jolly Inserito: 9 novembre 2012 Segnala Inserito: 9 novembre 2012 Sull'articolo dei derivatori e partitori di Pierluigi ho letto: I DERIVATORI servono per prelevare da una linea un segnale TV sufficiente ad alimentare prese terminali, e al tempo stesso garantiscono un segnale in uscita per la linea stessa verso altri eventuali dispositivi presenti. Allora chiedo a Voi e magari a Pierluigi (se può rispondere) quando usiamo le prese finali a 0 db ? (chiaramente parlo per impianti terrestri) Praticamente a volte risolvo in uscita dei cad o altri tipi di derivatori mettendo prese finali ma tecnicamente disadatto l'impedenza? Un grosso ringraziamento in anticipo... A presto
vinlo Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Allora chiedo a Voi e magari a Pierluigi (se può rispondere) quando usiamo le prese finali a 0 db ? Si usano appunto, quando le prese vengono servite dall' uscita "derivata" del derivatore. Praticamente a volte risolvo in uscita dei cad o altri tipi di derivatori mettendo prese finali ma tecnicamente disadatto l'impedenza? Se chiudi correttamente l' uscita passante del derivatore con una resistenza, non crei disadattamenti di impedenza.
Pierluigi Borga Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Ciao in effetti c'è un pò di confusione, le prese terminali sarebbero quelle caricate a 75 ohm, che vanno usate sulle uscite dei divisori e sulle uscite passanti dei derivatori oppure come ultime prese di una colonna di passanti, e in questo caso qualsiasi presa passante diventa terminale mettendo una resistenza di chiusura, però queste non avranno mai 0 dB di perdita ma di più. Sulle uscite dei derivatori si possono mettere prese dirette a 0 dB ( poi un dB della connessione c'è sempre) o addirittura si possono intestare i cavi direttamente. Dovremo chiamare le prese a 0dB dirette invece che terminali.
jolly Inserita: 10 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Grazie ragazzi e sopratutto Pierliugi sempre chiaro e molto professionale... Allora se ho capito faccio un esempio (non considerando i segnali) con pp13 (partitore o divisore) dovrei mettere 3 prese chiuse a 75 ohm (passanti con resistenza o "prese terminate") con un cad 13 dovrei mettere tre prese finali a 0db e all'uscita del cad una resistenza da 75 ohm o al al più una presa passante chiusa con resistenza.. Queste sembrano banalità ma ho notato che quando i segnali sono marginali si risolve tanto lavorando a valle dell'impianto (su prese e derivatori) grazie in anticipo
jolly Inserita: 10 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Grazie anche a Te Riccardo. Allora se controllate nel dowload sempre in questa sezione aprite il file impianti bmp... Notate l'anomalia? All'uscite di derivazione dei cad ci sono prese Ac3 e Opt (prese chiuse a 75 ohm)??? Ditemi per favore che lo schema è errato.. Vi auguro Buonaserata..
vinlo Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Notate l'anomalia? All'uscite di derivazione dei cad ci sono prese Ac3 e Opt (prese chiuse a 75 ohm)??? Ditemi per favore che lo schema è errato.. Non conosco le fracarro AC3, ma non ho capito perchè dici che c'è un errore. Sono prese, presumo entrame terminali, non a 0db, in derivazione ad un derivatore. (Scusate il gioco di parole.)
Pierluigi Borga Inserita: 11 novembre 2012 Segnala Inserita: 11 novembre 2012 La OPT è offel ed è terminale....l'AC3 non so....
jolly Inserita: 12 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Buonasera a tutti. Scusate il ritardo nella risposta.. Vinlo per essere chiari: ad es un derivatore cad 14 ha 4 uscite derivate e un uscita passante. Sull'uscita passante ci va una chiusura a 75 ohm. Sull'uscite derivate ci vanno quattro prese a 0 db e NON 4 prese chiuse a 75 ohm. (se invece ci fosse un pp14 dovremmo mettere quattro prese terminate a 75 ohm) Se leggi il primo intervento di Pierluigi è stato chiarissimo. Lo schema presente un evidente errore.. A Presto e comunque grazie a Voi tutti dell'interesse a cò
vinlo Inserita: 12 novembre 2012 Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Sull'uscite derivate ci vanno quattro prese a 0 db e NON 4 prese chiuse a 75 ohm. (se invece ci fosse un pp14 dovremmo mettere quattro prese terminate a 75 ohm) Se leggi il primo intervento di Pierluigi è stato chiarissimo. So benissimo cosa ha scritto Pierluigi e pure quello che ho scritto io. Nessuno vieta di mettere prese passanti sulle uscita derivate. Può sembrare un controsenso, ma un esempio di quest' applicazione potrebbe essere quello di bilanciare i segnali su un impianto.
jolly Inserita: 13 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2012 ok Vinlo non sto mettendo in dubbio la tua capacità antennistica volevo soltanto con delle affermazioni capire se sbaglio o meno. Sono d'accordo sul gioco del bilanciamento.. Allora ti chiedo ammesso tu metta delle prese passanti a una delle 4 uscite del cad 14, (non l'uscita passante ) l'ultima la chiudi con una resistenza? Grazie del tuo interesse e del tuo aiuto. Buonagiornata
rocco66 Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 [Allora ti chiedo ammesso tu metta delle prese passanti a una delle 4 uscite del cad 14, (non l'uscita passante ) l'ultima la chiudi con una resistenza? E certo che la devi chiudere l'ultima presa passante, se non la chiudi è la stessa cosa che rimanesse aperta l'out passante dei cad o de.
vinlo Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 ok Vinlo non sto mettendo in dubbio la tua capacità antennistica volevo soltanto con delle affermazioni capire se sbaglio o meno. Anche io sono qui per imparare Allora ti chiedo ammesso tu metta delle prese passanti a una delle 4 uscite del cad 14, (non l'uscita passante ) l'ultima la chiudi con una resistenza? Sì.
jolly Inserita: 13 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2012 (Ciao in effetti c'è un pò di confusione, le prese terminali sarebbero quelle caricate a 75 ohm, che vanno usate sulle uscite dei divisori e sulle uscite passanti dei derivatori oppure come ultime prese di una colonna di passanti) Ragazzi ricapitoliamo... Pierluigi ha affermato quanto sopra... Deduco allora che, grazie al Vostro apporto, all'uscite dei derivatori es. cad14 ci vanno 4 prese a 0 db oppure se si mettono delle prese passanti l'ultima (trascurando bilanciamenti equalizzazioni etc) va chiusa su 75 ohm per adattamento di impedenza... OK tutti d'accordo?
BAD LANCIA Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Comunque giusto per schiarire un attimo, perchè a volte si fa confusione: PASSANTE: Resistiva con attenuazioni variabili dal -20db a scendere, da chiudere a 75ohm (ultima presa in cascata) TERMINALE: anch'èssa resistiva con attenuazioni variabili da -20db ma già chiusa a 75Ohm DERIVATA - DIRETTA - PERDITA ZERO : attenuazione nulla in teoria (minimo 2Db li perdi sempre) Es. classico: Zio Franco: "Buongiorno....Avrei bisogno di un frutto tv....." Commesso: " Passante o terminale??? " Zio Franco: " Ehhhhhh ho un cavo che dall'antenna mi viene dal tetto e diretto arriva al muro....veda lei..." Commesso: "Chiarissimo......le prendo subito una bella terminale....." Zio Franco torna a casa e se prima vedeva qualcosa, ora nel pieno del mese di luglio ha la nebbia in casa"....... Succo della storia, anche i venditori stessi non sanno che differenza c'è.......
xclaux Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 (modificato) Buona sera a tutti, sono un nuovo iscritto, spero di aver rispettato il regolamento del Forum. Avrei una domanda da porvi. Eè giusto paragonare un CAD11 "quindi con un uscita derivata ed una passante" ad una presa Passante? In teoria l'uscita derivata del CAD potrebbe essere il mio connettore IEC maschio della presa? mentre l'uscita passante del CAD l'uscita passante della presa?? Inoltre non riesco a farmi entrare in testa la Differenza trà presa Terminale "leggendo quindi nel link postati è una presa passante chiusa in uscita con resistenza di chiusura a 75 ohm" e presa derivata. Grazie in anticipo Modificato: 21 novembre 2012 da xclaux
vinlo Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Prima di tutto ciao e benvenuto, poi passiamo a noi. Eè giusto paragonare un CAD11 "quindi con un uscita derivata ed una passante" ad una presa Passante? In teoria l'uscita derivata del CAD potrebbe essere il mio connettore IEC maschio della presa? mentre l'uscita passante del CAD l'uscita passante della presa?? Tutto giusto. . Inoltre non riesco a farmi entrare in testa la Differenza trà presa Terminale "leggendo quindi nel link postati è una presa passante chiusa in uscita con resistenza di chiusura a 75 ohm" e presa derivata La presa terminale è una presa con il solo morsetto di ingresso, senza quello in uscita, ed è già caricata a 75 ohm all' interno di essa.E' pure attenuata di 10-14-18-22 ecc ecc. Io ne ho viste in giro un paio,non di più. La derivata serebbe una diretta, quindi 0db di perdita e non ha bisogno di resistenze di chiusur. E' paragonabili ad uno spinotto volante.
xclaux Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 Grazie Vinlo per avermi risposto, infatti guardavo il catalogo Fracarro, disntigue le prese TV Terminali (o dB di attenuazione) e prese TV Passanti (5-10-14-18-22 dB), però non ho mai visto una presa Terminale attenuata. c'è sempre da imparare. inoltre vorrei porVi un'altra domanda, la presa passante che valori di disaccopiamento ha sull'uscita? Come mai nelle prese non viene specificata l'attenuazione di passaggio? immagino sia come per un CAD, CD o DE, maggior attenuazione su connettore IEC corrisponde una minor attenuazione di passaggio e viceversa. Grazie......
vinlo Inserita: 21 novembre 2012 Segnala Inserita: 21 novembre 2012 inoltre vorrei porVi un'altra domanda, la presa passante che valori di disaccopiamento ha sull'uscita? Come mai nelle prese non viene specificata l'attenuazione di passaggio? immagino sia come per un CAD, CD o DE, maggior attenuazione su connettore IEC corrisponde una minor attenuazione di passaggio e viceversa. Sul perchè non viene data nessuna indicazione sui cataloghi non lo so, ma, come te, credo sia come per i derivatori.
Domenico Maschio Inserita: 22 novembre 2012 Segnala Inserita: 22 novembre 2012 (modificato) L'autore di quello schema "impianti .bmp",molto vecchio , sono io. L'ho detto anche molte altre volte che c'è una confusione tra i termini passante e terminale. Questi due termini si riferiscono solo alla parte meccanica delle prese.La passante ha due morsetti ,uno di ingresso del cavetto e l'altro di uscita . La terminale ha un solo morsetto ,ma non specificano se all'interno c'è la resistenza di derivazione . Infatti di entrambi i tipi esistono i modelli con o senza attenuazione ( derivata o non ) fatta con resistenza (resistive ) o a bobine trasformatori (induttive). Le prese OPT di Offel o le vecchie AC3 di Fracarro sono senza attenuazione ( 0 dB ). Ho inserito altro file nella sezione Up/Dowload chiamato : "Prese impianto TV" che porta degli esempi di prese con le nuove nomenclature di Offel e Fracarro. Ciao Modificato: 23 novembre 2012 da Domenico Maschio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora