 intanto per ricevere in VHF il decoder deve essere settato su Germania. Poi può capitare,come anche dalle mie parti,che il MUX1 rai in VHF sia vicino come livello alla soglia di decodificabilità e il decoder,pur "sentendolo" sullo spettro durante la scansione poi non riesce ad elaborarlo per i troppi errori.
vinlo Inserita: 8 giugno 2012 Segnala Inserita: 8 giugno 2012 Stando al sito rai dovresti ricevere il mux 1 da Crotone. La log usata per la III banda è quindi orientata bene?
gbiafora Inserita: 9 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2012 Ciao Vinlo l'antenna era orientata su San nicola dove era sempre stata , ma avevo un dubbio perchè memorizzava anche la rai3 puglia e anche qualche telenorba , puntato verso Crotone con la sola logaritmica sulla uhf e sono riuscito ad avere tutto , provato anche la largabanda stesso risultato , ma con mio stupore messo le due antenne sulle due entrate UHF dell'amplificatore o guadagnato qualche punto sulla ricezione , e possibile? sapendo che di norma vanno in conflitto ? grazie ancora della dritta, problema risolto.
vinlo Inserita: 9 giugno 2012 Segnala Inserita: 9 giugno 2012 Ciao gbiafora, dopo aver letto che riesci a ricevere tutto con la sola UHF sono andato a ricontrollare il sito ed il mux 1 trasmette sul canale 35 e non in banda III. Chiedo scusa per l' info sbagliata datati in precedenza, non avrò letto male . Per il discorso delle 2 UHF collegate così, ti sta andando un pò di c..o. Io ci ho provato proprio oggi con 2 UHF su due siti diversi e mi va in conflitto il 49 analogico di rai 3. Ora, appena lo S.O. sarà ultimato, provvederò a comprare un filtro
gbiafora Inserita: 10 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2012 (modificato) Ciao Vinlo , da precisare che le 2 antenne sono nella medesima direzione , ho solo un problema con la frequenza 682.000 ( canale 47 ) il segnale varia rendendo impossibile la visione , mentre per le altre nessun problema , proverò a togliere una antenna per vedere se mi fa lo stesso. problema anche con la frequenza 690.000 Canale 48 , e la 482 canale 22 da precisare che prima funzionava benino, come mai le altre frequenze anno un segnale + stabile ? Modificato: 10 giugno 2012 da gbiafora
rocco66 Inserita: 11 giugno 2012 Segnala Inserita: 11 giugno 2012 Per Timb (CH47-48-60) può darsi che i loro siti ripetitori non sono in linea con gli altri Mediaset ecc. nel senso anche spostando di qualche grado l'antenna, a volte sì riesce, attenzione a non degradare gli altri canali. Le due antenne sono orientate nella stessa identica direzione?
gbiafora Inserita: 11 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2012 si le due antenne nella stessa direzzione
gbiafora Inserita: 11 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2012 Dalle regolazioni fatte quello che ho notato che se prendo rti Ch 22 perdo K2 CH 48 allora o deciso di perdere rti canale 22 e il 60 super cosi da vedere tutte le altre frequenze, ma ancora non capisco questo benedetto problema., i valori del canale 22 datomi dal decoder sono intensità segnale 78 qualità 34 qualche dritta ? grazie
rocco66 Inserita: 11 giugno 2012 Segnala Inserita: 11 giugno 2012 (modificato) Dalle regolazioni fatte quello che ho notato che se prendo rti Ch 22 perdo K2 CH 48 allora o deciso di perdere rti canale 22 e il 60 super cosi da vedere tutte le altre frequenze, ma ancora non capisco questo benedetto problema., Se regolando un centralino si perdono frequenze (canali) le cause possono essere molteplici, tra cui se alcuni gruppi di canale hanno un dislivello di 15-20dBµVolt in più rispetto ad altri, questo porta in saturazione l'ampli perdendo qualche canale. Un'altra causa è, che durante le regolazioni non è che vai ad aumentare solo le potenze dei segnali in entrata ma, se spariscono canali vuol dire che pregiudichi altri dati del dtt, misurabili solo con misuratore di campo. Tutte le misure debbono essere inun certo qualmodo "allineate" nel senso se hai un segnale di 60dBµVolt mentre hai un Cber di 3, la questione è negativa. Quello che posso suggerire (senza strumentazione) prova a scollegare un'antenna UHF sulla stessa direzione, se le antenne sono vicine, distanziale (smontala fai prima), chiudi l' ingresso non utilizzato e cerca di orientare l'antenna per una via di mezzo tra i due siti... e metti a zero l'attenuazione dell'ingresso non utilizzato. Modificato: 12 giugno 2012 da Livio Migliaresi inserita correttamente la citazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora