Frenc080 Inserito: 16 settembre 2012 Segnala Inserito: 16 settembre 2012 Scusate la domanda che a qualcuno sembrerà scontata,ma nel mio paese c'e' una discussione abbastanza animata sull'argomento ,quali sono i vantaggi dell'una e dell'altra,i difetti,e le zone consigliate di istallazione...tipo zona mare..zone d'ombra(zona con segnale debole),montagna etc...vorrei una spiegazione di tutto ciò..grazie in anticipo per l'eventuali risposte.
rocco66 Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 (modificato) Ciao Buona domenica. Per tripla ovvio sì intende quella che definiscono per digitale terrestre. Una mia precisazione, quando posso evitarle nell'installazione lo faccio volentieri Modificato: 16 settembre 2012 da rocco66
Frenc080 Inserita: 16 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Ma la differenza tra la ms 21-69,e la tripla...qual'e'...sempre che ce ne siano....
Pierluigi Borga Inserita: 16 settembre 2012 Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Ciao premesso che tutte le antenne sono adatte al digitale terrestre, visto che sono sempre le solite onde elettromagnetiche ed è solo il contenuto che cambia, puoi spiegarmi cosa intendi con "ms 21-69 " ??? Le antenne a tripla culla sono anch'esse 21-69 oppure oggi 21-60, per esigenze puramente commerciali e non tecniche, sono antenne simili alle altre con più direttività nel piano verticale, ma alla fine cambia poco, è solo una moda, poi è la zona che determina l'antenna migliore. Ciao
Frenc080 Inserita: 16 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Nelle zone costiere la tripla va bene o meno....x ms 21-69 non capisco neanche io cosa voleva dire sto tizio comunque 21-69 sono relativi ai canali...anche la tripla ce li ha poi bisogna vedere il guadagno e gli elementi...allora parliamo di dati cosi' ci intendiamo meglio antenna DTA-UHF tripla 470-862 MHZ , canali 21-69,impedenza75 ohm,24 elementi,guadagno 16-18 dbva bene x le zone costiere?io vivo in sicilia provincia di catania
Multipolo Inserita: 18 settembre 2012 Segnala Inserita: 18 settembre 2012 (modificato) Molto probabilmente una MS 21- 69 si riferisce ad una EMMESSE larga banda UHF. Modificato: 18 settembre 2012 da Multipolo
Multipolo Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 Pertanto ... In presenza di cospicue riflessioni qualunque triplex anche “generica” come la Zodiac potrebbe andare meglio di una Yagi larga Banda soprattutto per il fatto che possa contribuire a diminuire segnali indesiderati provenienti dal basso, però queste antenne scopiazzate vengono realizzate spesso con tolleranze notevoli sia in fatto di lunghezza degli elementi (attivi e passivi) nonché di posizionamento degli stessi sulla culla e quindi all’atto pratico offrono pochissima differenza in fatto di riduzione del lobo verticale (chiamato piano H) ma anche modesto guadagno e diversa impedenza rispetto allo standard. A mio avviso la vera differenza la riesce a fare la triplex Televes DAT 75 … ma oltre ad essere onerosa e pesante presenta un carico al vento notevole che necessita precauzioni durante l’installazione su zone costiere.
Pierluigi Borga Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 Lo dirò sempre è la zona che fà l' antenna non viceversa, se vogliamo raggiungere il massimo della direttività dobbiamo tornare alle vecchie biconiche o doppio V come volete chiamarle, che sono le BLU FR, Kolor o speed offel, le helman e mille altre con elementi a doppio V, la antenna a tripla culla ha una buona direttività sul suo piano verticlale e può dare beneficio, ma devi provare per saperlo. Ciao
Multipolo Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 Ciao !, se parliamo di antenne per sola ricezione … si e no che la zona faccia da caposaldo per la scelta dell’antenna. Capisco la situazione ma purtroppo la mia esperienza mi ha spinto in controtendenza alle quisquilie generalizzate. La cattura del segnale avviene dal dipolo e dagli elementi passivi. Le triplex sono antenne Horn Yagi ma per questione di costruzione ( perdendo gran parte delle perfomance) i direttori sono disposti su culle lineari e non convesse come dovrebbero essere per creare la riduzione del lobo verticale. Ma queste ultime sono poco commerciali per via dell’estetica e poi diciamolo … non sono HD !!. Le simulazioni sul computer pur approssimative testimoniano la loro efficienza, ma soprattutto se le culle formano un semicerchio sul piano verticale (una sorta di conchiglia). Le altre conformazioni a due o tre culle lineari disposte ad angolo retto portano anch’esse ad una modesta riduzione dell’ampiezza vert. ma meno performante sia nel rendimento che nel modulo d’impedenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora