Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Tv Problema Rai.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi ho montato un antenna offel 3d un amplificatore teleco modello tear3/lbu 2u.

luogo barletta trasmettitore monte caccia .

tutti i mux entrano in antenna ma il mux1 rai1,2,3 no, mentre se punto il trasmettitore verso monte sambuco i canali rai1,2,3 entrano che una meraviglia.

prima domanda :

se prendo tutti i mux verso monte caccia mentre il mux rai la prendo da monte sambuco come devo miscelare i segnali se metto due antenne uhf?

seconda domanda:

se invece la rai la prendo dal mux5 (prove di trasmissione per la tv in mobilità) quindi in vhf sempre da monte sambuco il segnale potrebbe essere stabile come un mux non mobile?

terza domanda:

ho fatto la prova a spostare l antenna (offel 3d) il mux di mediaset sono stabili mentre avvolte il mux1(rai1,2,3) è instabile la qualità 97 passa a 30 per risalire nuovamente al 97%. (per il momento ho lasciato cosi l antenna per vedere la stabilità del mux1 nel tempo)

comunque delle tre domande cosa mi consigliate di fare?

cambiare antenna ecc...


Inserita:

allora il problema sembra risolto sostituendo con un amplificatore da 10db, infatti adesso la qualità è stabile su 97% mentre il segnale è inferiore ai 30%. questo amplificatore va a gestire due tv.

accetto qualsiasi vostra osservazione tecnica.

ps ho acquisto un digiair pro per dbv-t.

Inserita:

accetto qualsiasi vostra osservazione tecnica.

A quanto hai regolato l'ampli da 10dB? "L'osservazione" molto semplice...

Inserita:

Volevo scriverlo ieri ma non fatto in tempo a modificare: te ne renderai conto del "osservazione", quando inizierai ad adoperare il misuraratore di campo.

Inserita:

rocco non ho capito cosa vuoi dire....

comunque l amplificatore non è regalabile ma fisso sui 10db.

Inserita:

rocco non ho capito cosa vuoi dire....

Vuol dire "semplicemente" che con i suoi 28dB di guadagno del tear3/lbu 2u, seppur regolato al minimo ti offriva sempre quei 15-17dB di guadagno,

visto e considerato il luogo dell'installazione (senza misuratore di campo) hai abbastanza segnale (che un'altro pò non serviva ampli) hai mandato in "saturazione"

il decoder o tvc dtt per eccesso di potenza espressi in dBµVolt (n.b: non Volt).

Inserita:

oggi ho ricevuto il mio digiair pro ho effettuato queste misure su un impianto funzionante in due stanze diverse.

nella prima stanza sul canale 32 ho rilevato le seguenti misure:

SNR 29dB

PRE. BER 9,5 E-04

POST. BER >1,0 E-08

MER 27dB

49 dBuV

mentre nella seconda stanza sempre sul canale 32 ho rilevato le seguenti misure:

SNR 29dB

PRE. BER 6,9 E-04

POST. BER >1,0 E-08

MER 29dB

60dBuv

posso sapere quali sono i valori ideali per un impianto stabile e funzionante nel tempo?

Inserita:

nella prima stanza sul canale 32 ho rilevato le seguenti misure:

SNR 29dB

PRE. BER 9,5 E-04

POST. BER >1,0 E-08

MER 27dB

49 dBuV

mentre nella seconda stanza sempre sul canale 32 ho rilevato le seguenti misure:

SNR 29dB

PRE. BER 6,9 E-04

POST. BER >1,0 E-08

MER 29dB

60dBuv

Sono valori che ti consentono la buona visione dei canali, ma nella prima stanza sei basso con la potenza.Se scende ancora, rischi di perdere il mux.

Come mai questa differenza di 11db tra una stanza e l' altra?

Inserita:

Perchè il filo dell antenna passa nei fili della corrente...

comunque ci sono dei valori predefiniti del mer, pre.ber, post.ber e dbuv?

Inserita:

Per i valori devi mantenerti ai più alti possibili, il Pre BER mai sotto il 3, in quando quando c'è sole ok ma, quando piove ko, I dBµVolt andranno calcolati in base alle esigenze delle tratte attenuazioni dell'impianto in questione.

Il Post BER è sempre quasi al massimo della scala, stà ad indicare la "percentuale" degli errori che riesce ad eliminare il ricevitore,

Inserita:

dbuvolt quello che voglio dire io non deve essere mai al disotto di 50dbuvolt?

Inserita:

dbuvolt quello che voglio dire io non deve essere mai al disotto di 50dbuvolt?

E' meglio di no.

Io cerco di tenermi intorno ai 60dbuV

Inserita:

ok ti faccio questo esempio oggi dopo avere montato un antenna sul mux rai canale 32 con il misuratore di campo collegato direttamente a un amplificatore di 20dB quindi tramite lo strumento erogavo i 12v ho effettuato le seguenti misure:

72dBuvolt

snr 25dB

mer 26dB

mentre collegato lo strumento direttamente alla prese della antenna effettuo queste misure:

56dBuvolt

snr 25dB

mer 25dB

comunque si vede perfettamente...

come mai perdo 16dbuvolt?

il cavo di discesa è lungo 25 metri (che devo ancora sostituire con uno nuovo )

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se ci sono derivatori è normale (att deriv circa 12-13 dB+ att cavo 3-4 db)

Inserita:

Riccardo ho guardato meglio il filo di discesa più o meno a 20 metri c è un collegamento con l aggiunta cavo che poi prosegue per altri 5 metri all entrata dell alimentatore dove c è la scritta ANT.

Riccardo non ho capito cosa c è scritto nelle parentesi...provo a interpretare ( attenuazione derivazione 12-13dB+ attenuazione cavo3-4dB)

quindi se metto il cavo di discesa unico recupero recupero 16dB - 3 o 4dB di attenuazione del cavo dovrei avere 11 0 12 dB effettivi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

hai capito benissimo,dovrebbe essere così,a meno della attenuazione del cavo che dipende dalla sua qualità.

Io considero a spanne 20dB/100m quindi 4dB/20m

Quindi l'impianto è monopresa

Inserita:

Si l impianto è monopresa ( ti ricordo che il cavo di discesa devo ancora cambiarlo)

Inserita:

Prova a cambiare il cavo e vedi icherisultati ottieni.

16db di attenuazione per 20 m sono tantissimi :angry:

Inserita:

vi farò sapere appena cambio il cavo... ma il problema può dipendere dal cavo oppure da qualcos altro?

impianto ha solo una presa antenna .

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se lo strumento è affidabile,può essere solo il cavo ossidato o col dielettrico in perdita...non sarà mica quello da 4mm di diametro?

Inserita:

Riccardo il cavo montato è il 6 mentre per il misuratore di campo penso che sia affidabile digiair pro mi può dare conferma Vinlo.

Comunque il cavo che devo montare sarà il 6,1.

Inserita:

Anche se è da Ø6,1mm. ma è di costruzione trentennale, i 16dB di perdita sono anche pochi...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...