Mommy Inserito: 1 settembre 2012 Segnala Inserito: 1 settembre 2012 Salve, in tema di TV e SAT sono bravo a resintonizzare i canali dal TV, ma quando il problema è dovuto dall antenna.....inizio a sudare. Pochi giorni fa mi sono messo una TV in camera, non essendoci presa TV, ho optato per una nuova antenna sul tetto; sono andato ad acquistarla e dietro alle richieste del venditore ( parlava arabo per me...) mi sono fatto dare l'antenna più carina Piazzata tutto ok, perfetto Dopo qualche giorno sono spariti un paio di canali ( di quelli che non guardo mai e tra cui REALTIME ) Dato che l'altra antenna della casa era un pezzo rugginoso di ferro, ho deciso di cambiarla con una uguale a quella che avevo acquistato...e qui il bello... C'era un altro commesso e consegnandomi l antenna, mi ha chiesto se volevo il miscelatore......miscelatore ??? Ne è venuto fuori che io avevo acquistato un antenna UHF o VHF ( ora non ricordo ), ma il commesso mi ha detto che con quell antenna riuscivo a vedere i soli canali RAI, non mediaset..... Allora perchè io vedo comunque tutto ? ( per lo meno....i canali normali, ad esempio non vedo i canali ***o , mentre REAL TIME è sparito dopo un paio di giorni ) Ora, non voglio rubare la professione di antennista e nè tanto meno racchiuderla in poche semplici spiegazioni, ma vorrei qualche suggerimento: Prima di scegliere quale antenna acquistare, suppongo che bisogna sapere il ponte radio più vicino a dove devo installare l antenna e il suo orientamento ? Se la casa è dispersa, da dove lo vedo dove puntare l'antenna ? e che tipo di antenna acquistare da dove lo deduco ? Questo strumento, può rispondere ai miei quesiti di scelta e puntamento ? http://www.ebay.it/itm/MISURATORE-DI-CAMPO-COMBO-DIGITALE-TERRESTRE-E-SATELLIT-/390333003451?_trksid=p4340.m8&_trkparms=algo%3DMW%26its%3DC%252BS%26itu%3DUCC%26otn%3D12%26ps%3D63%26clkid%3D1741799528906415624
Mommy Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 (modificato) P.S, secondo voi la cifra ne vale la candela ? tenendo in considerazione che detto strumento lo potrei utilizzare una come cinque volte max all anno, ma è una spesa che affronterei dato che ogni volta il settore antenna è tabù per me, non avendo nessun strumento su cui poter fare riferimento.... ( l'unico appiglio che ho al momento è di copiare modello dell antenna e puntamento di quella del vicino ) Modificato: 1 settembre 2012 da Mommy
Pierluigi Borga Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Qui molti di noi hanno lavorato per anni senza misuratore di campo facendo un ottima esperienza dei vari prodotti amplificatori miscelatori e antenne che si trovano in genere, riuscendo a fare dei buoni lavori comunque. Secondo me l'ultima cosa che ti serve è un misuratore, devi cominciare a sfogliare cataloghi per capire che prodotti esistono e per sapere che antenna serve in una determinata zona dai sempre un occhiata all'antenna del vicino e consulta il sito www.otgtv.it. Qui su antennistica ci sono parecchie discussioni in rilievo utili. Ciao
antonioST4 Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 l'ultima cosa che ti serve è un misuratore a prescindere dal topic tale frase equivale ad ignorare completamente la principale problematica della ricezione in DTT
Mommy Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 (modificato) Ma scusa.... ma dalla presa TV fino ad arrivare all antenna, per me è tabù proprio perchè non ho mai avuto modo di capirne il funzionamento.... La tua frase Secondo me l'ultima cosa che ti serve è un misuratore mi lascia qualche dubbio, ma scusa, prima di imparare a fare impianti elettrici, la prima cosa è imparare ad usare lo strumento di misura ( tester, pinza digitale etc etc), proprio per avere un valido aiuto, nonostantè ciò che caratterizza un impianto elettrico siano cavi etc etc insomma tutte cose che puoi toccare con mano.... Figuriamoci un impianto TV, dato che il segnale, il conduttore che porta " l'energia" è invisibile, quindi ipotizzo che prima ancora di capire come funzioni un impianto TV, mi serva uno strumento per misurare, che mi aiuti a capire Modificato: 1 settembre 2012 da Mommy
Mommy Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Perchè imparare a piazzare l'antenna, spiando il lavoro degli altri, ho paura che alla fine si, l'antenna funziona bene, ma sono diventato solo un PRATICONE. è come l'elettricista....c'è quello bravo e c'è il praticone, io non voglio nè diventare praticone antennista nè tanto meno antennista ( mi bastano già i miei due lavori ! ), ma quando mi capitano quelle due volte all anno di mettere mano a un antenna ( di solito di qualche parente o amico ), non vorrei ogni volta sperare che si tratti solo di risintonizzare i canali....vorrei andare li con un bello strumento che mi dica: la ricezione dell antenna è ottima, cerca il problema altrove
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Pierluigi intendeva che prima di passare alla realizzazione pratica di un impianto d'antenna occorre avere chiari molti concetti teorici,guadagno,dB,riflessioni,adattamenti di impedenza,livelli e potenze di segnale,ecc .,altrimenti può succedere quello che purtroppo si vede in molti impianti TV realizzati da elettricisti che sanno usare solo il tester e credono che il segnale TV sia come la corrente alternata a 220V.
Mommy Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Ecco..questo è il tono giusto , ed è ovvio che cercherò testi e manuali a tale riguardo ( internet è un valido aiuto ma...ti scioglie il cervello..molto meglio leggere...), io mi ritengo un buon elettricista, ma non mi sono mai azzardato a fare impianti antenna, ho sempre lasciato fare a chi del mestiere, ma vorrei iniziare ad imparare dalla semplice TV con un antenna collegata...stop...al massimo derivare il segnale in due o tre camere da letto. Il " tester" per la ricezione lo vorrei acquistare perchè dopo aver letto, capito, etc etc vorrei toccare con mano ciò che sto leggendo....se il manuale mi parla di guadagno..di segnale...di portata, penso che sia molto più utile avere sotto mano uno strumento di misura che mi faccia vedere tali valori.... A tale proposito, avete dei manuali da consigliarmi ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 anche i vecchi cataloghi cartacei Fracarro erano un buon viatico per chi vuole una infarinata dei concetti sopra elencati.Qualche antennista li conserverà ancora
Mommy Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Qualche antennista li conserverà ancora Ora non vorrei essere banale nella domanda, ma capire il funzionamento anche con vecchi manuali, è la stessa cosa ? o il Digitale terrestre è tutt'altra cosa ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 il digitale terrestre è un'altra cosa rispetto all'analogico,ma i concetti base restano gli stessi,in più ci sono quelli legati alla natura digitale del segnale,Modulazione COFDM,Ber ecc
Mommy Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Ok, quindi parto da questi manuali, così capisco anche del perchè il segnale da analogico sia diventato digitale ( che ancora non l ho capito )
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 (modificato) non è che ci sia diventato per caso,nè per far impazzire gli anziani,nè per fare un dispetto a nessuno,ma solo per motivi economici. Il digitale Terrestre DTT,mediante la modulazione digitale COFDM a differenza di altre modulazioni (AM e FM) permette di allocare una decina di canali TV o RD nello stesso spazio occupato con l'analogico da un solo canale (7 o 8MHz) e con qualità molto più elevata (quando va tutto bene,altrimenti ti fa diventare pazzo..). Quindi a parità di spettro occupato è possibile decuplicare il numero di programmi ricevibili,questo il grosso vantaggio. Un altro può essere l'utilizzo dello stessa frequenza (canale) senza bisogno di conversioni (isofrequenza) in tutto il territorio nazionale,anche se io nutro dei dubbi vista la conformazione geografica del nostro territorio,specie quello montuoso. Modificato: 1 settembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
antonioST4 Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 il traguardo più importante dall' introduzione del DTT è stata la netta riduzione delle potenze irradiate, e quindi elettriche. è vero che i segnali sono in banda e non a portante, e dunque è motivo di discussione il reale livello di campo medio, ma in pratica siamo passati ad un quarto delle potenze precedenti. la mia non era polemica, e men che meno una stoccata per pierluigi, ma in fondo il mestiere, anzi l'arte dell' antennista quale deve essere? lo dico io, dobbiamo esser bravi a catturare contenuti dall' etere e farli giungere fino in casa; la difficoltà è proprio che sono in etere... quando in partenza, ovvero all' antenna, godo di ricezione di buona qualità, qualunque elettricista che implementi alla lettera uno schema è in grado di assicurare la visione... viceversa, potete disporre persino di componentistica pregiata, ma se alla testa dell' antenna siete affetti da echi non si va da nessuna parte....e al massimo si può denigrare il DTT. l' eco appunto...è probabilmente la maggior causa di cattiva ricezione, forse prima degli accrocchi in casa; è un fenomeno noto da sempre sotto diverse spoglie, tuttavia disorienta non poco gli operatori, specie quelli più anziani o se volete più analogici... c'è gente ancora scettica che non riesce a credere che, spostandosi anche solo di un metro in una qualunque direzione, ci si trova in situazione completamente diversa. l' eco, con l' introduzione della tecnica cofdm, è strettamente legato ad una finestra temporale di frazioni di secondo. ora mi spiegate come fate a fare antenne senza aver coscienza, misura e contromisura, degli echi?
Mommy Inserita: 2 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2012 ora mi spiegate come fate a fare antenne senza aver coscienza, misura e contromisura, degli echi? Ma infatti quello lo devi dire a quei elettricisti che pensano sia banale installare un antenna e le sue derivazioni dopo aver fatto l'impianto ellettrico a un palazzo di venti appartamenti..... La mia più che una nuova finestra lavorativa, è il colmare una lacuna personale, perchè io stesso mi trovo a disagio quando la nonna o lo zio o l'amico mi chiamano quando l'antenna fà i capricci e mi da fastidio sentirmi "sperduto" in un sistema di uno spinotto, pochi metri di filo e un pezzo di ferro per antenna.....mi piacerebbe capire invece che copiare ed inventarmi le cose. Già da questa discussione inizio a sentire termini nuovi, inizio a capire i possibili problemi sul campo, ho capito del perchè del digitale terrestre.....
beat69 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 vai sul sito della fracarro e nella sezione " download " trovi tutte le informazioni necesserie in più scarica anche il catalogo ciao
Mommy Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Si si...già fatto ! il sito fracarro è stato il primo ad essere downloadato grazie comunque
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora