Vai al contenuto
PLC Forum


Mux Timb1 E Timb3 Spariscono


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti, apro questa discussione per dei problemi relativi ai MUX Timb1 e Timb3 ricevuti ad Altamura (BA) dal ripetitore di Pomarico (MT);

Ricevo tutti i MUX correttamente compresi i MUX sopra citati e con potenza, qualità e BER eccellenti, al pari degli altri MUX.

All'improvviso, e quasi tutti i giorni, il canale 47 scompare del tutto, non è corrotto il segnale, non peggiora ma scompare. Visualizzando lo spettro del segnale, i soli MUX Timb1/3 non esistono più, quando ritornano sono perfetti.

Essendo un problema diffuso ad una vasta area di Altamura (BA), vorrei sapere se ci sono disservizi in corso su quello specifico ripetitore, se ancora in work in progres per il DTT o altro.

Ringrazio anticipatamente chi sarà così gentile da rispondermi.


Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, se scompare del tutto il segnale sicuramente c'è un problema al TX ma mi chiedo i canali 48 e 60 sempre di Timb scompaiono pure quelli ?

Inserita:

Grazie dalle risposta celere, segue molto le sue discussioni.

Comunque si, scompaiono anche quelli talvolta il 60 non scompare del tutto ma presenta un degrado pesante del segnale.

Inserita:

Ciao Morgan

tempo fa avevo in iniziato una discussione simile alla tua per segnalare la difficoltà a ricevere i MUX TIMB nella mia zona

( Melilli in provincia di siracusa ). Da allora la situazione non è per niente migliorata, anzi dopo lo switch off del 17 luglio qui in sicilia nel mio comune è diventato un grosso problema ricevere in maniera decente i canali 47-48-60. Anche da me i segnali vanno e vengono ed a volte spariscono del tutto per giorni interi. Ho notato che quando c'è segnale ed il mio misuratore di campo aggancia i parametri della modulazione,accanto al segnale principale ci sono due echi molto vicini al margine dell'intervallo di guardia.Mi sono convinto che l'assenza di segnale in determinate ore del giorno potrebbe essere dovuto al fatto che questi echi in maniera del tutto casuale ed imprevedibile escono dall'intervallo di guardia causando un forte degrado del MER e rendendo impossibile la decodifica e la ricezione del segnale. Infatti anche quando il decoder non aggangia il segnale, la portante sul misuratore di campo ha una discreta potenza ( 68 dBuV ) ma la qualità è scarsa. In sostanza credo che i Mux TIMB soffrono di isofrequenza, Quando ho tempo provo a girare un po le antenne per vedere se riesco ad eliminare questi echi. Se disponi di un misuratore di campo "serio" vedi se anche da te ci sono degli echi accanto al segnale principale. Ciao e buona fortuna.

Inserita:

Ciao Smagnano, e grazie della risposta. Il problema in questione si presenta come improvvisa scomparsa del CH 47 e degrado pesante del CH 60. Il mio misuratore è un UNAHOM con DTT ma senza misura degli echi. Specialmente sul CH 47 il segnale è perfetto quando c'è ma, improvvisamente scompare. Il problema poi è che scompare in tutta l'area ricevente da quella direzione; anche impianti non curati da me, quindi vicini di clienti etc etc confermano l'instabilità del segnale ed il fenomeno che avviene in simultanea. Pur portando l'antenna leggermente fuori puntamento o concentrandomi sui soli canali interessati, non c'è verso che ritorni.

Grazie.

Inserita:

Ciao Morgan peccato che il tuo strumento non misuri gli echi sarebbe stato interessante capire se anche da te i mux TIMB soffrono di interferenze isocanale. Come ti dicevo da me la situazione è simile alla tua. Il canale 47 praticamente non lo vedo mai, il 48 ed il 60 vanno e vengono...

Ciao

Inserita:

Capitato in una zona in cui tutto era perfetto (anche il ch47-48) ma, il ch60, (DMax ecc.) per tutti i ricevitori era ok, ma per rx Premium Play spezzettava. Sì è risolto con una taratura fine dell'ampli più centratura antenne a passo di milligradi... a tipo sat.

Inserita:

Una nota importante dimenticata: Per tutti i "sostenitori" di preampli a basso rumore, in certe zone non lavorano affatto... è andato ok un MAP207= nF 8dB), piuttosto che un preampli da 1dB o meno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...