GolfMike Inserito: 17 giugno 2012 Segnala Inserito: 17 giugno 2012 Buongiorno, Vorrei postare un problema, sicuramente non nuovo, riguardate l'antenna e/o amplificatore televisivo: Per il momento mi trovo ad abitare nelle vicinanze di un aeroporto a circa 2 Km, da poco hanno liberato il segnale digitale terrestre, e il capo della baracca ha deciso di passare al DDT invece che al sat, quindi controllando l'impiando antenne+amplificatori connettori ecc ecc, mi sembra tutto ok e il segnale è più che buono! voi dite, qual è il problema? Il problema sta nel fatto che ogni tanto mentre guardo la partita o qualsiasi altro canale se ne va la linea di colpo oppure si vede tutto squadrettato per cadenza di segnale, come ho notato da livello che da il decoder, ma dura pochi attimi come può durare anche più di un minuto, dopo di chè tutto torna alla normalità. Dato che sto vicino ad un aeroporto l'unica cosa a cui pensare, è ad un interferenza, quindi munendomi di scannerino, che è un piccolo ricevitore di onde radio (icom IC-R6 ,non so chi lo conosce), solo a scopo di trovare il problema, e non per farmi i fatti dei piloti e controllori, ho cercato sulle frequenze aeronautiche qual è la frequenza che da fastidio, e guarda caso l'ho trovata! Infatti mentre il controllore trasmette, il segnale tv sparisce o si vede squadrettato, quando chiude la comunicazione tutto si vede che una meraviglia! Leggendo su un sito,.... http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/15017_lte-nasce-il-filtro-anti-interferenza.htm .... parla di filtri che si mettono tra l'amplificatore e l'antenna tv i filtri LTE, ho letto che li monteranno o forse li montano gia negli amplificatori TV di nuova generazione, ma li mi dice che sono studiati appositamente contro i GSM e la trasmissione Tetra che possono dare interferenze. quindi secondo voi se si acquista sto filtro, il problema si risolve??? (anche se non rientra nelle bande GSM e tetra), oppure è un problema di potenza dell'antenna trasmittente dall'aeroporto? (dato che le bande aeronautiche non centrano nulla con quelle televisive). Oppure ancora, avete qualche soluzione alternativa con modifiche sull'impianto? Saluti.
rocco66 Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao e benvenuto. Filtri LTE con il tuo problema non c'entrano nulla, sono calcolati per bloccare frequenze oltre i 790Mhz. Il tuo problema è risolvibile al 100%: Quando i controllori-pilota vanno in trasmissione (118-136Mhz) oltre a trasmettere su queste frequenze, generano delle così dette armoniche per cui invece di trasmettere solo sulla frequenza interessata, vanno ad occupare anche qualche porzione della banda VHF tv.
Elvezio Franco Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Il tuo problema è risolvibile al 100%: Non ho capito come.......eliminando i controllori ?... Rocco ha ragione,il problema e' sicuramente un'armonica che da fastidio data la vicinanaza. Un po' come quando i CB mettevano sotto un lineare da 500W sulla 27Mhz....il VHF spariva per parecchie decine di metri.
rocco66 Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 (modificato) Un po' come quando i CB mettevano sotto un lineare da 500W sulla 27Mhz....il VHF spariva per parecchie decine di metri. Ciao Elvezio Oggi mi son trovato nei pressi di un cb e un'altro pò non riuscivo a puntare antenna VHF. Con spettro ho visto l'armonica che genera questo scherzo in VHF: esattamente; 1° armonica interessata è sui 161Mhz, la 2° interessata è sui 189Mhz: 27x6= 161Mhz. Un saluto a tutti. Modificato: 22 giugno 2012 da Gabriele Riva Modificato come richiesto da rocco66
GolfMike Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Grazie ;D Si infatti avevo più o meno capito che il problema era quello da voi citato dato che le frequenze sopracitate non centrano nulla tra di loro, quindi la soluzione risolvibile al 100% quale sarebbe? Chiamare alla torre di controllo e digli di non trasmettere che sto vedendo la TV LOL hahahaha scherzi a parte,,, comunque da me per il momento prende solo frequenze UHF, sia rai, mediaset,ec ecc dal 21 canale in poi, però ci son sempre installate 2 antenne 1 VHF+ 1 UHF + un amplificatore da palo con guadagno 30 dB VHF e 32 dB UHF.............. quindi per risolvere sto problema ed eliminare queste armoniche conoscete qualche modifica all'antenna? al cavo? all'amplificatore? mettere un filtro? se si quale?.. :-)
rocco66 Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 (modificato) Devi prima di tutto accertarti se il disturbo entra dalla VHF oppure UHF, ridico al 100% perchè già provati sulla 27Mhz disturbavo un vicino di casa distante 100 metri con 5watt e la sostituzione del modulatore bassafrequenza. Filtri per questo tipo di "problema" non penso che ne trovi in negozio, Dovrei avere schemi da qualche parte sia VHF sia UHF e anche filri già realizzati. Un'altra spartana soluzione da provare è di mettere in "corto" con 10cm. di corda cotta (formando un cerchio all'esterno del contenitore ovviamente) l'INGResso UHF del centralino; serrato tra il morsetto centrale e quello di massa Modificato: 17 giugno 2012 da rocco66
GolfMike Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 Allora, il disturbo sembra sull'amplificatore, quindi credo sulla parte VHF dell'amplificatore, perchè prima avendo l'analogico con una sola antenna UHF collegata direttamente alla TV senza amplificatore esterno, si vedeva normale e non aveva strani sbalzi, ammeno che il problema era già esistente però con l'analogico non si notava. Poi, l'amplficatore attuale ha 2 ingressi UHF di cui uno libero (scusa mi sono dimenticato di scriverlo) e 1 VHF. Scusami ma per corda cotta cosa intendi? solo l'anima del cavo coassiale?
rocco66 Inserita: 19 giugno 2012 Segnala Inserita: 19 giugno 2012 Ciao. L'amico vicino di casa aveva disturbi in analogico, (sempre in VHF) poi dopo il passaggio al digitale non sì è fatto vivo quindi il filtro continua a bloccare. In analogico RAI 1 era trasmesso in VHF sul canale E, col dtt viene trasmesso sul canale D, quindi funziona anche se sono "scesi" leggermente di frequenza. Per corda cotta sarebbe filo di corda, adoperato dai carpentieri per legarci il ferro delle gabbie. Non esattamente quella in quanto quella cotta è di colore marrone e non grigio e poi di spessore molto più grande, non l'ho vista da decenni. Solo l'anima del cavo intendo: un capo della corda lo serravi al morsetto centrale Ingresso UHF, l'altro capo lo serravi al morsetto di massa che "regge" il cavo coassiale stesso. Questa prova la potevi fare se il disturbo entrava in UHF e non in VHF. Immaginavo appunto su questa banda in quanto trasmettono sì con basse potenze ma, tutto "in aria" senza ostacoli. Nel momento in cui trasmettono, (disturbi sul tv) prova a scannerizzare dai 150-180Mhz, il disturbo lo dovresti sentire sui 171Mhz o nei pressi. Un'altra prova è di posizionarti in ricerca manuale col decoder (senza fare ricerca e visualizzi la barra del segnale), inizio banda VHF, "scannerizzi" ogni canale finchè la barra del segnale sì allungherà quando andranno in TX. Il Mux1 RAI in VHF, nella tua zona sù che canale viene ricevuto ? Molto importante per il taglio frequenza del filtro.
GolfMike Inserita: 19 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2012 Grazie. farò la prova con lo scanner adesso non cè l'ho dietro. Mentre prima di giugno quando ancora non eravamo passati completamente al DTT, la rai era in VHF. Da quando la mia zona è passata completamente al DTT, nessuna trasmissione si trova in VHF, ma trasmettono dal 21 in poi (tutti UHF), ora i canali rai si trovano sul canale 35 (586 Mhz). Le antenne, l'amplificatore e l'alimentatore hanno le connessione ad F (quelli che si avvitano), quindi a limite dovrei fare una piccola saldatura esterna. Inoltre, non saprei dove trovare questa corda cotta ;D dovrò chiedere a qualche operaio di conoscenza. Vorrei fare la prova a mettere un amplificatore solo UHF (se esiste, non ci ho mai fatto caso) dato che non ci stanno canali in VHF, ma poi se rimetteranno canali in VHF siamo punto e a capo ;D Comunque è strano che non ci stanno soluzioni commerciali. (cioè che non esiste un amplificatore dedicato contro le interferenze, oppure qualche filtro dedicato), infondo qualsiasi stazione trasmittente può dare problemi di interferenza a molte persone in italia (e non parlo solo di stazioni trasmittenti aeroportuali) Per me il problema è l' amplificatore, perchè prima non ci stava nessun amplificatore ma solo l'antenna diretta (in analogico) e non si avevano sti problemi, poi può darsi che la mia opinione sull'amp. è sbagliata. Saluti.
rocco66 Inserita: 19 giugno 2012 Segnala Inserita: 19 giugno 2012 Prima in analogico RAI trasmetteva in VHF, (avevi questi problemi e adesso no o viceversa), molto probabile visto e considerato l'entrata del LTE (riduzione di canali TV) RAI non perderà mai ritrasmetterà sicuramente in VHF. Prima, senza ampli (UHF) nessun problema e adesso con ampli problemi? Attualmente ti ritrovi l'antenna VHF montata anche se non ci sono trasmissioni. Soluzioni commerciali finora nulla, Tutti realizzano ampli VHF con taglio dei 88-108Mhz per l'eliminazione FM ma, più in alto no. Magari se non ti interessa VHF non servirà nessun filtro, (a quanto ho capito).
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 giugno 2012 Segnala Inserita: 19 giugno 2012 il picco della 3° armonica della 27Mhz era visibile a 171Mhz infatti mi toccava sentire tutte le str...anezze della moglie del mio vicino di casa che aveva un baracchino proprio al piano superiore del mio laboratorio quando parlava con le sue amiche sceme. Avevamo infatti Il 1° canale rai sul CH D...174Mhz
GolfMike Inserita: 20 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2012 Rocco66, grazie per le risposte, un'altra tipo di soluzione mi è stata postata da un altro sito che però no ho capito delle cose, poi non mi hanno risposto più, è questa la risposta: """prova a inserire in parallelo all'ingresso del preampl. e volendo anche vicino al tv uno spezzone di cavo coassiale tv di lunghezza:72/freq.interferente in MHZ x velocità di propagazione del cavo(probabilmente 0,8 - 0,82) piu o meno intorno ai 45 - 46 cm APERTO ossia alla sua estremita deve essere isolato. e vedi se risolvi . ciao""" A come ho capito dalla risposta, se non sbaglio qualcosa, devo prendere uno spezzone di cavo coassiale lungo 72 cm, lo collego dal ingresso del TV/decoder fino all'alimentatore , poi non ho capito cosa devo fare verso i 45 cm del cavo installato?? deve essere isolato in che senso? devo aprirlo e isolarlo con nastro? Voi che avete capito? Saluti
rocco66 Inserita: 20 giugno 2012 Segnala Inserita: 20 giugno 2012 In parallelo significa insieme al cavo dell'antenna che entra all'amplificatore, l'altra estremità basta che non si toccano calza esterna e cavo centrale. Prova e facci sapere, con dei dubbi...
GolfMike Inserita: 20 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2012 Scusa non ho capito bene Allora io prendo 72 cm di cavo coax, una estremita la collego in paralleo con il cavo che entra nell'amp, e l'altra estremità ?
rocco66 Inserita: 20 giugno 2012 Segnala Inserita: 20 giugno 2012 (modificato) L'altra estremità aperta nel senso assicurati che calza e cavo centrale non creano un cortocircuito. Comunque non c'è nulla di più valido di un filtro calcolato proprio per questo scopo. Hai fatto altra prova con scanner per renderti conto su che frequenza precisa entra effettivamente il disturbo? Modificato: 20 giugno 2012 da rocco66
rocco66 Inserita: 22 giugno 2012 Segnala Inserita: 22 giugno 2012 Per calcolarti la frequenza di taglio del filtro...
GolfMike Inserita: 23 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2012 [at]Rocco66, ho fatto la prova sia sul TV e sia con lo scanner ma non ho rilevato nessun disturbo, forse perche trasmettono a poco alla volta e in modo veloce, ho provato a scannerizzare a 25 KHz di step tra 150 e 180 MHz e captavo solo i soliti rumori di fondo fissi, e poi a 5 KHz di step tra i 169 e i 172 MHz, a limite ti posso comunicare la frequenza Aeronautica dove trasmette, in privato, mi è rimasto solo di fare la prova col cavo coasiale quando avrò tempo. Saluti.
rocco66 Inserita: 24 giugno 2012 Segnala Inserita: 24 giugno 2012 Conoscendo la frequenza di TX sì risale alle sue armoniche che vanno a disturbare in VHF. Prima di inserire il filtro al vicino di casa mi credevo anche io che il diturbo entrasse in qualche discesa dell'impianto, pure cavi di trentanni, ma, è stato risolto inserendo il filtro sotto il balun della 4E512.
Pierluigi Borga Inserita: 24 giugno 2012 Segnala Inserita: 24 giugno 2012 In genere non è facile eliminare queste interferenze, soprattutto capire dove sono, ma quasi certamente entrano dalle antenne e a seconda della potenza stessa delle armoniche e dell'intermodulazione all'interno dell amplificatore vanno a colpire frequenze molto diverse che c'entrano poco o nulla, non pensare che si possa risolvere a livello commerciale perché entrando nelle bande di lavoro degli amplificatori stessi non si possono attenuare, comunque se cerchi amplificatore con ingresso 3° anzichè VHF passano le frequenze dal 170 al 230 Mhz senza i canali A e B e C e quant'altro. Per il resto la trappola GSM sui 900 Mhz è montata da parecchio tempo su molti amplificatori, mentre in futuro sarà estesa verso gli 800 per cercare di salvarci dall'LTE. nel farttempo puoi scollegare la VHF e vedere se il disturbo entra comunque.
GolfMike Inserita: 24 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2012 (modificato) [at]Pierluigi, infatti ci avevo pensato a fare una prova con un amplificatore con III° B anzi che VHF, mi sembra, devo cercare, che cè l'ho uno di riserva per fare la prova, ma poi se la RAI passerà in VHF dici che faccio una cosa inutile? oppure rientrerà nella III° B? Modificato: 24 giugno 2012 da GolfMike
GolfMike Inserita: 25 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2012 (modificato) Ho provato a staccare il connettore VHF dall'amp, scannerino in mano trasmette il controllore e il problema NON ci sta più , quindi a sto punto il mio problema VHF forse si risolverà montando un Amplificatore con dicitura III B anzichè VHF, testerò e vi farò sapere . Infatti secondo me il problema entrava nei canali A B o C, che l'amplificatore attuale non me li filtra, poi il decoder non rilevandoli, non potevo vedere il problema visivamente sul televisore dato il decoder parte dal canale D (177.500 Mhz) e termina in H2 (226.500 Mhz) Io penso che le emittenti non trasmetteranno sui canali A B C, quindi credo il problema totalmente si risolverà, poi può darsi che mi sbaglio. Per il momento ricevo solo canali in UHF (inclusa tutta la rai) Grazie per i consigli , Saluti Modificato: 25 giugno 2012 da GolfMike
Ettore Prox Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Questa conversazione è molto vecchia ma provo comunque a chiedere il vostro aiuto! Sono esasperato poiché da alcuni anni sulla mia tv c'è un'interferenza che mi impedisce di guardare liberamente i programmi. Non è presente a tutte le ore ma si instaura in orari precisi e consiste nell'interruzione audio/video della ricezione per 4 secondi esatti (cioè scompare audio e video per 4 secondi) e poi torna normale per 10 secondi, e così di seguito e tu non riesci a seguire alcun programma! Ho il dubbio che c'entri il mio vicino di casa con qualche apparecchiatura che in certe fasce orarie accende ma non so cosa possa essere e non ho le prove che possa essere lui. Vorrei segnalare la cosa a chi di dovere. Mi date un consiglio? Cosa potrebbe essere a creare un'interferenza di questo tipo??
Messaggi consigliati