Vai al contenuto
PLC Forum


Imp TV con 5 prese da collegare


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

no,solo scatola vuota


  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • nikola-sat

    34

  • Riccardo Ottaviucci

    23

  • rocco66

    8

  • vinlo

    5

Inserita:

ciao,

ho fatto le modifiche mettendo i derivatori.

l'unica nota stonata è che non ho trovato i DE2-10 ed ho preso i DE2-14... tu dici che non fa nulla?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

hai 4dB di attenuazione in più sulle uscite,speriamo che l'amplificatore sia adeguato

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

anche troppi allora

Inserita: (modificato)

beh insomma... considera che con l'amplificatore al massimo su uhf raggiungo un livello di segnale dell'85% circa mentre su vhf è ottimo: al 100% perchè ho il trasmettitore praticamente di fronte casa.

ti sembra un buon livello o sarebbe stato meglio cercare di più e mettere il de2-10 per guadagnare 4 db?

ah, una curiosità... siccome l'amplificatore ha 2 ingressi uhf ed io ne occupo solo 1, quello vuoto va regolato al minimo? (PS: la connessione è a morsetti)

Modificato: da nikola-sat
Inserita:

beh insomma... considera che con l'amplificatore al massimo su uhf raggiungo un livello di segnale dell'85% circa mentre su vhf è ottimo: al 100% perchè ho il trasmettitore praticamente di fronte casa.

Hai trasmettitore di fronte casa a quanti metri? Un'ampli da 30dB mi sembrano un pò troppi:

Quanti metri di cavo hai dall'ampli ai tv più lontani? e che tipo...

Regola l'uscita inutilizzata al minimo, chiudila con res. 75 ohm, in quanto l'amplificazione di questa entrata può influenzare l'altra entrata.

Inserita: (modificato)

ciao rocco!

il trasmettitore che ho di fronte casa riguarda solo il mux1 della rai ed è circa a 500 metri in linea d'aria (è su un colle). è visibile ad occhio.

dall'amplificatore alla tv più lontana ci saranno circa 30 metri scarsi.

l'uscita inutilizzata è già chiusa con resistenza da 75 ohm.

Modificato: da nikola-sat
Inserita:

Se il ripetitore è a quella distanza avrai sicuramente un segnale intorno ai 70-75dBµVolt.

Inserita:

si ma infatti da quel ripetitore ricevo benissimo.

quello un po così così riguarda i canali uhf che vengono trasmessi da un altro ripetitore che sinceramente non so a che distanza è.

comunque generalmente quanti dB devono arrivare su ciascuna presa?

Inserita: (modificato)

comunque generalmente quanti dB devono arrivare su ciascuna presa?

Io cerco di stare intorno ai 60dbuV.

Modificato: da vinlo
Inserita:

ok.

ma come li misuri? hai uno strumento apposito?

i dB che si hanno sulle prese dipendono dal canale? ti chiedo questo perchè nel mio caso in vhf ricevo perfettamente, mentre in uhf così così...

non mi è molto chiaro il fatto dei dB... se non disturbo troppo potresti spiegarmelo gentilmente?

grazie!

Inserita:

ma come li misuri? hai uno strumento apposito?

Con un misuratore di campo.

Io ho il Digiair PRO

i dB che si hanno sulle prese dipendono dal canale? ti chiedo questo perchè nel mio caso in vhf ricevo perfettamente, mentre in uhf così così...

I db che ti arrivano alla presa dipendono da tutto. Cioè dipendono da come ti arrivano in antenna, da come li amplifichi, se necessario, e da come li distribuisci, per cercare di arrivare alle prese con dei valori ottimali.

Per il problema dei canali UHF e VHF dovresti misurarli e vedere se è problema di scarso segnale o troppo segnale.

Spero di essere riuscito a chiarire qualche tuo dubbio.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

infatti ,come affermato da Vinlo, ogni canale nello spettro TV può avere un suo livello (in dB).

L'ideale è averli il più possibile uguali attorno a 50-60dB su ogni presa,per questo l'impianto d'antenna ottimale va realizzato prima sulla carta,conoscendo i livelli di ogni canale in aria e poi realizzato.

E spesso nemmeno basta poichè possono intervenire imprevisti e disturbi che degradano la qualità dei segnali alle prese stesse e allora con l'esperienza e la tecnica spesso si trovano le soluzioni migliori,compromessi inclusi.

Inserita: (modificato)

rieccomi qui per chiarire un piccolo particolare.

in un post precedente dico di avere l'amplificatore da palo con 2 entrate uhf ed 1 entrata vhf.

io utilizzo solo 1 entrata uhf ed ovviamente l'entrata vhf.

resta dunque una entrata uhf inutilizzata che è regolata al minimo però non posso chiuderla (o non so come fare) con la resistenza da 75 ohm perchè non si tratta di un connettore a F ma bensì a morsetto (non so se si chiama esattamente così, comunque si tratta di un connettore del genere http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/2900311013368/T/340x340/C/FFFFFF/url/amplificatore-da-palo-3in-2.jpg).

come faccio dunque a chiuderla? può dare fastidio se resta aperta?

nel post precedente io avevo capito che rocco66 si riferisse alla chiusura delluscita inutilizzata del derivatore, quindi c'è stato un equivoco.

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non è indispensabile chiuderla su 75 OHM (codice fracarro CR75),basta che sia al minimo

Inserita:

ok grazie. per sicurezza la metterò ugualmente.

mi è venuto un piccolo dubbio, che forse secondo me potrebbe migliorare leggermente l'impianto.

come ti ho detto in precedenza, il mio impianto attualmente è così: http://postimage.org/image/h6tdqfg63/

quindi nel derivatore più vicino all'amplificatore ci sarà una perdita di 14 db sulle 2 derivazioni più qualche piccola perdita sull'uscita passante.

se per esempio la perdita sull'uscita passante fosse di 4 db, non sarebbe ancora meglio mettere al posto del secondo derivatore un DE2-10 in questo modo http://postimage.org/image/ltzfs73iz/ ??

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

certo,ma non avevi detto che i DE2-10 non erano disponibili? Forse mi sbaglio con altri post

Inserita:

si si infatti quel giorno non erano disponibili, magari adesso ci sono...

quindi tu dici che è una buona idea sostituire il secondo derivatore per migliorare il bilanciamento?

(forse inizio ad imparare qualcosa :-)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si

Inserita:

ok.

ma è normale che mentre guardo la tv, basta che la muovo un pò inizia a squadrettare?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

no,se lo squadrettamento dipende dalla movimentazione.Deve esserci qualche cavo d'antenna mal collegato o di bassa qualità (per il digitale sarebbe opportuno usare i cavetti pluggati con ferriti )

Inserita: (modificato)

ma il collegamento mal fatto dovrebbe dipendere dallo spinotto dietro la tv, vero?

ho provato a vedere la percentuale di qualità di segnale quando muovo la tv e mi succede che mentre muovo scende di un bel po... anche sotto il 50% partendo da un 100% senza muovere.

questo però mi è sempre successo...

Modificato: da nikola-sat
Inserita:

tra l'altro ho notato che questo effetto si manifesta molto di più sulle nuove tv con decoder integrato che non su quelle vecchie con decoder esterno.

mah...

saranno più sensibili?

Inserita:

Concordo con il consiglio di Riccardo di controllare cavetto e spinotti dietro la tv e di sostituirli, soprattutto, se sono quelli già fatti.

Qualche mese fà, sono stato ad un incontro tecnico, organizzato da Rover e Fracarro, per parlare dello S.O. che a breve ci sarebbe stato da noi in Calabria.

Bene, tra le tante cose che ci ha detto il tecnico Rover, ha detto che in un noto albergo, mi sembra della Romagna, hanno usato cavetti già fatti per collegare le tv alle prese e avevano difficoltà di visione. :wallbash:

E' andato l' antennista che ha fatto l' impianto e, misurando i valori alle prese, ha visto che erano corretti ordinando la sostituzione di tutti i cavetti e questo ha comportato lo smontaggio di alcuni mobili, in quanto la presa era inaccessibile in tante stanze. :wallbash: :wallbash:

Ora non so se sia una leggenda metropolitana, riporto solo quanto ci è stato riferito

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...