triox Inserito: 30 luglio 2012 Segnala Inserito: 30 luglio 2012 QUESTO è lo schema dell impianto della situzione che ho trovato : Nella prima cassetta di derivazione vorrei mettere un partitore 1 ingresso e 3 uscite della fracarro PA3 connettori F mentre per la seconda cassetta di derivazione già dentro ho trovato il collegamento dei fili non so se un partitore o derivatore (vedi immagine dello schema elettrico) in cui c è scritto IN e dalle due uscite c è scritto -4db è sempre un prodotto Fracarro ; poi a sua volta come si vede nell immagine sempre nella seconda cassetta di derivazione su un ramo ci sono collegete due tv . qui dovrei mettere un partitore 1 ingersso e due uscite se in totale verrano usate 4 tv (in riferimento della seconda cassetta di derivazione) mentre se verrano usate 5 devo usare un altro partitore 1 ingresso e due uscite? Comunque il proprietario non possiedo un impianto centralizzo l antenna è unica è alimenta solo il suo appartamento. vorrei un consiglio se usare partitori o derivatori ? se ci sono avvisatemi se ci sono da fare delle correzioni nell impianto. grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 (modificato) non puoi mettere un partitore nella prima scatola,non puoi alimentare la discesa passante con una uscita ripartita. Ci vogliono due derivatori (tipo Cad12 o per connettore F),il secondo chiuso su un carico di 75 ohm. E poi quelle prese TV in serie mi piacciono poco,sarebbero da evitare predisponendo tante uscite derivate quante sono le prese TV. Questo impianto sarà stato realizzato dal solito elettricista (abilitato da una 46/90 o l'altra legge più recente) a fare anche impianti d'antenna senza alcuna nozione . Modificato: 30 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
triox Inserita: 30 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Nel filo di discesa non ci sono i 12volt perchè l alimentatore si trova monte. vedi schema:
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 ovvio che deve essere così
triox Inserita: 30 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2012 quindi devo usare due partitori o due derivatori?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 pensavo di essere stato chiaro: due derivatori tipo CAD12 in cascata con l'uscita passante del secondo chiusa su 75 ohm.
triox Inserita: 30 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Riccardo qual è il codice con i connettori a F? Mentre se la 5 quinta tv viene collegata la 4 presa tv deve essere passante?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 sì,deve essere passante.Non ho il catologo fracarro sottomano,mi pare DE2-10 o qualcosa di simile.Ricorda di chiudere con una resistenza( tipo CR75 per quelli a morsetto,per gli F non lo so) l'uscita passante del secondo derivatore.
triox Inserita: 30 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Riccardo comunque sono ritorno sul luogo e nella seconda scatola di derivazione c è fracarro PP2. quindi devo fare come hai detto te due derivatori cad12 con resistenza di chiusura sulla linea passante sul secondo cad12 della seconda cassetta di derivazione. ecco uno schizzo: Comunque perchè mi hai fatto usare due derivatori al posto di due partitore? posso avere una spiegazione tecnica. grazie
vinlo Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Occhio pure all' attenuazione della presa passante
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 (modificato) i partitori in teoria non possono alimentare direttamente le prese poichè l'impedenza della linea verrebbe alterata dall'inserimento o meno dei carichi (TV) con conseguenze per le altre prese (echi,riflessioni ecc). Col derivatore invece l'impedenza della linea portante resta constante a 75 Ohm,indipendentemente dai carichi che prelevano energia dal partitore stesso. Quindi quello che succede su una uscita derivata non influisce sul resto dell'impianto che ,specie nei condomini,è importante che non venga alterato. Immagina cosa succederebbe se un condomino manipolasse il suo impianto interno in caso di alimentazione non derivata. Le conseguenze sugli altri condomini determinerebbero la guerra civile. Più chiaro adesso? Modificato: 30 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
triox Inserita: 30 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2012 Occhio pure all' attenuazione della presa passante Perchè devo stare attendo all attenuazione della presa passante?
vinlo Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Perchè devo stare attendo all attenuazione della presa passante? Perchè, se troppo attenuata, rischi di non vedere niente su quella presa. Lo stesso vale per quella successiva, se ha l' uscita passante molto attenuata.
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 VINLO in caso succede una cosa del genere cosa devo usare?
vinlo Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Usando l' uscita derivata, potresti usare una SPI05 e a seguire una SPI00. Oppure, per bilanciare meglio le prese, sfruttare l' uscita passante del derivatore e alla prima presa montare una SPI10 e una SPI05 a seguire, chiusa con resistenza sull' uscita passante.
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 queste prese in quale punto dello schema li devo usare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 piano terra ,ramo a dx del disegno
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 riccardo comunque l ultimo schema che ho messo non sono due piani ma un unico appartamento.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 ok,il segnale scorre anche in orizzontale....
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 si quello schema è un UNICO appartamento come TUTTI gli schemi che ho postato fanno parte sempre di un unico appartamento ... quindi per fare chiarezza devo sempre inserire due cad12 oppure devo usare dei partitori? Mentre per vinlo che mi ha proposto SPI05 e a seguire una SPI00 spero che abbaia capito che l appartamento fosse unico...quindi mi chiedo anche se devo usare SPI oppure no...
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 ecco per eliminare qualsiasi dubbio posto di nuovo lo schema:
vinlo Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Confermo, nella cucina ci vanno le SPI.. Quella a maggiore attenuzione la prima, a seguire l'altra.
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Riccardo adesso manca la tua conferma sulla installazione dei cad oppure no...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 certo che ci vanno i Cad ! Non abbiamo detto altro finora!
triox Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Bene allora facciamo cosi domani monto i cad e vi faccio sapere... se poi ho problemi in cucina monto i SPI consigliati da vinlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora