Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Nuovo Nei Pressi Del Ripetitore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho installato un imp. nuovo in una casa a 300 mt. in linea d'aria dal ripetitore della nostra zona pescara s silvestro

Ho montano la classica 4 elem. della fracarro per la terza banda intera

e la bl45f 10 elem. uhf della yagi con riflettore classica della fracarro in verticale

amplificatore map 500 quello che quadagna 15 db alla 3 banda e 11 db alla uhf

il cavo che collega l'amplificatore e l'alimentatore e del tipo schermato come anche quei pezzetti di filo che colegano l'amplificatore alle antenne solo che questi pezzetti di filo hanno 5 anni di vita ma sono esternamente integri..

a valle dell'alimentatore c'e un pp 12 della fracarro di quelli non schermati una uscita va con cavo schermato su un tv vicino 3 metri dal partitore,poi un uscita ce' un cavo non schermato che passa insieme al cavo di tensione che arriva ad una altra stanza dove ce' una presa passante dove riparte un cavo che va in una presa terminale

il segnale nella presa passante come mai la potenza e al 50 e la qualita 100 per cento mentre la potenza della tv piu a valle dopo la presa passante e al 90 per cento e la qualita e 100??la presa penultima che è passante non dovrebbe perdere di meno dell'ultima derivata??il cavo che va dal pp alla presa passante non è schermato e passa insieme a cavi della luce il secondo cavo che va dalla presa passante alla presa terminale la stessa cosa...

cioe' vorrei sapere se la presa piu lontana dovrebbe perdere di piu rispetto alla penultima che è passane in quanto è piu vicina al partiore......

l'alimentatore e il partitore li ho messi insieme in una scatola di derivazione senza cavi elettrici va bene??


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

ho installato un imp. nuovo in una casa a 300 mt. in linea d'aria dal ripetitore della nostra zona

E hai amplificato per 3 prese con pochissimi metri di cavo? :o

amplificatore map 500 quello che quadagna 15 db alla 3 banda e 11 db alla uhf

poi un uscita ce' un cavo non schermato che passa insieme al cavo di tensione

Come "non schermato" ? E passa nel corrugato insieme ai cavi della rete elettrica? Non posso credere....... :wacko:

Inserita:

il segnale nella presa passante come mai la potenza e al 50 e la qualita 100 per cento mentre la potenza della tv piu a valle dopo la presa passante e al 90 per cento e la qualita e 100??

Dipende la presa passante che attenuazione ha, appunto, sull' uscita passante e sulla derivata.

Leggi la sigle come pure pre quella messa dopo la passante.

Inserita: (modificato)

ma va bene la distribuzione con il pp 12...??

cmnq (=comunque) ho amplificato e adesso comunque il segnale sull aprima tv è ok e sulla seconda ce' il fatto che il tv che è collegato alla presa passante ha per la rai la potenza al 50 per cento anche se l'errore della qualità era allo zero....mentre la tv all'ultima presa essendo l'ultima non era passante ed essendo la terminale il segnale della tv andava bene...per il cavo che ha la garza di rame che passa con la 220 che si puo fare??non l'ho provato a tirare ma cmunque sta stretto ..potrei provare con il liquido passacavi???

le prese sono della vimar 8000 ed l'impianto era tutto un entra ed esci e cera il corrugato vuoto che andava in soffitta allora io ho messo l'impianto antenna....

vorrei sapere se è meglio sostituire un cad 11 ad ogni presa passante o è meglio un pp 12 dove escono un cavo per una presa derivata e un cavo per le du eprese passanti e lasciare quindi la penultima presa passante e l'ultima derivata??

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

ma va bene la distribuzione con il pp 12...??

Questo mi era sfuggito.

Sarebbe stato meglio mettere un derivatore ad 1 uscita.

Con l' uscita derivata, potresti servire la tv terminale.

Con l' uscita passante, potresti continuare verso la presa passante come stai facendo adesso.

per il cavo che ha la garza di rame che passa con la 220 che si puo fare??

Ma che cavo è? La calza c'è l' ha di fuori??

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, forse non ti sei spiegato bene, non ho mai visto cavo TV non schermato, tutti i cavi TV hanno la "garza" di rame, rosso se sono anziani e stagnato se sono giovani.

Intendi che non è separato dai fili dell'impianto elettrico ?

Comunque sia se togli l'amplificatore e metti un miscelatore vedi comunque ? Poi per bilanciare la presa passante devi sostituirla, può avere fino a 20dB di attenuazione sulla derivazione ed è normale che l'ultima presa abbia segnale più forte.

Inserita:

Ciao.

Non capisco una cosa.

Ma se sei a 300 mt dal ripetitore che bisogno hai di amplificare?

Inserita: (modificato)

grazie per le vostre risposte

sto a 450 metri in linea d'aria per essere piu preciso...cmnq (=comunque) con l'amplificatore non mi va in sovramodulazione ....puo esserre sempre un problema??

se a posto delle due prese passanti e di quella terminale metterei 3 cad 11 a una uscita passante e una derivata è meglio e piu bilanciata come soluzione??

cioeè alimentatore >presa passante(in sostituzione cad 11 a una uscita der. al primo tv e una passante verso la seconda presa passante in sostituzione con un altro cad 11 ed poi un altro cad 11 a sostituzione della presa derivata ultima inserendo nell'uscita terminale una resistenza e nella uscita derivata inserisco con un cavo per il terzo ed ultimo tv)

il cavo dell'antenna è quello con la garza di rame cioè i filamenti che fanno la treccia sono di rame...e non alluminio poi non ce' la carta stagnola attorno.....inoltre passa insieme a dei cavetti della luce....

>>>>>Nota del moderatore<<<<<

Per cortesia,non usare abbreviazioni tipo sms nello scrivere.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Per la nuova distribuzione non ho capito come vuoi fare, in ogni caso, quella che ti ho descitto nel mio ultimo post può andare senza problemi.

Per il cavo, invece, come ti ha già detto Pierluigi, avendo la calza in rame rosso, è un cavo un pò datotao. Per il fatto che passa nello stesso tubo con la 230V, che vuoi fare:lo vuoi sfilare?

Inserita:

non so se esce visto che è dentro il tubo corrugato da 14...

per l'impianto adesso è cosi un paritore 2 vie uno va ad una tv e l'altra uscita in una presa che è passante perche ques'ultima alimente un altra presa terminale....va ben??oppure devo usare i cad??ma un cavo schermato che significa??che ha la carta stagnola a differenza di quelli di prima anni 70 80 ??grZEIE

Inserita:

per l'impianto adesso è cosi un paritore 2 vie uno va ad una tv e l'altra uscita in una presa che è passante perche ques'ultima alimente un altra presa terminale....va ben??oppure devo usare i cad??

Mi autoquoto:

Sarebbe stato meglio mettere un derivatore ad 1 uscita.

Con l' uscita derivata, potresti servire la tv terminale.

Con l' uscita passante, potresti continuare verso la presa passante come stai facendo adesso.

Inserita:

Ciao.

Ti faccio un piccolo conto del segnale che dovresti avere in antenna se il ripetitore trasmette con 1 watt di potenza ( di norma la potenza è maggiore).

1 watt corrisponde ad una misura di 30 dBm che riportata in dBuv diventa 137 dBuv.

A questo bisogna aggiungere il guadagno d'antenna che è intorno agli 8 db e quindi arriviamo a 145 dBuv.

Questo segnale te lo ritrovi, dato la distanza, con poca perdita a casa tua.

Quindi penso che hai qualche problema nella ricezione per dover amplificare.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

proprio tutti i 145dB non direi ,l'attenuazione di tratta di circa 80 dB calcolata per una frequenza di 600MHz dove la mettiamo?

In antenna dovrebbe misurarne circa 70 dBuV,che non sono pochi comunque

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Mi sembrano un po troppo 75 dB di attenuazione a 350 mt di distanza. Poi non sappiamo su quali frequenze calcolare l'attenuazione di tratta

Inserita: (modificato)

Ciao Riccardo, ti devo chiedere scusa perchè hai ragione tu.

Ho fatto i calcoli e l'attenuazione di tratta è intorno ai 78,9 dB a 600 MHz.

Ai calcoli che avevo fatto al volo bisogna anche aggiungere il guadagno dell'antenna ricevente che minimo è di 8 dB e arriviamo a 153 dBuv.

Comunque voglio evidenziare che 74 dBuv di ricezione sono un gran bel segnale e (per la RAI) normalmente la potenza minima di trasmissione è di 5 watt e quindi bisogna sommare altri 7 dB.

Con il digitale terrestre le vecchie tabelle CCIR in cui bisognava avere un segnale analogico tra 55 dBuv (banda 3) e 70 dBuv (banda 5) sono superate (lo erano già da prima con la migliorata qualità della ricezione dei TV).

Modificato: da mado.dom
Inserita:

Per quel che mi è capitato di misurare potenza sotto un ripetitore, con una log non ho misurato mai più di 80dBµVolt... (forse ripetitori a bassa potenza)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Ciao Riccardo, ti devo chiedere scusa perchè hai ragione tu.

scusato... :thumb_yello: ,coi dB a volte si perde il concetto di quantità.

Comunque nei tuoi calcoli avevi già considerato il guadagno dell'antenna in ricezione (8dB)

Inserita:

Ciao.

No avevo messo quella in trasmissione e mi ero tenuto scarso perche un pannello a 8 dipoli (supponendo che sia uno solo e non una cortina) guadagna 12 dB però non avevo messo le perdite del cavo 7/8 (1,17 dB x 100 mt a 960 MHz) e dei connettori, ma normalmente si va tra 2-3 dB (cavo + connettori).

Per Rocco.

Potenze più piccole si usano raramente: per impianti solari, per problemi interferenziali o perchè il paese è vicinissimo (parlo sempre della rai).

Però voglio sottolineare che spesso amplificare e deleterio perchè 80 dB sono un vagone di segnale.

Ormai i TV o decoder lavorano anche con 40 dB.

Inserita:
Potenze più piccole si usano raramente: per impianti solari, per problemi interferenziali o perchè il paese è vicinissimo (parlo sempre della rai).

Però voglio sottolineare che spesso amplificare e deleterio perchè 80 dB sono un vagone di segnale.

Ormai i TV o decoder lavorano anche con 40 dB.

Parlo sia di misure effettuate sotto ripetitori RAI VHF IV Banda, sia ripetitori Mediaset e TV private che vanno a coprire pure grandissime aree geografiche.

Per l'amplicare, dipende sempre dalle attenuazioni di tutta la distribuzione.

Se 40dBµVolt possono bastare... togliamoci di mezzo...

Inserita: (modificato)

Ti stai sbagliando Rocco, il problema non sono i 40 dB.

Il difficile non è fare un semplice impianto antenna + cavo ma quello in cui bisogna saper trattare i segnali (amplificare/dividere/filtrare) secondo le necessità.

Saper puntare (o spuntare) le antenne secondo le necessità per trarne il massimo vantaggio.

Stiamo parlando del digitate che ha altre caratteristiche rispetto all'analogico.

Prima il livello del segnale di ricezione era riferito al picco della portante video.

Adesso la potenza trasmessa è 1/4 rispetto all'analogico ma è distribuita in tutto il canale.

Il contenuto energetico del panettone è corrispondente ad un analagico 6 dB dB sopra.

5 watt digitali corrispondono in pratica ad un vecchio 20 watt analogico.

Con l'analogico si riusciva a ricevere al limite della sabbia anche con 52 dB. Il limite del digitale lo devi considerare partendo dal fatto che si trova già 6 dB sotto (1/4 della potenza) e che ha dei margini di funzionamento anche maggiori proprio per il fatto che è un segnale digitale ha dei sistemi di correzione che riescono a ricomporlo.

Altra cosa è il fatto che quando ti trovi al limite basta poco per farlo squadrettare.

Quante volte ti è capitato di vedere nei ricevitori: segnale 100% - qualità 0% (questo è il caso in cui il segnale è eccessivo o mal distribuito).

In altri casi trovi il segnale: 30-40% qualità prossima al 100%.

Ormai un segnale ottimale alla presa deve esserre 50/55 dB.

Modificato: da mado.dom
Inserita:
Ti stai sbagliando Rocco, il problema non sono i 40 dB

Scusami... non ho capito dove stò sbagliando...

.

Inserita:

Hai sbagliato scrivendo questo.

Se 40dBµVolt possono bastare... togliamoci di mezzo...

Ormai il dato più importante che bisogna curare è il MER anche a discapito del livello del segnale.

Se serve poi si amplifica ma bisogna partire dal miglior MER possibile.

Oggi, tornando da Lipari, ho avuto modo di parlare con un bravissimo antennista (molto preparato) che chiedeva delle spiegazioni sui problemi che c'erano nel ripetitore.

Parlando raccontava delle soddisfazioni che ha nel trovare le soluzioni per far funzionare impianti che altri antennisti (???) non riuscivano a far funzionare e che si sta creando una classifica tra chi sa lavorare e chi è un "praticone".

Inserita:
Parlando raccontava delle soddisfazioni che ha nel trovare le soluzioni per far funzionare impianti che altri antennisti (???) non riuscivano a far funzionare e che si sta creando una classifica tra chi sa lavorare e chi è un "praticone".

[OT] Per quanto mi riguarda; la famosa classifica che intendi già è stata scalata... tempo fà posizionandomi sul gradino più alto del podio; almeno per quanto riguarda la zona interessata.

Facendo appunto vedere tv dove gli altri hanno detto passa al sat.

Sù come viene interpretato quello che sì scrive, rimangono problemi di chi legge.

Tutte le "problematiche" del dtt non me me lo devi mica raccontare tu... in quanto chi tratta da "c....to"

lo è proprio lui!

Inserita:

Francamente non capisco perchè e con chi te la stai prendendo.

Non ti conosco e non ho la più pallida idea di quello che sai o non sai fare quindi non mi permetto di dare un parere sulla tua abilità di antennista.

Sei stato tu a scrivere:

Se 40dBµVolt possono bastare... togliamoci di mezzo...

ed io a questo ho risposto.

Se poi ho incontrato un antennista con cui era un piacere parlare per la preparazione che aveva e perchè ha saputo anche darmi delle dritte sui problemi che ci sono nell'area di servizio, il problema dove sta.

E perchè per tè è offensivo.

In quel post dov'è che trovi qualcosa che mette in dubbio la tua professionalità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...