Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Alcad Am-150 Preamplificatore Alcad Br-411


Messaggi consigliati

Inserito:

dscn0031pn.th.jpg

out 12v si collega l alimentatore

uhf si collega il cavo di uscita dal dipolo dell antenna con preamplificatore disattivato.

uhf con trimmer regolato a 12v per alimentare il preamplificatore

test out invece a cosa serve?

dscn0022hy.th.jpg

visto che sulla etichetta del preamplificatore c è scritto 12v posso collegare il misuratore di campo fornendo i 12v senza danneggiare lo strumeto ?

sul connettore F si collegano i 12v mentre i due connettori laterali posso collegare in modo differente la calza a dx e il conduttore di rame sx e viceversa?

posso collegare il preamplificatore distante dall antenna di 10metri avendo lo stesso risultato (anche per comodità in caso di riparazione) oppure devo collegarlo subito dopo l antenna per avere un ottimo risultato?


Inserita:

Per test out è una uscita attenuata di 30dB (almeno per gli altri).

Sul connettore F la discesa con alimentatore, mentre le due viti penso proprio al balun dell'antenna dedicata...

In certe situazioni sei ancora in altomare con 1,4 di rumore... che poi in realtà.. le dichiarazioni sono del tutto spontanee...

Inserita:

vabbè questo test out con l uscita attenuta di 30db come dice rocco66 a cosa serve?

Io volevo utilizzare il preamplificatore br-411 sull antenna teleco swing45 collegando l uscita della antenna ai connettori del preamplificaotre alcad. penso che si possa fare ugualemnte?

visto che sulla etichetta del preamplificatore c è scritto 12v posso collegare il misuratore di campo fornendo i 12v senza danneggiare lo strumeto ?

Inserita: (modificato)

I 12Volt forniti dal misuratore di campo, sono stati "fatti" appositamente per alimentare pre + ampli rispettando ovviamente la corrente massima di assorbimento fornita dallo datasheet dello strumento stesso,

solo in questo caso rischi di "fulminarlo" ed anche il rischio di rimanere a piedi. Altrimenti a che scopo hanno fatto questo "optional"?

Non puoi collegare i morsetti di un balun già con impedenza calcolata per i "baffi", previo degrado del segnale; (1/4 d'onda) .

L'uscita attenuata di -30dB è utile quando sì realizzano impianti condominiali con molta attenuazione, nel senso se nel calcolare le attenuazioni di un impianto condominiale,

sull'ultima presa gli arriva un segnale di -30dB rispetto alla partenza, con quell'out puoi tarare il centralino tenendo conto appunto dei -30dB; ovvio se tari il tutto sui 40dBµVolt, sull'ultima presa avrai 70dBµVolt.

Questi -30dB di attenuazione in un impianto, un'altro pò con la tecnologia di quei tempi; (attenuazione dei cavi) non esisteva nemmeno negli anni 80!

Modificato: da rocco66
Inserita:

rocco io possiedo un digiair pro ma non so quanti milliampere può erogare...

quindi mi conviene comprare un preamplificatore da palo?

Per l uscita out test se ho capito bene posso simulare direttamente dall amplificatore con attenuazione di 30dB la regolazione dell ultima presa di un impianto?

Inserita:

queste sono le caratteristiche tecniche:

digid.jpg

penso che lo strumento possa alimentare pre+amplif. fino a 500mA vero?

rocco io possiedo un digiair pro ma non so quanti milliampere può erogare...

quindi mi conviene comprare un preamplificatore da palo?

Per l uscita out test se ho capito bene posso simulare direttamente dall amplificatore con attenuazione di 30dB la regolazione dell ultima presa di un impianto?

Inserita:

I -30dB di uscita attenuata già ti sono utili in caso di grandi distribuzioni (ma in questo caso è da scartare questo ampli) nel senso se hai 110dBµVolt come li misuri se il Digiair ha 80dB di fondoscala?

Con il suo attenuatore interno attenui -20dB ma non dì più. Puoi simulare l'ultima presa solo se sei sicuro che sulla sua tratta hai una perdita di -30dB.

Il Power comsumption è il suo consumo in corrente quando è acceso.

Non vì è scritto la corrente massima prelevabile ma, su altri modelli siamo intorno ai 100mA, siamo al limite per alimentare pre+ampli ma, funzionava lo stesso anche se le pile interne duravano 15 minuti.

e sul F dell'antenna ha anche protezione da cortocircuiti con fusibile autoripristinante. Col Alcad pre hai risolto la situazione... difficile, non mi sembrava tanto difficile perchè nei dintorni andavano di logaritmiche...

Inserita:
Col Alcad pre hai risolto la situazione... difficile, non mi sembrava tanto difficile perchè nei dintorni andavano di logaritmiche...

A quale impianto ti riferisci? comunque questo alcad lo devo usare su un nuovo impianto in cui non ci sono alcune antenne log.

infatti l amplificatore lo devo usare su questo impianto:

http://antennistica.plcforum.it/index.php?/topic/3626-info-prima-di-iniziare-un-impianto/

quindi se ho capito bene devo comprare un preamplificatore da palo mentre quello della elcad mi conviene usarlo sulla sua antenna predisosta per accettare il preamplificatore br-411.

Mentre per sapere la corrente massima che può fornire lo strumento è meglio che invii un email alla costruttore...

Inserita:

Sì, almeno per provare veramente in zone negative. Per l'assorbimento esterno presumo sempre sui 100mA, in quanto ha pacco batterie da 1200mA, e con i suoi 500mA di asssorbimento sei esattamente sulle due ore di ininterrotto funzionamento, se poi consumi pure dal F antenna, ti devi portare il caricabatterie. Per alimentare ampli+pre senza che rimani a piedi, ti consiglio una batterie 12Volt esterna collegata ad un inseritore di C.C. da collegarlo direttamente sull'IN antenna bocchettone F del misuratore di campo, avendo l'accortezza di avvitare F con impedenza sul lato ampli, altrimenti i 12Volt sì riverserebbero nello strumento con ovvia distruzione dello stesso, sul lato strumento vì è un condensatore ceramico di cui fà passare solo RF.

Inserita:

Sinceramente non ho capito niente di ciò che hai scritto...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...