smagnano Inserito: 18 luglio 2012 Segnala Inserito: 18 luglio 2012 Salve. Abito a Melilli in provincia di Siracusa e dal 12 luglio anche la nostra zona è full digital. Prima dello switch off avevo letto in rete di intere zone della penisola che avevano seri problemi di ricezione ed adesso tali problemi li stiamo vivendo anche noi. Praticamente tutti i segnali digitali arrivano in antenna con una potenza buona ( ad esempio i quattro MUX RAI dal trasmettitore di Gambarie in Calabria arrivano in media con una potenza di 65 dBmV) ma la qualità complessiva è scarsa. Ovviamente l'aggiunta all'impianto di eventuali amplificatori peggiora notevolmente la qualità in termini di MER e BER. Il risultato è che un po tutti i canali sono sotto soglia per cui basta un piccolo peggioramento del segnale ( e nel corso della giornata accade piuttosto spesso ) per rendere impossibile la ricezione. Inoltre come da titolo della discussione l'intero mio comune non vede LA7 dalla postazione di Valverde Catania. Le misure effettuate con misuratore di campo ROVER non evidenziano problemi sulla potenza in antenna ( 65 dBmV ) ma il MER è sotto i 15 dB, il BER prima e dopo Viterbi assente ed ovviamente ill decoder non aggancia nessun segnale. Volevo sapere da qualche amico del forum se ha vissuto questa esperienza in prossimità dello switch off della sua regione e se nel tempo questi problemi sono stati risolti; mi auguro di si poichè non è bello dire ad un cliente dopo che ha speso (parecchi) quattrini per risistemare l'impianto d'antenna che molti canali non si vedono o si vedono male perchè il segnale è scarso... Piccola considerazione finale: i media hanno fatto passare il messaggio che la televisione digitale avrebbe portato nelle case una tecnologia futuristica esente da problemi e con una qualità che avrebbe esaltato le caratteristiche dei portentosi televisori al plasma che ovviamnete sono andati a ruba nei centri commerciali. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la gente passa più tempo a sistemare le antenne sui tetti piuttosto che a guardare la televisione in salotto.A proposito: perchè non dire chiaramente che fra un paio di anni dovremo munirci di un nuovo decoder per continuare a vedere la televisione nello standard DVB T2 ? Ciao
vinlo Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 (modificato) Ciao Smangano, per quanto riguarda il segnale di la7, per quel che si legge sul forum, ed in rete, lascia un pò a desiderare. Anche qui, ad esempio, nella zona nord della provincia di RC, dove non c'è la possibilità di ricevere da Monte Poro, nella stragrande maggioranza dei casi, ci sarebbe l' opportunità di ricevere da Scilla, ma la7 e Rete A, non hanno attivato verso nord i loro siti trasmittenti :wallbash: Quindi in alcuni casi si deve fare a meno di questi Mux Ma se tu ricevi da Gambari la rai, le private non le rieci a ricevere da scilla? O sono deboli come potenzae/o qualità o non trasmettono in quella direzione? Modificato: 19 luglio 2012 da vinlo
smagnano Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Ciao Vinlo dopo lo switch off tutti i segnali digitali lasciano a desiderare come qualità, infatti gli antennisti stanno facendo gli straordinari e la gente è giustamente incavolata tanto per usare un eufemismo...I problemi maggiori sono generalmente sul MUX TIMB3 da Catania sul canale 48 che,come certamente saprai contiene fra l'altro LA7. Nel mio comune ci sarebbe la possibilità in alcune zone di ricevere questo MUX anche da Monte Lauro, ma la qualità è comunque scarsa....Cosa fare quindi? aspettare che migliorino la qualità dei loro segnali o dire alla gente di rinunciare a vedere questo canale? Dipendesse da me direi a tutti di comprarsi un buon libro,almeno quello non soffre di problemi di ricezione, basta scegliersi un buon autore, ma purtroppo c'è ancora chi si ostina a vedere S.O.S. TATA.... Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 (modificato) se ti può consolare ,a 8 mesi dallo switch off,i Mux di telecom sono come la loro adsl...uno schifo. Vanno e vengono, poi se ne rivanno,un giorno squadrettano,un altro balbettano,e un altro ancora spariscono.Affidabilità =0. Almeno il canone a loro non si paga Modificato: 19 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
smagnano Inserita: 19 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2012 Ciao Riccardo certo che se dopo 8 mesi dallo switch off (scusami non so da dove scrivi) nella tua zona avete ancora problemi di ricezione, allora la vedo dura. Io pensavo che magari con l'inizio della nuova stagione televisiva,cioè dopo l'estate,tutte le emittenti commerciali che non vivono di canone si dessero una regolata,a meno che,come diceva qualcuno,il digitale terrestre fosse un fallimenento e che le lamentele che giungono un po da tutta italia sono lo specchio dei limiti di questa tecnologia o comunque di reti progettati male. Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 purtroppo la nostra penisola non si presta per le trasmissioni dei segnali terrestri,troppi monti e vallate e lo spettro poi è quello che è . Inoltre spesso non è vero che col DTT i segnali isofrequenza possono convivere,ne parlavo con un tecnico Rai l'altro giorno. In certe condizioni possono interferirsi ,spiegando le mancanze di qualità repentine in alcuni orari ,come avviene da noi .
rocco66 Inserita: 20 luglio 2012 Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Quì in prov. di FR sono tre-quattro mesi CH48= assenza di segnale!
vinlo Inserita: 20 luglio 2012 Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Quote Quì in prov. di FR sono tre-quattro mesi CH48= assenza di segnale! Ma come cavolo si fa ad avere situazioni del genere?? E mai possibile che in tutto questo tempo non si riesce a risolvere il problema, per quanto complicato sia? O non c'è la volontà?
rocco66 Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Bo.... saranno i pochi ascolti che non è conveniente consumare corrente per senza niente...
smagnano Inserita: 21 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Ciao Rocco spero che la situazione migliori prima o poi,una tv commerciale vive di ascolti,pochi o molti che siano. Io credo che abbia ragione Riccardo, il problema è la difficoltà a fare convivere segnali in isofrequenza in un territorio così complicato come quello italiano. Infatti come dicevo all'inizio della discussione il segnale del MUX TIMB3 sul canale 48 è buono in potenza ma scarso in qualità. A questo proposito voelvo chiedere a qualche esperto del forum se due segnali in isofrequenza che arrivano al decoder da due diverse direzioni ( e naturalmente all'interno dell'intervallo di guardia) si sommano in potenza pur essendo scarsi in qualità. Se fosse così si spiegherebbe perchè il decoder non aggancia un segnale digitale con una buona potenza "apparente" , in quanto la qualità complessiva sarebbe comunque scarsa. Ciao
Livio Orsini Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Quote se ti può consolare ,a 8 mesi dallo switch off,i Mux di telecom sono come la loro adsl...uno schifo. A casa mia, vicino a Varese, la ADSL funziona bene, almeno sino a quando son partito per le vacanze , in comopenso i canali della 7 sono fantomatici! Compaiono per perchi minuti ogni 3-4 giorni o più, poi scompaiono oppure si vedono balbettanti. E si che nell'elenco canali ne compaiono una decina almeno di canali della 7. Alcuni sono perennemente senza segnale però il sintonizzatore li rivela.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 (modificato) ovviamente l'adsl di telecom non funziona male dappertutto,ci mancherebbe,però per loro ci sono clienti di serie A e di serie B (a parità di canone). Dove non è conveniente investire in centrali (ma lo stesso discorso vale per i ripetitori TV) lascia che i disservizi durino giorni,tanto il danno è poco essendo limitato il bacino d'utenza. Questo mi può star al limite anche bene se il servizio fosse gratuito come per la TV (Rai ovviamente esclusa),ma per servizi telefonici o telematici che sono pagati allo stesso prezzo su tutto il territorio nazionale,permettimi che mi girino i "cosiddetti" quando il servizio viene interrotto. Da quando mi sono adoperato personalmente per risolvere la questione,sono state centinaia le disdette agli abbonamenti Telecom e devo dire...ben gli sta ,la mia Class Action personale contro Telecom durerà per sempre Modificato: 21 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
smagnano Inserita: 21 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Ciao spero che Telecom si renda conto che il bacino d'utenza in questo caso è piuttosto ampio, stiamo parlando delle province di Siracusa e Catania....
spada71 Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 (modificato) Ciao SMagnano sono un tuo paesano allora volevo farti sapere che io dove abito solo con una logaritmica prendo sia la 7 e tutti gli altri.... ma la mia antenna è posizionata a montelauro, mentre volevo farti sapere che i miei genitori che vivono sotto la madrice... hanno chiamato l'antennista ****** :angry: per vedere + canali possibili gli ha montanto 1 antenna digitale e altre 2 logaritmiche ( di cui una in orizzontale e l'altra in verticale ) sempre verso catania, ma la7 dai miei non la ricevono non sò tu in quale zona vivi, ma se hai la possibilità di captare il segnale di montelauro ti assicuro che io i canali di la7 li ricevo ma abito zona alta verso la torre ciao Modificato: 22 luglio 2012 da Livio Orsini Tolto nome dell'antennista
vinlo Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 Quote gli ha montanto 1 antenna digitale e altre 2 logaritmiche ( di cui una in orizzontale e l'altra in verticale Diciamo che il segnale è pure quello che è.. Poi ci si mettono pure gli antennisti a fare impianti alla meno peggio e la frittata è fatta
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 (modificato) Quote Poi ci si mettono pure gli antennisti a fare impianti alla meno peggio e la frittata è fatta Antennisti mascherati (sotto la maschera ci sono elettricisti per i quali Maxwell era solo una marca di pile... ) Modificato: 22 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
Pierluigi Borga Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 Ora non dobbiami incriminare gli antennisti per la ricezione di la7, in un condominio ho passato giornate sul tetto con delle antenne lunghe anche 2 metri, senza riceverla, poi il tipo del primo piano ha messo una sedia in terrazza con una Log appoggiata sopra e vede la 7 e io sono diventato il capro espiatorio del palazzo. Comunque ho avvistao dei tecnici di la7 ancora nel 2011 che qui in veneto i mux 47-48 e 60 fanno schifo in certe zone dal 30 novembre del 2010 giorno dello switch off. Quindi state tranquilli non hanno nessuna fretta. La potenza è scarsa e la BER e MER sganciati completamente, ma il bello è che stesso trasmettitore in altri punti ha un segnale ottimo. Il sistema SFN "tecnica di usare le medesime frequenze per gli stessi Mux sincronizzando le trasmissioni " funziona benissimo a tavolino, e un pò meno in etere, ma si sapeva. I mux Rai in VHF per esempio funzionano meglio dato che sono trasmessi in Mfn. Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 lungi da me parlar male dei veri antennisti,ci mancherebbe,ai quali mi tolgo tanto di cappello. La mia è solo una polemica nei confronti di coloro,che pur abilitati da una legge (la 46/90 prima e adesso non so quale) realizzano im "pianti" alla "do' cojo cojo",e che in analogico giustificavano in qualche modo ,facendo digerire all'utente un più o meno accentuato effetto neve. Ma col digitale ,di per sè già critico, tutti i nodi vengono al pettine
Pierluigi Borga Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 Si è rotto anche il pettine se è per quello. Ciao Riccà....!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 (modificato) ciao Pierluì ,e non solo quello ,a volte per strada mi fermano (in un piccolo centro ci si conosce tutti ),magari quando sei a fare una passeggiata con la moglie,per chiederti come mai in un TV vedono bene questo e quest'altro canale e in un altro invece squadretta e scroscia.....la risposta,sempre col sorriso forzato ,è quella che la distribuzione è stata fatta da un elettricista o da loro stessi e quindi non devono meravigliarsi di certi risultati. Qualcuno non lo capisce e resta sbigottito. Qualcun'altro vorrebbe cambiare anche il vecchio TV col decoder esterno sperando che il nuovo vada meglio e non si blocchi... I segnali sono in teoria buoni avendo i ripetitori a qualche centinaio di metri (anche se spesso sono i ripetitori stessi a difettare) In un paese come il mio pieno di anziani sono molti a chiedersi il perchè di tutta questa rivoluzione,in fondo a loro bastava Beatiful e i pacchi Modificato: 22 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
Pierluigi Borga Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 Pensa che qui invece gli anziani stanno diventando matti per il ballo liscio e vogliono canale italia e telecittà di padova e credimi è veramente difficile accontentarli tutti specie quando da un cliente riesci a riceverli e dall'altro no, poi magari si conoscono e si passano parola e dicono " ma come ? "
smagnano Inserita: 30 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Ciao a tutti Ritorno adesso dalle vacanze ed ho letto le vostre risposte. Mi rivolgo in particolare a Spada71 che essendo mio compaesano conosce forse meglio la situazione. Purtroppo non ho a vista il ripetitore di montelauro: in passato con i segnali analogici da quella direzione mi arrangiavo con una 90 elementi ( BLU 920 FRACARRO) per ricevere i canali 24 di Rai 2 e 41 di Rai 3. Dopo lo switch off sono iniziati i problemi, dato che tutti i provider ( RAI, MEDIASET,TIMB) hanno abbassato notevolmente le potenze dei segnali. Da montelauro non ricevo quasi nulla. I ripetitori di Catania invece li ho a vista ed infatti non ho nessun problema a parte TIMB3 come dicevo all'nizio del post. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora