Vai al contenuto
PLC Forum


Preampli Non Tarati Al Banco?


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
Per "citare/quotare" una parola o una frase,devi "selezionare" la parola o la frase in questione (si evidenzia in azzurro) e poi clicchi sulla nuvoletta che trovi in alto.

grazie mille... :thumb_yello:

Modificato: da raulone

  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rocco66

    17

  • azA9

    12

  • raulone

    8

  • mado.dom

    5

Top Posters In This Topic

Inserita: (modificato)

Ciao Fulvio, come va e da parecchio che non ci sentiamo.

Non capisco perchè di tutto il post (compreso calcoli e considerazioni) l'unica cosa che è rimasta di quel post è stato il 40 dB. Quella è stata una provocazione per il fatto di montare un amplificatore a 300 mt dall'impianto.

Un appunto per il Signor Rocco.

Lei ha scritto nell'altro post:

Per quel che mi è capitato di misurare potenza sotto un ripetitore, con una log non ho misurato mai più di 80dBµVolt... (forse ripetitori a bassa potenza)

Non avevo voluto rispondere perchè tra "professionisti" (come dice raulone) non mi sembrava corretto fare obiezioni.

Se procediamo al contrario con il campo ricevuto di 80 dBuV è presumendo la frequenza a 600 MHz questo dovrebbe essere la potenza del trasmettitore.

Supponendo la misura fatta a 50 mt (non so quantificare "sotto l'impianto") l'attenuazione di tratta a 600 MHz è di 62 dB quindi:

80 - 6 (guadagno della log rx) = 74 dBuV

74 + 62 (attenuazione di tratta) = 136 dBuV (segnale all'uscita dell'antenna tx in dBuV)

136 - 107 = 29 dBm (segnale all'uscita dell'antenna tx convertito in dBm/50 Ohm)

29 dBm - 10 dB (guadagno dell'antenna tx) = 19 dBm (segnale all'uscita del trasmettitore)

19 dBm corrispondono ad una potenza trasmessa di 0,08 watt

Quindi quella misura è impossibile.

Per avere quella misura Lei si doveva trovare o nel cono d'ombra dell'antenna (quindi misura inattendibile) o a 400 mt di distanza (potenza trasmessa 5 watt attenuazione di tratta 80 dB)

Modificato: da mado.dom
Inserita:

Negativo tutto ciò. Dipende da tx a tx. Quella stessa potenza di 80dBµVolt sullo stesso ripetitore,

me la ritrovo a a casa a distanza di 1Km in linea d'aria con una log. con ovvi problemi di amplificazione dell'altro ripetitore situato a 9Km. sulla stessa banda.

Inserita: (modificato)

Per Livio.

Voglio ricordarti che tanto tempo fà nella sezione......

Sono quasi certo che fosti tu a dire che non volevi entrarci perchè una sana disputa su questioni di quel tipo era anche produttiva.

Parto da qui.

  1. La mia osservazione era rivolta a tutti i partecipanti. La tua reazione è comunque fuori luogo. Non solo, ma viola anche il regolamento che prescrive che eventuali contestazioni ai moderatori possano essere effettuate solo per MP o per email.
  2. Io ci metto nome, cognome e faccia, quindi le mie azioni e le mie responsabilità sono chiare a tutti. Pertanto o dai un riferimenti certi e sicuri, in modo che possa verificare, oppure eviti di fare allusioni che si possono definire calunniose.
  3. In quanto alle eventuali offese che tu sostieni di aver ricevuto, potrebbero anche esser frutto di una tua, diciamo, troppo elevata suscettibilità. Per giudicare bisognerebbe risalire alla eventuale discussione incriminitata.
  4. Che da parte tua ci sia un elevato grado di scuscettibilità, unita ad una certa qual predisposizione alla polemica (ma dovrei usare un termine un po' più forte) traspare anche da questa discussione

Con questo chiudo e ricordo che è l'ultimo avvertimento. Se la discussione non rientra nei binari dello scambio di informazioni tecniche, senza altri accenni di polemiche personali, sarà chiusa immediatamente ed i responsabili sanzionati.

Modificato: da Livio Orsini
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Comunque con 1W= 30dBm di potenza del trasmettitore (da me la rai trasmetteva con 0,5W in analogico in VHF) e rimanendo invariati gi altri guadagni ed attenuazioni,ti ritrovi con 91dB in ricezione a 50 metri dal traliccio e misurati con una logaritmica.

Ricordo che l'attenuazione di tratta è una grandezza quadratica e non lineare e quindi a volte può trarre in inganno.

Con ciò,concordo con Livio sulla necessità di far restare la discussione su livelli tecnici,con al massimo qualche tono sarcastico,ma mai polemico.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Hai ragione Riccardo il calcolo che hai fatto è giusto ma conferma perfettamente il mio.

80 dB è 11 dB sotto i 91 dB che hai calcolato.

30 - 11 = 19 dBm = 80 milliwatt

E' vero, in VHF si trasmetteva con potenze minori ma l'attenuazione di tratta tra 600MHz e 200MHz è 10 dB in meno

Per il Signor Rocco66

Il conto fatto è un normale esercizio di telecomunicazioni del 5 anno. Normalmente si svolge partendo dall'amplificatore per poi arrivare al campo ricevuto. Per come è fatto sopra è tutto il contrario.

I dati non variano da tx a tx. Dato che si parte da un dato certo (80 dBuV) si può risalire facilmente alla potenza del trasmettitore.

Se poi è dovuto al fatto che il trasmettitore è guasto o che l'antenna è in ROS ed esce pochissimo questo è un altro problema ma quello che è certo che nessuno trasmette con 80 milliwatt.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per un calcolo ancor più "stechiometrico"andrebbero considerate le attenuazioni di connessione e dei cavi,qualche altra manciata di dB ,ma noi non siamo pignoli :lol:

  • 3 weeks later...
Inserita:

Continuando il discorso sui costi del T2, oggi mi e` arrivato (direttamente da Europa7) il mio primo decoder T2.

Costo solo decoder 129.90eurini.

Il decoder e` della koreana "Kaon" (Kaonmedia) mod.kt2f-sa275hdco.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...