Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Coassiale Banda Larga


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

Devo far arrivare il segnale tv al piano terra di un condominio. Atteso che non posso posare cavi esterni, vorrei utilizzare un cavo preesistente posato da telecom italia per la banda larga. È un cavo coassiale, come quello per le antenne tv. Vi chiedo se è possibile sfruttarlo per far viaggiare il segnale tv del digitale terrestre.

Ps. Il cavo coassiale non è attualmente in uso e non verrà mai utilizzato per i servizi di banda larga.

Grazie per il prezioso aiuto.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

occorrerebbe conoscerne le caratteristiche,riesci a leggere qualcosa sul cavo?

Inserita:

Il cavo coassiale per banda larga è adoperato anche in sistemi CATV; dovrebbe essere un RG6U, se così fosse è un 75Ohm. ok

Poi tentar non nuoce...

Inserita:

Sulla guaina del cavo è stampato il seguente codice:

TC 1.02/4.60 M1-UVR-PLASTICAVI

Nient'altro

Inserita:

Quella dicitura è una loro sigla industriale "interna" non le caratteristiche elettriche.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

infatti non ho trovato nulla

Inserita:

Ho trovato le caratteristiche del cavo nel catalogo della plasticavi:

Capitolato tecnico TELECOMI 1436,1465 CEI 20-35 (IEC 332-1), CEI 20-22 III (IEC 332-3C),CEI 20-37 (IEC 754-1-2 IEC 1034-1)Caratteristiche generaliImpiego:impianti CATV di edificio.Conduttori:rame elettrolitico ricotto diametro 0,80,1,02, 1,63 mm.Isolamento:polietilene espanso.Conduttore esterno:nastro di alluminio-poliestere-alluminio+ treccia di rame stagnato.Guaina:LSZH grigio RAL 7001, resistente airaggi U.V. Cavi per esterno:guaina intermedia PE, nastro “water-blocking” + alluminio biplaccatotermosaldato alla guaina PE esterna.Identificazione del cavo mediante marcatura adinchiostro.Caratteristiche elettricheU.M.1,02/4,601,63/7,20mmmm Resistenza conduttori max [at] 20 °C (interno + esterno)Ohm/km46 22 Capacità nominale [at] (0.8 ≤f ≤1) kHz.pF/m55 55Impedenza caratteristica Ohm 75±3 75±3 Prova tensione in c.c.V 20002000Caratteristiche elettricheU.M.0.8/3.50mmResistenza conduttori max [at] 20 °C (interno + esterno)Ohm/km75Capacità nominale [at] (0.8 ≤f ≤1) kHzpF/m55 Impedenza caratteristica Ohm 75±3 Prova tensione in c.c.V 2000

Mi pare di capire che il cavo ha un'impedenza di 75 ohm.

Vorrei sapere anche come dovrò collegare tale cavo all'impianto esitente. Per motivi pratici utilizzerò la prima presa tv disponibile. Che collegamento andrà fatto? Grazie

Inserita:

Dalle caratteristiche si direbbe un cavo rientrante nella categoria "professionale". La prima presa la puoi collegare direttamente alla fine del cavo, poi all'inizio devi staccarti dall'impianto esistente o derivazioni?

Dovresti descrivere attualmente cosa c'è sù.

Inserita:

l'attuale impianto tv non lo conosco, perchè il lavoro andrà effettuato a casa di terzi, e non conoscerò come è strutturato fino al giorno in cui andrà fatto il lavoro.

Ciò premesso, per comodità, porterò il cavo coassiale fino alla prima presa tv. In quel punto si può avanzare un'ipotesi di collegamento, oppure necessita conoscere preventivamente quache dettaglio?

grazie

Inserita:

La fine della discesa del cavo la puoi collegare tranquillamente alla relativa presa tv ma, se non colleghi l'inizio della discesa all'impianto esistente; sotto centralino o amplificatore o direttamente ad antenna no hai fatto nulla...

Inserita:

non ho capito il collegamento.

La situazione è la seguente:

piano 3° capo di inzio cavo coassiale

piano terra capo di fine del cavo coassiale

il segnale tv entrante dovrà partire dal 3° piano ed arrivare a piano terra attraverso il cavo coassiale.

A piano terra il cavo coassiale sarà direttamente collegato alla tv.

Al 3° piano dovrà essere integrato all'impianto esistente che, per comodità, vorrei collegare alla prima presa tv.

In questa presa tv come dovrò fare il collegamento?

Inserita:

Al 3° piano una volta individuato il cavo dell'impianto esistente, se non vì è nulla, taglia il cavo, o inserisci una presa passante tipo SPI-05 FR, oppure un DE1-10 chiudendo l'uscita passante.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...