claudio_p Inserito: 7 settembre 2012 Segnala Inserito: 7 settembre 2012 Ciao a tutti, mi chiedevo se in qualche modo si possa utilizzare un misuratore di campo DVBT (il mio è identico al combox postato da mommy qualche giorno fà) per rilevare una possibile saturazione di banda. Mi spiego meglio. Ho un cliente a cui ho installato un'impianto d'allarme via radio 433MHz da diversi anni. In questi giorni si è verificato un malfunzionamento ossia la centrale segnala " disturbo via radio" e contemporaneamente ( a suo dire) lamenta un'enorme riduzione di distanza di funzionamento dei radiocomandi per il cancello. Ho eseguito alcune verifiche sull'allarme pensando che dipendesse da qualche trasmettitore malfunzionante (quindi fosse esso stesso a saturare la banda) ma sembra tutto OK. in'oltre per aprire il cancello effettivamente bisogna arrivare a ridosso della centrale per dare il comando. Quindi prima di smuovere mari e monti ( sostituzione centrale e/o capitan ventosa e/o escopost o altro) vorrei provare a fare una "mezza misura" tanto per capire che sta succedendo. Non pretendo certo di individuare con precisione la sorgente (se così dovesse essere) ma almeno capire se su questa frequenza ci sono effettivamente problemi. Grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi. buona serata.
Pierluigi Borga Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Ciao, se hai possibilità di visualizzare lo spettro in modo esteso puoi controllare cosa succede sui 433 MHz per capire se ci sono problemi e da dove vengono seguendo l'aumentare del segnale....sono prove molto particolari e non è detto che trovi qualcosa ma un tentativo vale la pena.
claudio_p Inserita: 8 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2012 ciao, grazie per l'interesse. Lo strumento mi segnala tramite bargraph intensità di segnale e qualità (più le varie grandezze, ber,mer,s/n ecc..), non sò se sia sufficente, in compenso posso impostare le singole frequenze che voglio verificare. che tipo d' antenna dovrei utilizzare? grazie per l'aiuto.
Pierluigi Borga Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Mah in genere per quel tipo di rilievi va bene una comune logaritmica 3+4+5 per capire se qualcosa entra. Non conosco lo strumento che hai, certo senza visualizzazione dello spettro diventa critica la faccenda.
claudio_p Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 ciao, grazie per i consigli; farò qualche tentativo e vi terrò aggiornati. ciao
Multipolo Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 L’antenna che ti ha consigliato Borgia ... in questo caso va bene. Tieni presente che in mancanza della funzione analizzatore di spettro, il segnale ricevuto sarà solo indicativo, poiché sia su quella frequenza che attorno ci possono essere dei disturbi saltuari non misurabili dallo strumento. Inoltre la presenza di segnali molto forti fuori gamma possono disturbare la ricezione della centrale e da qui l'utilità della funzione spettro incorporato allo strumento. Prima di procedere ti consiglierei di verificare connessioni antenne e corretto funzionamento delle unità di ricezione e trasmissione. Comunque … sintonizza il tuo strumento a 434 o a 432 MHz e girando manualmente l’antenna vedi se vi è presente qualche segnale in zona. Ripeti la misura sia in polarizzazione orizzontale che verticale. Se lo strumento ti indica sempre un segnale attorno ai 20-30 dBµV dovresti essere sulla buona strada. Torna a 433 MHz e ruotando sempre l’antenna vedi se il segnale aumenta. Forse aumenterà … ma certamente non dovrà superare i 40-50 dBµV poiché indicherà la presenza di un’altre emissioni e quindi in questo caso dovrai procedere a cambiare la canalizzazione della centrarle e delle unità.
claudio_p Inserita: 16 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2012 (modificato) Salve ragazzi, volevo mettervi a conoscenza degli sviluppi. Venerdì ho provato con la logaritmica in varie zone per verificare eventuali differenza. A casa mia (in campagna) sui 433Mz sia in verticale che in orizzontale mi dà solo un valore sulla barra della quantità di segnale oscillante tra 16 e 35 , Q assente e 0 dBµV. In centro città la barra sale leggermente ma gli altri parametri sempre 0. Sul sito interessato dal problema la barra oscilla molto ma quasi fisso al 100% , Q e amp sempre 0. quasto mi ha confermato che il problema sulla banda c'è. Ci siamo messi alla ricerca in casa ma niente da fare. Anche con i vicini di casa niente. Quindi ci siamo presi una pausa di riflessione. Sabato il cliente mi ha chiamato per dirmi che ha trovato la sorgente!.... Rullo di tamburi.............................. Trasmettitore di temperatura esterna via radio 433 (la classica centralina meteo domestica) che sbarellava ed era in trasmissione continua . Tolte le batterie al trasmettitore......problema sparito. Grazie a tutti per i consigli. A presto. Modificato: 16 settembre 2012 da claudio_p
vinlo Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Grazie per averci aggiornato sulla causa dei problemi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora