Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Antenna Partitore O Derivatore...


Messaggi consigliati

Inserita:

Riccardo che ne pensi dei derivatori della CBVICKY?

derivatori.jpg


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non li conosco,conoscevo gli amplificatori,ma con Fracarro non avevano nulla a che vedere.Fracarro forever

Inserita:

Più che altro per sapere le caratteristiche tecniche se sono buone .

Per provarli ho preso il DEV2.10 CBVICKY.

Poi se qualcosa non va bene per i Fracarro cad12

Inserita: (modificato)
i partitori in teoria non possono alimentare direttamente le prese poichè l'impedenza della linea verrebbe alterata dall'inserimento o meno dei carichi (TV) con conseguenze per le altre prese (echi,riflessioni ecc).

Col derivatore invece l'impedenza della linea portante resta constante a 75 Ohm,indipendentemente dai carichi che prelevano energia dal partitore stesso.

Quindi quello che succede su una uscita derivata non influisce sul resto dell'impianto che ,specie nei condomini,è importante che non venga alterato.

Immagina cosa succederebbe se un condomino manipolasse il suo impianto interno in caso di alimentazione non derivata.

Le conseguenze sugli altri condomini determinerebbero la guerra civile.

Più chiaro adesso?

Scusami Riccardo,

in riferimento alle tue considerazioni circa l'uso di partitori in condominio.

Non sono un esperto ma credo che i partitori si possano sempre utilizzare tranquillamente come componente finale di una ditribuzione effettuata a monte con gli opportuni derivatori.

es palazzo tre piani : terzo piano, e secondo piano derivatori (magari il derivatore del terzo con maggiore attenuazione sulle out derivate rispetto a quello del piano inferiore) ; piano terra partitore le cui calate, entrate negli appartamenti, andranno a servire le varie prese attraverso derivatori

Modificato: da nevtelen
Inserita: (modificato)

Mi permetto di rispondere io prima del buon Riccardo.

Leggendo quello che ho quotato del tuo discorso, stai dicendo quello che ha già detto Riccardo precedentemente.

Anche tu hai chiuso la colonna montante e servito le prese, attraverso i derivatori.

piano terra partitore le cui calate, entrate negli appartamenti, andranno a servire le varie prese attraverso derivatori

Modificato: da vinlo
Inserita: (modificato)
Mi permetto di rispondere io prima del buon Riccardo.

Leggendo quello che ho quotato del tuo discorso, stai dicendo quello che ha già detto Riccardo precedentemente.

Anche tu hai chiuso la colonna montante e servito le prese, attraverso i derivatori.

Nell'ambito delle mie limitate conoscenze del settore, quel post voleva essere solo una puntualizzazione (che invocava anche conferma di un parere esperto) rivolta a chi,magari leggendo superficialmente il perfetto discorso tecnico del buon riccardo, avesse erroneamente compreso che nel contesto condominiale i partitori andassero totalmente banditi...

Modificato: da nevtelen
Inserita: (modificato)

Ciao.

http://www.ftemaxima.../Schema%201.pdf

AS 3 sono partitori .

ciao

Ho sempre fatto riferimento a prodotti fracarro.

nello schema postato mi suona +/- normale tutto quanto riguarda i tre piani superiori: distribuzione con derivatori ad attenuazione decrescente dall'alto al basso lungo la backbone e calate derivate che vanno su partitori nei singoli appartamenti.

mi fa strano la soluzione al piano terreno con tutti partitori....

Ribadisco comunque i miei limiti in materia.

sostanzialmente "fixo" i problemi che di tanto in tanto sorgono in casa mia

Modificato: da nevtelen
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

magari quei 10dB di attenuazione in meno del partitore hanno compensato l'insufficiente amplificazione a monte.E' ovvio che qualche errore nella progettazione è stato commesso

Inserita:

Riccardo ho usato i derivatori della cbvicky dev2.10 con ovviamente la resistenza di chiusura sull uscita derivata.

funzionata tutto perfettamente...

  • 8 months later...
Inserita:

Ho un problema simile e vorrei allacciarmi alle domande fatte.

Non so postare i disegni che sarebbero più immediati ma spero di farmi capire con la descrizione

Ho una prima scatola nella quale arriva il cavo di antenna e da dove partono due tubi da 20.

Il primo va ad una presa TV (finale della Vimar) il 2 tubo va ad una altra scatola a ~8 m da dove partono altri due tubi (ancora 8m ~ per ogni tubo) sempre da 20 per collegare una presa ciascuno (sempre finale della Vimar).

Ora visto quanto scrivete pensavo di fare così:

1) nella 1a scatola metterei una CD11 che ha attenuazione di passaggio 0,8 - 1,1 e perdita derivata 10.

Ingresso nell'entrata passante e dalla derivata vado alla presa TV

Che differenza ci sarebbe con la CAD 11 che è definita direzionale ?

2) dalla uscita passante andrei con un cavo nella 2a scatola dove metterei una CD 12 che ha attenuazione di passaggio 1,3 - 1,8 e perdita derivata 10.

Ingresso nell'entrata passante e dalle due derivate vado alle due scatole con presa TV

uscita passante la chiudo su una R da 75 ohm

Avrebbe senso sostituire il 2o divisore (CD12) con un PP12 che ha solo 4 DB di attenuazione ?

Il fatto di avere attenuazione di oltre 10Db (attenuazione divisori + cavo) non è tanto.

Si tratta di un impianto condominiale dove chi abitava prima aveva messo una serie di cavi volanti con degli spinotti.

Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...