accattone Inserito: 13 novembre 2012 Segnala Inserito: 13 novembre 2012 Signori buongiorno, innanzitutto scusate la mia ignoranza in materia di impiantistica, sono rimasto a trent'anni fa quindi dovrete aggiornarmi sul dtt. In casa ho attualmente tre prese tv, passanti, all'ultima credo non ci sia neppure la restistenza di chiusura, devo collegare altre due prese, cosa mi consigliate? Attualmente c'è una antenna a spina di pesce, la stessa usata per il vecchio sistema analogico, un amplificatore a larga banda, una singola discesa che poi arriva alla camera da letto, scende giù nella sala e qui c'è collegato anche l'alimentatore e da qui un altro filo va in cucina. Devo aggiungere due camerette che sono al piano superiore. Conviene cambiare tutto? O basta aggiungermi in cascata all'ultima esistente? Considerando che in sala, riesco a vedere i canali abbastanza bene, in cucina con tv digitale e ricevitore integrato, ho perdite di segnale. L'antenna da cui prendo segnale digitale è Santopadre in prov. di Frosinone. Grazie per l'eventuale risposta. Mauro
vinlo Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 Ciao Mauro, se puoi fare convogliare tutti i cavi delle prese sarebbe tutto più facile, altrimenti posta uno schema con il percorso e la lunghezza di tutti i cavi, compresi i nuovi. Metti pure il codice delle prese che hai installate che vediamo se si possono riutilizzare.
accattone Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Ok, non chiedermi l'amplificatore di che tipo è perchè non lo ricordo e sta sul tetto, sulla palina, dovrei salire sopra, ma quello non è certo un problema sostituirlo qual'ora ce ne fossero di più adatti. Le prese della biticino che ho in casa sono 5152/D, tutte passanti, in quanto all'ultima dove sarebe dovuta essere la restistenza di chiusura, ho aggiunto un altro filo che va fuori al giardino, ma non si vede un H. In sala, dove c'è la tv a tubo catodico e dove c'è anche l'alimentatore dell'amplificatore d'antenna, c'è un partitore a tre vie DDS/218, entra in questo il cavo alimentato e esce da uno dei laterali, andando in cucina, dove come detto precedentemente ho perdita di segnali (sarà forse il partitore?). Ricordando che devo aggiungere altro cavo, fatemi sapere come e con cosa. MauroDimenticavo la lunghezza dei cavi: dall'antenna alla prima presa sono circa 12mt, da questa alla sala 4mt, da qui alla cucina 11mt, passando per una scatola derivata a muro ma il filo è passante, non ci sono interruzioni, solo quello del partitore, in sala, come segnalato sopra.
vinlo Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 (modificato) Le prese della biticino che ho in casa sono 5152/D, tutte passanti Purtroppo con queste prese a 2 morsetti si crea molto spesso tanta confusione. Infatti non sono prese passanti, ma dirette e senza possibilità di collegare un secondo cavo in cascata ad esse. Il secondo morsetto è presente solo per collegare il cavo o da sopra o da sotto, per facilitarne la connessione sia se il cavo arriva dall' alto che dal basso. In sala, dove c'è la tv a tubo catodico e dove c'è anche l'alimentatore dell'amplificatore d'antenna, c'è un partitore a tre vie DDS/218, entra in questo il cavo alimentato e esce da uno dei laterali, andando in cucina, dove come detto precedentemente ho perdita di segnali (sarà forse il partitore?) Facendo una piccola ricerca in rete, ho trovato che il DDS/218 è un derivatore a 2 uscite attenuate di 18db. Tu al momento ne utilizzi solo una di uscita? Dalla presa in cucina a quella in giardino, quanti metri ci sono? Le 2 prese che vuoi creare per le 2 camerette, le puoi creare scendendo con un altro cavo dal palo e poi ti derivi le 2 prese? Se sì, indica anche qui la linghezza dei cavi sia di discesa che delle prese future. Modificato: 15 novembre 2012 da vinlo
accattone Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Guarda se tu mi dici che ci sono ampli d'antenna con più discese va bene, mi fai sapere che tipo lo prendo, anche perchè volendo potrei fare anche una discesa per ciascun tv: dalla palina alla prima camera e la sala, posso scendere da una parte del tetto, lunghezza circa 10-12mt per la prima e per la sala circa 20. Scendendo dall'altra parte del tetto, potrei servire la cucina e le due camerette, queste, poste al piano superiore, quindi dal palo antenna a loro circa 17mt per una e 20 per l'altra, e dal palo alla cucina per poi arrivare al giardino 22-23mt. Quella attuale nella cucina al giardino sono ....... 10cm? si più o meno, perchè ho solo forato il muro che si affaccia sul giardinetto, l'estate il tv lo metto lì vicino al muro, sul davanzale e la vedo dal giardino, che poi, non è neppure un giardino è uno spazio esterno dietro casa di circa 40-45mq, sono villette a schiera quindi gli spazzi ristretti. Dici che conviene anche cambiare l'antenna e metterne una più efficace? Mauro
BAD LANCIA Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Se hai modo di vedere le caratteristiche dell'amplificatore , potremmo ricavare in linea di massima quanto hai in uscita da esso come Db e bilanciare in modo ottimale l'impianto. Non è necessario avere un amplificatore con tante uscite per quante sono le prese da servire.... Se il tuo amplificatore tirasse fuori 85-90Db secondo me mettendo un DE6-16 dovresti farcela....Ovviamente se fai arrivare un cavo per ogni presa come hai prospettato tu..... Se vuoi applicare altre soluzioni e magari semplificare con i cavi devi cambiare qualcosina..... comunque aspetto che Vinlo confermi
vinlo Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 (modificato) Senza sconvolgere troppo la distribuzione attuale, cambiando le prese, potresti fare così: http://i47.tinypic.com/34nmslh.jpg In cima al palo metti un partitore tipo PA2 della fracarro in una cassetta stagna e, da qui, ti ricavi 2 discese. Sulla prima cambi le prese con quelle indicate e se ci sono cavi logori li cambi senza pensarci 2 volte. Poi sposti sia l' alimentatore che il derivatore in una cameretta e, da quest' ultimo, servi le 2 nuove prese. Qui nelle camerette puoi riutilizzare due delle prese che togli sull' altro ramo. Infine, per far funzionare il tutto, avresti bisogna di un ampli di circa 20db. Ricordati di mettere le resistenze sia sulla presa in giardino che sull' uscita passante del derivatore. P.S. nel frattempo che facevo il disegno, aveva già risposto BADLANCIA. Modificato: 15 novembre 2012 da vinlo
BAD LANCIA Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Scusa Vinlo...Ma il calcolo delle prese e del partitore della prima calata l'hai fatto considerando i DB della sola antenna o avendo sommato ipoteticamente quel +20Db dell'amplificatore da te suggerito????
vinlo Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Ho fatto il calcolo partendo dal valore ideale di circa 60dbuV e poi è vento fuori che serve un ampli di circa 20db per compensare le perdite dovute alla distribuzione.
accattone Inserita: 16 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Perfetto, grazie da entrambi per la proposta, smonterò il tutto recuperando le prese indicate, trovo il partitore fracarro e le due resistenze di chiusura che occorrono e poi salgo sul tetto per l'antenna... ah.. una cosa.. l'ampli, va sopra il PA2 suppongo.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 l'ampli, va sopra il PA2 suppongo direi di sì,eh?
BAD LANCIA Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Si certo....va sopra il pa2....collega l'antenna al suo ingresso (Vhf o Uhf che sia) e all'uscita metti il pa2...Se l'amplificatore ha ingressi in più che non usi chiudili anche a 75 Ohm....Facci sapere
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora