rocco66 Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 Scusatemi per il ritardo alla risposta ma per motivo o per un'altro... Pier ha intuito bene per la specie di disguido e del nesso dello scritto ma, mi sopno spiegato male... Quello che intendevo è proprio il dislivello tra portanti mentre per quanto riguarda il nostro lavoro in pratica il dislivello tra prese più lontane più vicine ecc. le norme scrivono: Riporto una tabella ben descritta, tratta da un "vecchio" corso, anche se risale di qualche anno non penso che poi potrebbe variare più di molto in quanto sono misure di tutti i giorni... Tipo di segnale minimo massimo Televisione terrestre analogica AM-TV 57dBµVolt 80dBµVolt (1) Televisione terrestre OFDM 39/45dBµVolt (2) 74dBµVolt (3) Televisione satellitare analogica FM-TV 47dBµVolt 77dBµVolt Televisione satellitare digitale QPSK 47dBµVolt 77dBµVolt Televisione via cavo QAM 47dBµVolt 67dBµVolt (1) 77dBµVolt se il numero di canali distribuiti è superiore a 20. (2) 39dBµVolt (16QAM - 3/4), 45dBµVolt (64QAM - 2/3) (3) compreso tra 0 e -10dB rispetto ai canali AM-TV Quindi ovvio triox rientra tranquillamente nelle misure "finite". Per equalizzare le portanti ovvio con filtri attenuatori ecc. ma poi come dice Pier 25dBµVolt sono tanti...
antonioST4 Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 se non scrivi di b.e.r. e m.e.r. non ne caviamo nulla. l' impianto ? non si mangerebbe un solo canale, circostanza più unica che rara
rocco66 Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 se non scrivi di b.e.r. e m.e.r. non ne caviamo nulla. Soprattutto questa osservazione... 75dBµVolt sì possono ottenere solo con ampli senza antenna o quasi ... Ma ovvio i valori a norma s'intendono con Cber e tutte le altre misure al massimo o quasi.
triox Inserita: 14 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2012 allora mer 31 mentre il cBer lo vuoi sapere di tutti gli appartamenti oppure preso uno a caso?
rocco66 Inserita: 15 settembre 2012 Segnala Inserita: 15 settembre 2012 Il Cber dovresti essere interessato più tu che... più che altro per non farti richiamare, specialmente se hanno cavi vecchi. Ovvio devi misurare il Cber su tutte le prese ad uno ad uno e anche memorizzarlo su schema dell'impianto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora