Vai al contenuto
PLC Forum


Mer Buono,Ber Assente


Messaggi consigliati

Inserita:

Vinlo questo digiair pro lo trovi affidabile?

Bhè, ti posso dire che fino ad ora non mi ha mai tradito, ma per correttezza, devo dire che non l' ho confrontato con nessun altro strumento.

L' episodio che mi ha fatto aprire questa discussione, non penso dipenda da una pecca del Digiair PRO


  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • vinlo

    20

  • paul80

    17

  • rocco66

    15

  • triox

    10

Top Posters In This Topic

Inserita: (modificato)

non penso dipenda da una pecca del Digiair PRO

Non voglio assolutamente fare il critico (come spesso accaduto in precedenti post) a questo strumento e via dicendo; praticamente quello che voglio dire è sè capitano una decina di impianti con misurazioni identiche e spiccicate

come questo inerente alle misurazioni di solo MER, dBµVolt e SNR oscillante, (ed il tutto è ok); sì consegnerebbero impianti senza assicurarne l'affidabilità nel tempo (forse lo hanno costruito anche per questa "funzione" ).

Eppure in una passata discussione Matteo Capuzzi, ha avuto occasione di confrontarlo con altro di alto segmento; possibile anche che non sia incappato in misure e conformazioni geografiche del genere ma, se lo fosse stato,

ovvio era determinante fare il confronto in questi particolari casi.

Vinlo, hai provato con un attenuatore cosa succede?

Modificato: da rocco66
Inserita:

vinlo hai mai tarato un filtro passacanale / bloccacanale con segnale proveniente da due antenne uhf con il digiair pro?

Si come si fa con il digiair pro?

Poi vorrei sapere quando viene visualizzato il mer in alto a destra si vede la costellazione... vorrei sapere quando tutti i punti sono ammassati tutti al centro oppure quando si trovano in modo piu sparo cosa significa?

Inserita: (modificato)

voglio dire è sè capitano una decina di impianti con misurazioni identiche e spiccicate

come questo inerente alle misurazioni di solo MER, dBµVolt e SNR oscillante, (ed il tutto è ok); sì consegnerebbero impianti senza assicurarne l'affidabilità nel tempo

E' proprio questo è quello che voglio evitare, cioè tornare sul posto per problemi. Invece vorrei essere sicuro al 100% quaando affermo una cosa.

Il nocciolo della questione, che è quello per cui ho aperto la discussione, ma cui nessuno mi ha risposto è:

A qualcuno di voi è mai successo di trovarsi in una situazione come la mia??

A cosa può essere dovuto ciò??

Vinlo, hai provato con un attenuatore cosa succede?

Non ho provato perchè non ne ho avuto occasione, ma appena posso lo farò e ti farò sapere.

vinlo hai mai tarato un filtro passacanale / bloccacanale con segnale proveniente da due antenne uhf con il digiair pro?

Si come si fa con il digiair pro?

Non l'ho mai fatto perchè li vendono già tarati per ogni necessità e credo sia meglio comprare questi già pronti.

Poi vorrei sapere quando viene visualizzato il mer in alto a destra si vede la costellazione... vorrei sapere quando tutti i punti sono ammassati tutti al centro oppure quando si trovano in modo piu sparo cosa significa?

Quando sono ammassati al centro, significa che il MER è buono, e, se ci fai caso, è confermato pure numericamente.

Al contrario, con i puntini sparsi, corrisponde un MER non buono.

Modificato: da vinlo
Inserita:

Breve aggiornamento.

Casa mia, misure effettuate ieri sera. (Riporto solo i valori dei canali sospetti)

In grassetto i valori del DigiairPro, in corsivo la corrispondenza del decoder zapper.

CH36: dbuV=56.5 - SNR=Oscillante da 0 a 30 - BER=Niente - MER=29.8 - IG=1/4 - FEC=5/6

CH36: Pot.=70% - Qual.=96% - Visione:OK

CH49: dbuV=52.5 - SNR=Oscillante da 0 a 30 - BER=Niente - MER=30.6 - IG=1/4 - FEC=3/4

CH49: Pot.=70% - Qual.=97% - Visione:OK

CH50: dbuV=53.4 - SNR=Oscillante da 0 a 30 - BER=Niente - MER=29.9 - IG=1/4 - FEC=5/6

CH50: Pot.=70% - Qual.=97% - Visione:CH criptato

CH52: dbuV=52.0 - SNR=Oscillante da 0 a 30 - BER=Niente - MER=28.0 - IG=1/4 - FEC=5/6

CH52: Pot.=70% - Qual.=83% - Visione:CH criptato

CH56: dbuV=52.2 - SNR=Oscillante da 0 a 30 - BER=Niente - MER=29.7 - IG=1/4 - FEC=5/6

CH56: Pot.=70% - Qual.=97% - Visione:OK

CH47: dbuV=42.4 - SNR=Oscillante da 0 a 22 - BER=Niente - MER=22.0 - IG=1/4 - FEC=3/4

CH47: POT. = da0 a 70% - Qual.= 0% - Visione= Schermo nero

CH51: dbuV=45.8 - SNR=Oscillante da 0 a 30 - BER=Niente - MER=25.0 - IG=1/4 - FEC=3/4

CH51: Pot.=70% - Qual.=96% - Visione:OK

Anche in questo caso, dove non ho lettura del BER, ho un MER buono e il programma è visibile.

La butto lì: questo fatto può essere dovuto a qualche eco?

Inserita: (modificato)

vinlo oggi ho fatto una delle misure con il digiair pro su un altro impianto sul mux rai canale 32

digiair pro :

dBuv 65

snr oscillante

ber nessuno

mer 20dB

costellazione molto sparsa.

decoder:

segnale 65%

qualità 80%

resta il fatto che la rai si vede... (con questi valori bisogna vedere se mantiene con il cattivo tempo? giusto)

poi ho fatto anche le misure su mux mediaset canale 49

dBuv 75

snr 27dB

ber presente

mer 30dB

costellazione molto concentrato in un punto.

mentre in un altro impianto come avevo già scritto sul canale 32 trovo i seguenti valori :

51dBuv

snr 21

p.ber 9.1E-03

post.ber 4,6e-06

mer 23

costallazione sparsa

decoder

segnale 70%

qualità 40%

qui c è il mux mediaset 49

60dBuv

p.ber 1,5E-03

post ber >1,0E-8

snr 28

costallazione un po sparsa

Nel primo caso canale "32" il fatto che si vede con mer più basso snr oscillante da cosa può dipendere? (forse come dice vinlo da echi?)

Nel secondo caso canale "32" presumo che ho problemi perchè il ber è elevato?

qui invece la rai avvolte si vede ed altre no.... (forse ci saranno dei disturbi ?)

Modificato: da triox
Inserita:

resta il fatto che la rai si vede... (con questi valori bisogna vedere se mantiene con il cattivo tempo? giusto)

Non hai l'indicazione del PreBER, SNR oscillante... quindi stai tranquillo che il canale avrà problemi (come attualmente sullo strumento).

Sugli altri impianti / canali dove misuri PreBER E-03 stessa cosa, adesso ok ma, già da nuvoloso la faccenda sì farà tranquillamente critica.

Inserita:

vinlo a te il digiair pro si scarica gradualmente cioè il simbolo della pila che si trova in basso a destra le tacche scendono gradualmente oppure si scarica di colpo?

Perchè a me è successa una cosa strana ho collegato il misuratore di campo ad un antenna fracarro delta 10 ovviamente senza alimentare il dipolo ed improvvisamente il misuratore se scaricato. (Premetto che il misuratore di campo è stato caricato lunendi ma sul display la pila in basso a dx aveva tutte le tacche piene e mi segnalava la batteria 9.3v)

sarà una coincidenza il fatto di avere collegato l antenna oppure il digiar pro si scarica di colpo?

Inserita:

oppure il digiar pro si scarica di colpo?

Triox, molto probabilmente tutti gli strumenti di questa fascia, non hanno tutte le accortezze (soprattutto precisione nelle misure) che hanno altri strumenti di grado superiore. In qualche strumento sulle caratteristiche tecniche,

viene specificato che alcune misure sono simulate; nel senso che non esiste nessun tipo di rapporto tra MER, CBER, Potenza e tutto il resto ma, una simulazione vera e propria; tutte le misure se ne vanno per "conto loro".

Il Difetto vero e prorio è subito presisato: SPF2010 Clarke Tec viene alimentato con pacco batterie Litio-Ioni, (SFP2010= 3S), soprattutto (e quì che sì nasconde la pulce)... non hanno caricabatterie sia auto sia casa,

adeguato per questo tipo particolare di pile, in quanto il processo di carica non avviene come le "antenate" nichel-cadmio oppure le Ni-Mh. I pacco batterie LIPO sono privi anche di bilanciatore durante la carica.

Stesso identico difetto a quest'altro "strumento" sat, esattamente dopo 15 minuti di alimentazione lnb lo strumento sì spegne, con pacco batterie 11,1Volt, 2.200mA.

Inserita:

Amici, se scaricate l' articolo della Rover che si trova QUI, a pag. 53 c'è scritto che il problema che ho riscontrato io possa essere dovuto agli echi.

Cosa ne pensate??

P.S. Se non lo avete già fatto, leggetelo tutto che è molto interessante.

Anzi, credo che si potrebbe mettere pure tra gli articoli in evidenza. ;)

Inserita:

Ciao Vinlo.

Quasi tutti i costruttori sia di strumentazione sia componenti per impiantistica hanno scritto un loro pensiero sul digitale terrestre, attinendosi il più possibile al loro materiale costruito.

Rover specifica a pag.53: I valori MER e C/N a volte in presenza di echi vengono disturbati ma, non che non vengano misurati, non sono più "logaritmici" fra loro ma, mai che non vengono letti.

Specificando che meglio orientare un'antenna attenendosi soprattutto al MER e aBER e "tralasciando" la potenza del segnale ma, (((non economizziamo sugli ampli))) nel vostro caso mi sembra tutto il contrario,

nel senso che era meglio che visualizzavate MER e PreBER piuttosto che potenza del segnale, magari potevano anche fare nel sw; più ottimizzavi MER e BER e poi "compariva" la potenza del segnale,

in questo caso come orienti orienti l'antenna, quei due parametri non compaiono mai.

Fatto un test: Ho un ripetitore ad 1 Km. ed un'altro a 19 Km. con la funzione "misura eco" sintonizzandomi su un canale del ripetitore a 19Km. si vedono benissimo gli echi provenienti dal più vicino ma, misure sempre perfette.

Anche facendo lavorare lo strumento intorno ai 130dBµVolt, tutte le misure sono "indelebili".

  • 10 months later...
Inserita:

Anche io con il digiair pro T2 ho questo problema di mer è c/n oscillante, ho fatto una prova con un rover di un amico è tutto questo non accadeva.

Ho provato anche a contattare la EMITOR è molto gentilmente non hanno saputo dirmi la causa del problema, complimenti.

Qualcuno ha quache news sempre se ha risolto ?

Grazie a tutti per eventuali risposte

Inserita:

ho fatto una prova con un rover di un amico è tutto questo non accadeva.

Lo so, ma parliamo di almeno 1.000€ di differenza tra i 2 strumenti.

Io, fino ad ora, apparte 2 0 3 volte in cui mi sono trovato un pò spiazzato, come nel caso in oggetto, devo dire che non mi posso proprio lamentare del digiairpro.

Inserita:

capisco però quel che dico io emitor può ammettere che è un difetto di questo strumento e non che se ne lava le mani facendo finta di nulla. :blink:

praticamente da casa mia i rai 26,30,32,40 sono impuntabili col digiair, quindi in questo caso mi è inutilizzabile purtroppo.

Inserita:

Ma con il rover a casa tua risulta tutto a posto?

Avete fatto la misura degli echi?

Non è che c'è qualche eco che il digiair non digerisce?

Inserita:

purtroppo quel rover del mio amico, è vecchiotto, non fa la misura degli echi.

però almeno essendo stabile, permette un corretto puntamento, cosa che risulta impossibile per via dei balletti col mio :(

Inserita:

Allora è un problema differente dal mio.

Io avevo oscillante l'SNR, quindi non mi visualizzava neanche la barra sottostante che è quella del BER.

Cambiando schermata, invece, non avevo nessun problema a visualizzare il MER. Infatti l' antenna l'ho puntata per il miglior MER possibile.

Inserita:

ma tu se non erro non hai il T2 ma il digiair pro normale dico bene ?

non è proprio identico il problema ma è simile, resta il fatto ripeto che avere uno strumento simile in questi casi è prettamente inutile, in più emitor nemmeno si prende il lusso di risolvermi il problema.

Infatti a breve mettero un video su youtube con il problema, chissà qualcuno dall'alto si sveglia un pò cercando di risolvermi il problema, sono estremamente deluso

:thumbdown: :thumbdown:

Inserita:

ma tu se non erro non hai il T2 ma il digiair pro normale dico bene ?

Dici bene.

Quando carichi il video dimmelo che lo voglio vedere.

Inserita:

E' più o meno come è successo a me.

Il MER lo hai controllato?

Anche se penso che se l' antenna la lasciavi puntata in quel modo, non avresti avuto problemi di visione.

Inserita:

Come ho scritto lo fa anche sul mer

.. e ogni tanto ho problemi di visione.

Inserita: (modificato)

Paul, una curiosità:

nella posizione in cui avete lasciato l' antenna, dopo averla orientata con il rover, il tuo strumento, come si comporta?

Modificato: da vinlo
Inserita:

Vinlo ma secondo te non esiste alcun artificio per ingannare lo strumento e far si che misuri bene. ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...