Peppeson Inserito: 17 luglio 2012 Segnala Inserito: 17 luglio 2012 (modificato) Salve a tutti, a casa di mio padre ho un impianto che già con l'analogico era molto disturbato, da quando si è passati al digitale prendo solo qualche canale Rai, e nient'altro. C'è un'antenna logaritmica sul tetto con cavo che scende in esterna sul balcone e si infila nella prima presa passante. Le prese totali in casa sono 5. Volevo migliorare l situazione montando un antenna sul balcone in modo da eliminare 12 metri di cavo vecchio dieci anni e ridurre la distanza ma il risultato non è cambiato, anzi leggermente peggiorato. In linea d'aria ho una palazzina di due piani non troppo alta ma la cosa ridicola è che con la logaritmica prendo il mix * rai1, 2 e 3 ma non Mediaset. Secondo voi cosa posso fare? * = MUX (abbreviazione di Multiplex) Modificato: 17 luglio 2012 da Fulvio Persano
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 (modificato) Secondo voi cosa posso fare? rifai l'impianto utilizzando antenne adeguate,amplificatore da palo e distribuzione con prese in derivazione e non in cascata. Col DTT escono fuori tutte le "magagne" degli impianti (fatti da elettricisti) Modificato: 17 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
vinlo Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 Io aggiungerei di dirci pure la località, in modo da sapere se basta una sola antenna. Controlla pure il codice delle prese e scrivilo qui sul forum. Ciao
Peppeson Inserita: 17 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2012 Ho fatto questo: cambiato antenna sul tetto con una logaritmica nuova, la vecchia era pietosa... Sono sceso con cavo nuovo fino ad un certo punto, poi collegato cavo già esistente in buone condizioni. Contestualmente ho scoperto che il cavo andava in ripostiglio dove c'era una giuntura (si avete capito bene) tipica da elettricisti animali. Ho tagliato tutto me messo ripartitore. Le prese in tutto sono tre e non cinque, di cui una singola e l'altra passante verso la terza. Si prende tutto tranne il mux Mediaset che ad Agrigentomsta sul canale 49 se non erro. non pago ho modificato ulteriormente l'impianto andando a mettere un amplificatore dove c'era la giunta e l'alimentatore al posto del ripartitore, con due uscite. Ora si vede tutto alla grande!!
Peppeson Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Senti ma invece da mia madre ho questa situazione: antenna sul balcone completamente a vista sul ripetitore che dista 3-4km. Il filo entra in un ripartitore da palo ed escono tre cavi che vanno in altrettante stanze. Si vede tutto eccetto canali tipo sportitalia... Questo mi fa pensare che ci sia qualche attenuazione eccessiva da qualche parte. Ho aperto il ripartitore ed in effetti è un po' ossidato quindi ho deciso di fare l'impianto con antenna e cavi nuovi. La mia domanda è: volevo mettere il ripartitore fracarro pp3 ma è da interni... Come posso metterlo all'esternob cassettina di derivazione? Altri pareri?
vinlo Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 La mia domanda è: volevo mettere il ripartitore fracarro pp3 ma è da interni... Come posso metterlo all'esternob cassettina di derivazione? Altri pareri? Vai tranquillo con una cassetta da esterno.
Peppeson Inserita: 20 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Fatto con la cassetta pero ho optato per mettere due antenne: una dedicata al tv più lontano e l'altra per le altre due prese. Domanda: le due antenne devono stare ad una precisa distanza tra loro?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2012 Segnala Inserita: 20 luglio 2012 pero ho optato per mettere due antenne: una dedicata al tv più lontano e l'altra per le altre due prese. e perchè? le due antenne devono stare ad una precisa distanza tra loro? c'è tutta una tabella di distanze minime in funzione di frequenza e direzione. Mettile ad almeno 70cm tra di loro,se di più è meglio
Peppeson Inserita: 24 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2012 Perché avendo lo spazio e la possibilità, e avendo il cavo di casa che erode preziosi db, una antenna separata permetteva di togliere meno db alle restanti due tv. Inoltre il costo di una logaritmica è inferiore a quello di un eventuale amplificatore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 luglio 2012 Segnala Inserita: 24 luglio 2012 Inoltre il costo di una logaritmica è inferiore a quello di un eventuale amplificatore. qualche euro di differenza per un lavoro più pulito li spenderei
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora