Vai al contenuto
PLC Forum


Improvvisa Perdita Di Segnale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, non sono proprio un'esperto d'impianti TV ma un pochino ne mastico (titolare ditta impianti elettrici ed elettronici).

Ho un'impianto che fa i capricci e non riesco a risolvere.

L'impianto è in una villa tre livelli in località balneare ed è completamente nuovo, dall'antenna ai cavi delle singole TV con tutto quello che c'è in mezzo.

Per la maggiorparte del tempo è tutto OK ma intorno alle ore 14:00 e intorno alle ore 21:00 per la durata di circa 1-2 ore il segnale dei canali mediaset (principalmente) ma un pochino anche gli altri, dà dei problemi fino a sparire completamente. Considerate che in condizioni normali dal menù installazione delTV il segnale è tra buono e ottimo. Ho controllato il puntamento ed il segnale con uno strumento GBS (forse non il massimo) e mi sembra tutto ok.

Se le informazioni che vi ho dato non sono sufficienti all'occorrenza posso descrivere più dettagliatamente sia l'impianto sia le misure e i canali su cui è sintonizzato il TV.

qualcuno mi può dare un consiglio?

ciao e grazie a tutti.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

propenderei più per un problema di propagazione e interferenze isocanale.

Informati se nelle vicinanze hanno lo stesso problema.

Magari alzando o meglio abbassando l'antenna potresti avere qualche miglioramento.

Inserita:

Ciao riccardo, grazie per l'interessamento.

Effettivamente nelle vicinanze c'è una torre per telecomunicazioni a circa 400m in linea d'aria; l'antenna è orientata a circa 30° più a est rispetto alla torre.

se fosse questo il problema come posso risolvere?

Inserita:

Ciao, credo che Riccardo intendesse propagazione di segnali tv, che in zone di mare può essere molto accentuata.

In che zona ti trovi?

Quante e quali antenne hai?

Il problema si presenta su tutte le prese dell' impianto?

Inserita:

Ciao a tutti,

l'impianto si trova a Terracina prov. di Latina a 50m dalla spiaggia, ed è costituito da una fracarro sigma 6HD e una FTEF4F 4 elem. con ampl MAP315 (non ricordo la marca) da 40dB e alimentatore Fracarro 100mA e vari derivatori a 4 uscite con att. differente.

In tutto all'interno della casa ci sono 12 punti TV + Sat e il problema è presente più o meno su tutti i punti anche se con qualche differenza in base al piano o al tipo di TV/decoder DVBT.

La zona è piuttosto disagiata in quanto si trova quasi al confine regionale (per quanto riguarda le trasmissioni TV, non la posiz. geografica).

Ho un dubbio, non sò se puo essere importante; Sullo stesso palo oltre le antenne TV c'è anche la parabola montata proprio alle spalle di quest'ultime, ed orientata ca 180° rispetto alle ant.TV e quasi alla stessa altezza ( non sò se si è capito cosa intendo dire). Potrebbe essere che dia problemi ?

Comunque ho sentito il cliente e mi ha detto che in questi giorni sta peggiorando. :blink: Mah!!

intanto grazie a tutti.

Inserita:

Guardando questa lista, dovrebbero servire 2 antenne UHF, di dui 1 in polarizzazione verticale, per ricevere l'intera offerta almeno dei mux nazionali.

Così com' è configurato l' impianto, riesci a ricevere il mux 4 della rai?

Leggendo il tuo post però mi viene un dubbio, non è che l' amplificatore da 40db è esagerato per quel tipo di impianto? Prova a diminuire l' amplificazione e vedi che succede.

Inserita: (modificato)

Ciao, grazie per l'aiuto ;

per quanto riguarda il mux4 non ricordo, ma domani o dopodom dovrei essere dal cliente e verifico, invece per l'antenna VHF ho optato per questa soluzione in quanto il segnale proveniente da Sezze (in riferimento alla tab. che gentilmente mi ha suggerito vinlo) è più stabile nonostante sia molto più lontano mentre i ripetitori di monte Leano sono vicinissimi ( circa 5km) ma per la rai danno un pò di problemi; comunque considerate che tra monte Leano e Sezze ci sono circa 15° di differenza. Comunque sembrerà strano ma il problema sulla Rai (ch6 vhf orizz) è sporadico, è molto più evidente su mediaset4 (ch49). Quello che non capisco è perche si verifica ad intervalli :angry:.

L'ampl non è al massimo perchè altrimenti il segn diventa troppo forte e da comunque problemi.

Per sicurezza appena torno dal cliente prendo un pò di dati più precisi e ve li comunico.

X Riccardo: i problemi nella zona sono piuttosto comuni, un pò a macchia di leopardo, chi in un modo chi in un'altro ma generalmente sono costanti durante l'arco della giornata.

ci sentiamo presto.

grazie a tutti

Modificato: da claudio_p
Inserita: (modificato)

Aggiornaci con i dati allora ;)

Modificato: da vinlo
Inserita:

ciao Claudio,

ho dato una sommaria lettura al post e francamente manca una basilare,nonchè fondamentale indicazione circa i dati relativi alle misure dei segnali ricevuti nella zona dv è installato l'impianto.

Dette misure,sn molto importanti al fine di capire ed aiutarti per risolvere il problema.

Cio' premesso,mi pare di aver capito che ti trovi a Terracina(LT) confine del Lazio che guarda verso la Campania,

pertanto gli impianti RAIWAY che irradiano i MUX 1/2/3 sulla zona sono quelli di "Velletri,Sezze e Terracina" mentre per il MUX4 risulterebbe oltre che a Velletri, l'impianto di Monte Faito (NA) sul ch 40-h/v (doppia polarizzazione)UHF banda 5° "Azimut 122" a partire dal Nord geografico in gradi.

comunque la situazione è un po' articolata,ma non particolarmente complessa,cerca di postare al piu' presto le misure dei segnali ricevuti (per ciascuna direzione) nonchè schema dell'impianto (esterno e interno) vale a dire,sistema di antenne impiegate e componentisca da palo e/o centralino ove fosse presente.........coraggio e forza di volontà da parte tua e vedrai che risoverai il problema brillantemente,con il fattivo e sincero l'aiuto di tt noi !!!

Inserita: (modificato)

Se riceve da MonteFaito stai pur tranquillo che il difetto è come scrive Riccardo... sì manifesta quì che sono molto più vicino, figurati a Terracina.

Quello che sì è tralasciato, Daniele, dovresti accerttarti cosa trasmette il ripetitore a 30° (frequenze ecc.), perchè se è un DVB-H ha un canale sicuramente in IV Banda (CH37) e,

se l'impianto è amplificato al "limite" il solo CH37 potrebbe mandare in saturazione tutto il resto.

Modificato: da rocco66
Inserita:

Buongiorno a tutti e grazie per il vostro aiuto.

Ieri sono stato dal cliente ma non ho potuto prendere i dati direttamente in uscita dall'ampl perche sul tetto c'era un pò di traffico a causa di alcuni lavori che stanno eseguendo, però li ho presi da alcuni punti interni e spero possano tornare utili almeno per orientarsi sul problema.

Dati rilevati il 03/08/2012 Ambiente Studio Fracarro CD4-22 CH Freq Ber dBμV S/N S/Q MUX1 6 184,5 1,4 → 2,9 E-4 49 26,1 → 27,2 53/60 mux3 26 514 1,00E-008 70 28,7 74/65 mux4 40 626 1,00E-008 50 26,2 54/60 timb1 47 682 1,00E-008 52 26,2 → 28,4 57/64 timb3 48 690 1,00E-008 53 26,2 → 27,2 56/63 mds4 49 698 1,2 → 1,6 E-3 49 24,0 → 26,2 53/60 mds2 36 594 Completamente assente Ambiente Saletta Fracarro CD4-18 CH Freq Ber dBμV S/N S/Q MUX1 6 184,5 1,7 →2,9E-3 50 22,5 → 26,2 54/60 mux3 26 514 1,00E-008 71 28,7 75/65 mux2 30 546 1,2 →2,5 E-5 68 28,7 72/65 mux4 40 626 2,5 → 3,8 E-5 49 24,8 → 26,1 54/60 timb1 47 682 1,0 → 2,5 E-8 54 26,5 → 28,2 56/65 timb3 48 690 1,00E-008 52 26,4 56/60 mds4 49 698 1,2 → 3,3 E-3 50 25,4 → 26,2 54/60 mds2 36 594 Completamente assente Ambiente Cameretta Fracarro CD4-14 CH Freq Ber dBμV S/N S/Q MUX1 6 184,5 1,4 → 2,9 E-4 46 22,0 → 25,6 51/54 mux3 26 514 1,00E-008 71 31,1 75/70 mux2 30 546 1,20E-005 68 21,2 72/48 mux4 40 626 1,00E-008 50 26,2 → 27,0 54/60 timb1 47 682 1,00E-008 53 28,7 57/66 timb3 48 690 1,00E-008 53 26 57/60 mds4 49 698 1,20E-003 49 26,1 53/60 mds2 36 594 Completamente assente

Questi sono i dati rilevati in un punto per piano (la casa è tre livelli). Lo stumento non mi dice se il ber sia C o V ma penso sia V.

Il segnale non è proprio stabile dappertutto però generalmente sulle TV non da problemi.

Ieri alle ore 14:08 si è verificato questo maledetto problema e il ch49 misurando con lo strum. passava dai valori delle tabelle a 0 (completa assenza di segnale); purtroppo non ho fatto in tempo a verificare gli altri canali perchè è durato solo 15min e non sono riuscito a fare altro.

a detta del cliente però generalmente dura molto di più.

Sicuramente ci devo tornare ed eventualmente proverò ad andare sul tetto per modificare il puntamento e per prendere i dati che mi avete chiesto.

Spero che i dati riportati servano a qualcosa.

Attendo vostri consigli.

Grazie a tutti.

Ops, scusate avevo inserito una tabella ma non mi ha mantenuto le tabulazioni.

provo a dare una sistemata e la ri-post.

ciao.

Inserita:

Nella tabella ci sono molti segnali aventi PreBER = 3 ed ancora meno... devi andare sul tetto e come hai detto di orientare l'antenna in modo tale da ottenere PreBER=4 senza ampli.

Inserita: (modificato)

Ambiente Studio Deriv. Fracarro CD4-22

CH Freq Ber dBμV S/N S/Q

mux1 6 184,5 1,4 → 2,9 E-4 49 26,1 → 27,2 53/60

mux3 26 514 1,00E-008 70 28,7 74/65

mux4 40 626 1,00E-008 50 26,2 54/60

timb1 47 682 1,00E-008 52 26,2 → 28,4 57/64

timb3 48 690 1,00E-008 53 26,2 → 27,2 56/63

mds4 49 698 1,2 → 1,6 E-3 49 24,0 → 26,2 53/60

mds2 36 594 Completamente assente

Ambiente Saletta Deriv. Fracarro CD4-18

CH Freq Ber dBμV S/N S/Q

mux1 6 184,5 1,7 →2,9E-3 50 22,5 → 26,2 54/60

mux3 26 514 1,00E-008 71 28,7 75/65

mux2 30 546 1,2 →2,5 E-5 68 28,7 72/65

mux4 40 626 2,5 → 3,8 E-5 49 24,8 → 26,1 54/60

timb1 47 682 1,0 → 2,5 E-8 54 26,5 → 28,2 56/65

timb3 48 690 1,00E-008 52 26,4 56/60

mds4 49 698 1,2 → 3,3 E-3 50 25,4 → 26,2 54/60

mds2 36 594 Completamente assente

Ambiente Cameretta Deriv. Fracarro CD4-14

CH Freq Ber dBμV S/N S/Q

MUX1 6 184,5 1,4 → 2,9 E-4 46 22,0 → 25,6 51/54

mux3 26 514 1,00E-008 71 31,1 75/70

mux2 30 546 1,20E-005 68 21,2 72/48

mux4 40 626 1,00E-008 50 26,2 → 27,0 54/60

timb1 47 682 1,00E-008 53 28,7 57/66

timb3 48 690 1,00E-008 53 26 57/60

mds4 49 698 1,20E-003 49 26,1 53/60

mds2 36 594 Completamente assente

Spero sia leggibile. Pensavo di fare prima col copia/ incolla piuttosto di link, invece......... :whistling:

Ciao

Modificato: da claudio_p
Inserita:

per le misure ok! (che tipo di strumentazione hai utilizzato)

altre info;

la localizzazione precisa dv sono ubicati i trasmettitori di Sezze è percaso Monte Secco??

stessa cosa per Terracina = Monte Artemisio??

da Monte Cavo ricevi qualcosa??

se è quel che penso io,ho già preparato qualcosa su' schema che potrebbe fare al caso tuo,tieni presente che non sn del luogo,non sn sul posto con i miei misuratori di campo e sn invece giu' qui a Siracusa davanti ad un pc,viceversa sarei subito intervenuto volentieri e gratuitamente sull'impianto con chiara e palese risoluzione del problema,

comunque prima di pronunciarmi altresi,vorrei dissipare le info di cui sopra......nel frattempo "work in progress" ;)

Inserita:

fermo restando a quel che penso io da qui dv sn,

occorre impiegare almeno n.4 antenne:

1) 6E/512 (verso Sezze

2) 20RD/45 (verso Terracina)

3) BLU420 (verso M.Cavo)

4)10BL5 (verso M.Faito) "in polarizzazione verticale"

per quanto riguarda la componentistica da palo aspetto conferma da parte tua circa le info precedenti a questo msg.......

Inserita:

per le misure ok! (che tipo di strumentazione hai utilizzato)

Lasceresti un impianto con preBER = 3? almeno leggesse il il margine di sicurezza...

Inserita: (modificato)

Salve ragazzi,

scusate se non mi sono fatto sentire ma ho avuto un pò da fare. Grazie per il vostro aiuto.

Allora lo strumento e della GBS ,non è niente di eccezionale (anzi..... è poco più di un decoder) ma in condizioni non troppo complicate è più che sufficiente.

Scusate l'ignoranza (vi avevo detto che non sono un'esperto... :lol: ?). Qual'è il margine di sicurezza del ber???? Comunque i dati che vi ho inviato sono gli unici parametri di cui dispone lo strumento.

L' antenna vhf è orientata verso Sezze ossia M. Trevi (gradi 333) orizontale dist. 27km, mentre UHF è verso M. Leano (Terracina) gradi 339 orizzontale dist. 5Km. Una domanda: secondo voi visto che la differenza è di soli 6° (NON 15° come avevo scritto in un post precedente....scusate) è possibile che sia agganciato su Monte Trevi (Sezze) e non monte Leano ??

Anche perchè dalla tabella avuta da vinlo dovrei ricevere anche MDS2 sul ch36 da M. Leano, ma non c'è traccia, mentre su sezze MDS2 non è previsto e bisogna arrivare ai ripetitori di Velletri(Roma) 322° a 61Km :o .

x daniele: antenna VHF FTE4F, VHF Frac sigma 6HD, ampl. fracarro MAP315 da 40dB, altezza dal tetto (in legno...al mare mah!) 1m, ostacoli in linea retta nessuno (la cima di qualche albero ma molto lontano ) c'e una torre di telecomunicazioni a circa 4-500m ma non è sulla linea, che altro... a si alimentatore fracarro 100mA, deritatore 1(piano I°) Fracarro CD4-22dB; derivatore 2 (piano terra) CD4-18dB e deriv 3 (piano interrato) CD4-14dB.

considera che al cliente non interessano i canali locali ma solo i principali e che si vedano bene (per tutto il resto usa la parabola).

Per ora credo sia tutto, domani.....ops oggi...più tardi..... o al massimo martedì dovrei tornare lì, nel frattempo se avete altri consigli sono tutt'orecchie.

a presto

ciao

Modificato: da claudio_p
Inserita:

Se avresti un misuratore di campo con analizzatore di spettro in tempo reale, potresti dare una misuratina alla torre trasmittente... non sì sà mai che qualche spuria entri nell'impianto.

Con differenza di 6° è possibile la 100%. Per un misuratore di campo decente il margine di sicurezza del preBER è 4, il 3 significa già errori.

Inserita:

Salve a tutti,

Sono appena tornato dalla casa del cliente (1/2 giornata su un tetto con copertura in guaina + tre piani sù e giù per le scale con questo caldo non l'auguro neanche al mio peggior nemico); un aggiornamento della situazione.

Ho verificato che effettivamente nella posizione attuale non aggancia Monte Leano (339°) ma Sezze (333°) Ho ruotato l'antenna di circa 2° e riducendo l'elevazione ho ottenuto un ber oscillante tra -5 e-8 su MDS4 misurato sull'antenna rimanendo su Sezze. Se ruoto ancora aggancio M.Leano, non a 339° ma devo arrivare a oltre i 355° :blink: e lì il BER è stabile a 1,0E-8, ma mi perdo molti altri canali. Ho anche ridotto leggermente amplificazione così da ottenere nei punti interni un ber tra -3 e -4 nei punti peggiori, a scapito però di 2-3 dB.

Vedremo se il problema si verifica ancora; se dovesse verificarsi di nuovo cosa mi consigliate?

Forse mettere 2 UHF orientate una su Sezze e una su Monte Leano? L'ampl è predisposto con 2 IN UHF, ma devo aggiungere e/o modificare qualcosa in seguito?

Grazie a tutti per i consigli. Vi terrò aggiornati.

Ciao

Inserita:

Ho anche ridotto leggermente amplificazione così da ottenere nei punti interni un ber tra -3 e -4 nei punti peggiori, a scapito però di 2-3 dB.

Hai fastto bene a diminuire l' amplificazione.

Avere un segnale a palla alle prese non è certo d'aiuto.

L' importante è stare nei limiti ammessi ;)

Inserita:

Ciao a tutti,

a distanza di alcuni giorni sembra tutto ok. Ogni tatto un lieve "sfrigolio" ma considerando la zona di mare e che da quando è stato fatto lo sw-off i problemi sono un pò dappertutto direi che và bene così.

Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.

a presto.

Inserita: (modificato)

leggo che tt (=tutto) sommato ti è andata bene,o quasi... :thumb_yello:

ho tralasciato l'argomento per un po' per via del fatto che un po' di lavoro si è presentato cosi' all'improvviso,ed anche per dare spazio ad altri di dire la sua in merito,il forum si sà è questo d'altronde,

certo persare di risolvere una problematica come la tua,a distanza con un pc,non conoscendo la zona... :huh: ..insomma la cosa è un po' inusuale per certo genere di lavoro,comunque e anche questa un'occasione piacevole per scambiare bn (=bene) o male varie opinioni in merito :smile:

ciao claudio ;)

**

regolamento

j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per...........

Modificato: da Livio Migliaresi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...