Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore per 8 prese TV


Messaggi consigliati

Inserito:

salve dovrei mettere un antenna la tetto con amplif. e poi dopo 40 50 cm devo mettere un cad derivatore da 8 uscite che mi consigliate??

quello della fracarro de8-16 va bene quel tipo schermato che va a connettori ad f ?? poi alle uscite in piu inserisco resistenza...

le prese di utenza sono 2 a 7,5 metri e altre 3 prese utenze sono una a 13 una a 16 e una a 21 dal derivatore

l'impianto e da fare..visto le distanze per quanto riguarda l'amplificatore avrei pensato al map 208 che ha bassa soglia di rumore.....

saluti.....e grazie....


Pierluigi Borga
Inserita:

Il DE 8-16 è un prodotto da interno dovrai metterlo nel sottotetto o su scatola stagna avendo l'accortezza di entrare con tutti i cavi dal basso sulla scatola se installata all'esterno, con pure un piccolo foro a mò di scarico condensa, ma a parte questo l'attenuazione è molto alta, che antenna usi ? Il MAP 208 come tutti i MAP ha un uscita massima bassa a 108 dBuV e avendo 34 dB di guadagno e solo 15 di attenuazione non puoi scendere sotto i 20 dB di guadagno, se ci sono segnali forti potrebbe intermodulare.

Inserita: (modificato)

vorrei mettere la 9 hd della sigma fracarro ....18,5 decibel....

e per la terza banda una 6 elementi quella nuova da 13 db di guadagno....

poi entro in soffitta e metto una scatola con dentro un amplificatore autoalimentato e poi sempre a fianco dentro sempre la stessa scatola dovrei inserire un derivatore ...ma il de 8-16 attenua tanto??altrimenti per la distribuzione potrei mettere due cad 14 uno dietro l'altro??

poi volevo chiedere ma quando prendiamo gli amplificatori dobbiamo tener conto dei guadagni degli ingressi alle bande o del dbuV????

che differenza ce tra dbuV e db di guadagno agli ingressi???

Modificato: da cagiva88
Inserita: (modificato)

(Il tutto è stato già spiegato da vinlo tempo fà in qualche discussione precedente): dipende sempre dal segnale che sì misura in aria dove è montato l'impianto. Prendere un'antenna avente 20dB di guadagno dove in aria misuri 70dBµVolt non ha senso in quanto poi non servirebbe nemmeno l'ampli, ma anche quì dipende dalla distribuzione.

Il DE8-16 te lo dice la sigla stessa = -16dB di attenuazione. Tieni conto dei dB di guadagno, in base al segnale / dopo l'antenna, invece per i dBµVolt out massimi servono ad indicarti in anticipo (prima che l'ampli vada in saturazione) il livello massimo in dBµVolt che puoi inserire al suo ingresso, se prendiamo come esempio due ampli: MAP315 e MAP207; ambedue out max = 108dBµVolt, il primo ha un guadagno di 40dB, il secondo di 21dB. Su un impianto se installi il MAP315 non puoi entrarci con più di: 108-40= 68dBµVolt, invece se installi il MAP207: 108-21= 87dBµVolt. Anche per la figura di rumore di un ampli questa viene scelta sempre dal segnale presente in aria; più hai meno "rumore" in aria e più puoi installare ampli con "grandi" cifre di rumore, e viceversa. Viene da sè pensare che un ampli con "poco" guadagno, è più indicato in zone dove sì ha già abbondanza di segnale in aria.

Modificato: da rocco66
Pierluigi Borga
Inserita:

Il problema è più grande infatti non puoi sottrarre la cifra del guadagno alla cifra del segnale massimo, c'è sempre la riduzione da fare per il numero di portanti distribuite che è di circa 15 dB con circa 40 portanti o canali distribuiti e in Italia non vedo dove ci possano essere meno di 40 mux o segnali sporchi che entrano in un ampli.

Usando due CAD hai la perdita di passaggio e alla fine metti che recuperi 2 o 3 dB sul primo gruppo di prese del primo cad che colleghi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...