kondalord Inserito: 18 luglio 2012 Segnala Inserito: 18 luglio 2012 Premetto che sono a digiuno in fatto di antenne Ho un impianto a casa di almeno 15 anni: Ho un antenna classica con un amplificatore sotto, da cui parte un cavo che arriva in casa. Il cavo è sdoppiato in casa mediante un derivatore / partitore (non saprei riconoscerlo, è tondo con un ingresso e due uscite) un cavo va a una tv in cucina e l'altro va alla tv in soggiorno , però c'è anche una presa TV nella stanza dietro il soggiorno che non viene usata, questa non so come è stata sdoppiata... Dietro la tv della cucina c'è un alimentatore antenna TV. Con il segnale analogico le tv si vedevano entrambe ma in digitale mediaset non si vedeva per niente sulla Tv del soggiorno. Ora che siamo passati completamente al digitale mediaset si vede anche nel soggiorno ma l'immagine va e viene, e anche in cucina dove prima si vedeva bene, ora spesso si blocca l'immagine. Sicuramente centra qualcosa la lunghezza del cavo nel soggiorno , visto che il filo usato è lo stesso della cucina, il problema è che non posso metterci un filo più corto di così... Quindi avevo pensato di cambiare il ripartitore/derivatore , alimentatore antenna ed eventualmente amplificatore con qualcosa di più recente e prestante, ma prima di procedere volevo qualche consiglio da voi che siete esperti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 devi migliorare il terminale di testa,antenna e amplificatore,poi, se necessario ,cambiare il derivatore (che credo sia un partitore però). Che materiale è montato (antenna,amplif,partitore)?
vinlo Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Il cavo è sdoppiato in casa mediante un derivatore / partitore (non saprei riconoscerlo, è tondo con un ingresso e due uscite) un cavo va a una tv in cucina e l'altro va alla tv in soggiorno , però c'è anche una presa TV nella stanza dietro il soggiorno che non viene usata, questa non so come è stata sdoppiata... Verifica pure come è ricavato quest' altro cavo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 di sicuro una presa passante e una terminale
vinlo Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 di sicuro una presa passante e una terminale Cia Riccardo. In teoria dovrebbe essere così, ma se ne vedono talmente tante in giro, che ho sempre imparato a verificare. Bisognerebbe vedere che tipo di presa è. magari attenua troppo sulla derivata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 se l'ha fatto un elettricista c'è da aspettarsi di tutto
kondalord Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 allora ho controllato la terza presa , è stata ricavata così: il cavo che arriva in soggiorno è collegato ad una presa a muro, la quale ha due ingressi: uno usato dal cavo che arriva dallo sdoppiatore, e l'altro è usato per portare il filo alla 3 presa, che non è usata da anni [at] riccardo vuoi sapere le caratteristiche dell'antenna amplificatore ecc? magari faccio un pò di foto e cerco di vedere le caratteristiche e vi faccio sapere
kondalord Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 ecco le foto che ho fatto: questa è l'antenna questo è l'amplificatore montato sotto l'antenna: questo è il divisore / deriuvatore / partitore: e infine questo è l'alimentarore collegato alla Tv in cucina
vinlo Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Io comincerei a cambiare amplificatore che tutto arrugginito e partitore con uno più performante. Secondo passo, rifarei in maniera più decente tutte le connessioni. Non hai verificato la presa passante, fotografa pure quella. Un' ultima cosa, cambiando amplificatore, verifica quanto assorbe perchè l' alimentatore è di 60mA e potrebbe non bastare
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 il morsetto UHF dell'amplificatore ha la garza del cavo solo appoggiata.Rifai meglio i collegamenti,se non risolvi metti un amplificatore Fracarro a 2 ingressi U e V .30dB regolabili. Non sono in grado di stabilire se le antenne sono ossidate o meno,in tal caso andrebbero cambiate con una 6 elementi LB VHF e una 45 elementi UHF,così stai tranquillo,casomai attenui dopo.
kondalord Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 allora guardando sul sito fracarro e precisamete qui: lista amplificatori ho pensato al MAP206 e gli abbinerei un alimentatore da 80-100mA inoltre come partitore avevo pensato a un PP12 oppure un PP2 Potrebbero andar bene per iniziare? Effettivamente l'amplificatore in quelle condizioni non può rimanere Le antenne non sembrano arrugginite, ma domani guardo meglio! Ho provato a risistemare le connessioni ma la situazione non è cambiata di molto, nella cucina si vedono più canali (cielo e rai 5 non si vedevano prima) ma l'immagine non è stabile Ma per presa passante è quella che manda il filo dell'antenna dal terrazzo a casa?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 (modificato) l'amplificatore può andare. Anche se sarebbe preferibile un derivatore CAD12 chiuso su 75ohm ,anzichè un partitore,puoi usare un PP12 da mettere in scatola. Io per ora cambierei solo l'amplificatore lasciando alimentatore e partitore originali,poi vedremo. La presa passante è quella che porta il segnale all'ultima presa (terminale) Modificato: 18 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
kondalord Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 (modificato) se mi dici che è preferibile il cad12 prendo quello! consigliatemi voi quei modelli che secondo voi sono più indicati, io non ne capisco molto di materiale "antennistico" ... solo che non so cosa significhi chiuso su 75ohm... Quindi la presa passante è quella dove connetto la tv? EDIT: se è quella, è una presa di almeno 30 anni... domani posto la foto Modificato: 18 luglio 2012 da kondalord
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 chiuso su 75 ohm vuol dire mettere una resistenza da 75 ohm (codice fracarro CR75) sull'uscita passante del derivatore CAD12. La presa passante è quella dove colleghi il primo TV. Occorre vedere se è del tipo attenuato e allora deve essere cambiata se utilizziamo il derivatore. Fai la foto vista dall'interno della scatola a muro
kondalord Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 il primo Tv inteso come quello che ha il cavo più corto dalla scatola di derivazione? Perchè il cavo che viene dall'antenna esterna è separato esattamente in due nella scatola di derivazione, e al termine dei due cavi "derivati" ci sono le due TV (credo che la Tv del soggiorno abbia un cavo un pò più lungo) e in quella della cucina c'è l'alimentatore , ma non c'è una TV che possa dirsi collegata per prima... Ho fatto le foto le foto alle due prese: Presa del soggiorno Presa della cucina questa è più grande del classico spinotto, non so se comporta dispersione o meno...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 per primo Tv intendevo quello collegato alla presa derivata 5152D. Rifai al meglio possibile le connessioni su queste prese,che erano molto scomode in quanto richiudendo il castelletto il cavo subisce una deformazione che spesso tende a far uscire la garza dal cavallotto. Per me puoi lasciarle e dedicarti al terminale di testa.
vinlo Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 C' è sicuramente da cambiare la presa 5152/D del soggiorno che è usata come passante, ma in realtà, è una presa diretta. Ha i 2 morsetti per la calza da entrambi i lati, solo per facilitarne l' installazione se i cavi provengono dall' alto o dal basso. Per quanto riguarda la 5122, in rete non ho trovato niente, l' unica cosa che sono riuscito a capire è che è passante. A questo punto le sostituirei tutte, mettendo sul ramo soggiorno+stanza a fianco, rispettivamente una SPI05 seguita da una SPI00. Sull' altro ramo, una SPI05 con resistenza di chiusura. La fracarro fa pure i frontalini della magic. (Ho scritto codici fracarro perchè è molto diffusa, ma vanno bene pure prese dell'Emmeesse, Offel,ecc)
kondalord Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 oggi pomeriggio mi arriva l'amplifiatore nuovo e poi rifaccio tutti i collegamenti. Comunque il filo che parte dalla 5152D e che arriva alla 3° presa, in realtà è solo un filo senza nessuna presa che pende dal muro... volendo potrei eliminarlo completamente...
vinlo Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Se scolleghi il cavo che prosegue verso l' altra stanza, allora nel soggiorno puoi lasciare la 5152/D. In cucina allora c'è la 5122?? Come detto non conosco le caratteristiche e, nel dubbio, la sostituirei con una diretta, tanto non ha un costo eccessivo
kondalord Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 dopo aver montato l'amplificatore lo provo e magari poi vado a prenotare le prese, resistenze e il CAD12. La fracarro mi va benissimo visto la vende il negozio di elettronica vicino casa si nella cucina c'è la 5122 e fra l'altro è dove si vede meglio la TV... quindi potrei usare anche un altra 5152d nella cucina visto che ha la resistenza 75ohm integrata?
vinlo Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 quindi potrei usare anche un altra 5152d nella cucina visto che ha la resistenza 75ohm integrata? Yes
kondalord Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 (modificato) Sull' altro ramo, una SPI05 con resistenza di chiusura. ma questo equivarrebbe a mettere una 5152d , e quindi anche una sp100 ? Modificato: 19 luglio 2012 da kondalord
vinlo Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Aspetta un attimo che stiamo facendo un pò di confusione. Ci sono 2 opzioni: Opzione1 con tutte e 3 le prese: Soggiorno --->SPI05 e stanza dopo soggiorno---> SPI00. Cucina---> SPI05. (Qui ci va una SPI05 e non una SPI00 per bilanciare meglio il segnale delle 3 prese) Opzione 2 eliminando la presa nella stanza vicino il soggiorno: 5152/D sia in cucina che soggiorno.Stop A te la scelte delle 2 opzioni
kondalord Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Il mio dubbio in realtà era sulla resistenza di chiusura: andrebbe messa alla SPI05 della cucina ma non alla SPI00 del soggiorno giusto? uesto nel caso in cui volessi tenere le 3 prese. Mentre se ne volessi due sole di prese potrei anche (oltre a mettere due 5152/D) avere solo la SPI05 con resistenza di chiusura in soggiorno e in cucina e 5152/D così se un giorno volessi ripristinare la 3° presa mi basterebbe solo collegare il filo alla SPI05 e mettere una SPI00 nella stanza accanto il soggiorno. Oppure la SPI05 con resistenza non va bene con una 5152/D ?
kondalord Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 scusate ma mi è venuta un altra domanda, visto che il filo nella 3° stanza è un paio di metri, invece di metterci una spi00 potrei metterci direttamente un semplice spinotto? cioè nel caso in cui: cucina SPI05 + resistenza 75 ohm Soggiorno SPI05 collegata alla 3° stanza in cui c'è il solo filo con lo spinotto senza presa al muro, è possibile o dovrei avere degli altri accorgimenti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora