Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Dopo Spostamento Antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve recentemente ho dovuto spostare l'antenna di 5 metri dalla sua posizione inizialeho provveduto a cambiare il cavo e a riderizionare l'antenna orientandomi con quelle intorno.L'impianto è cosi coposto:

antenna non so la marca ma comprata 5 anni fa sostituita perchè quella vecchia si era rotta dopo un temporale

amplificatore mitam 361af cambiato 5 anni fa

un partitore mitam sot 1 ingresso 3 uscite cambiato 5 anni fa

i cavi che partono dal partitore sono 3: uno fa le tv al secondo piano,uno fa le tv al primo piano e una tv al piano terra e l'altro fa una altra televisione al piano terra altro appartamento.

al secondo piano vedo tutti i canali,

al primo piano e al piano terra vedo tutti i canali ma ogni tanto vedo dei disturbi sul immagine

sul altro appartamento al piano terra ricevo solo i canali rai(rai 1 2 3 4 ecc)e le televisioni locali.

ho provato anche ad aumentare il guadagno agendo sui trimmer di regolazione banda,lasciando anche solo il cavo dell appartamento staccato al piano terra,ma il risultato è sempre lo stesso anche dopo la risintonizzazione dei canali con il decoder.

un altro problema presente su una tv del primo piano che ha anche la parabola di sky quando si inserisce il connettore antenna di scai in modo da vedere i canali di sky i canali del digitale terrestre si perdono e da assenza di segnale e cosi per vedere i canali ddt ogni volta si deve staccare l'antenna di sky.

Spero di essere stato il più chiaro possibile se avete bisogno di chiarimenti chiedetemi pure.Resto in attesa di qualcuno che sappia indirizarmi


Inserita:

Ciìontrolla i connettori e tutti i collegamenti delle discese.

Potresti pure provare ad invertire le uscite e vedere se il problema persiste.

Inserita:

Già provato a girare i cavi,comunque le connessioni non sono state toccate solo passati i cavi nuovi.se giro i cavi perdo la Rai.ma la antenna va regolata grado per grado oppure non va a influire l'importante è che sia puntata più o meno come le altre antenne?posso misurare in qualche maniera il segnale che ne esce?

Mauro Dalseno
Inserita:

puntare l' antenna ad occhio se i segnali non sono forti non e' il massimo, quando sei sul tetto e le antenne non sono ben visibili e' facile sbagliare di parecchio compromettendo la ricezione.... Intanto che i guru dell' antennistica ti rispondono dimmi di che zona sei, per capire su che ripetitori vanno direzionate le antenne e che segnale hai in zona.

Inserita:

Zona Treviso,non ho edifici attorno casa per un raggio di 100 m la casa è alta 11 12 m e non ci sono palazzi intorno a me

Inserita:

Già provato a girare i cavi,comunque le connessioni non sono state toccate solo passati i cavi nuovi

Come hai fatto a cambiare i cavi senza rifare i collegamenti?
Inserita:

No io intendevo i collegamenti sui partitori,ovviamente ho dovuto rifare i collegamenti sui cavi nuovi ma già controllati

  • 4 months later...
Inserita:

allora dopo un pò di mesi passati,finalmente ieri riesco a tararmi l'antenna col prog finder (buon programmino),il segnale dei canali ch 37 47 49 50 prima di tarare l'antenna era come valore 44 45 % (nella presa piu lontana) ora 50 51%.Prima i canali non si vedevano ora si.

Volevo sapere se mettendo un alimentatore 1in/1out in serie dopo l'uscita del amplificatore e prima dei partitori se secondo voi il segnale può mgliorare?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

non credo,anzi.

Mettendolo prima del partitore avrai la perdita di inserzione di circa 1dB sutte le prese,mentre adesso solo su una

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per migliorare allora il segnale cosa devo fare?

Inserita:

Il segnale lo puoi migliorare solo a levello delle antenne.

Dopodichè, con la distribuzione, devi solo fare in modo di mantenerlo "buono".

Inserita:

allora le antenne sono gia tarate al massimo.per "mantenere buono" il segnale cosa devo fare in pratica?che cosa devo andare a installare ?un altro amplificatore?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non un altro,casomai sostituirlo con un altro più potente se fosse un problema di livello.

Ma solo se fosse un problema di livello però

Inserita:

con problema di livello che cosa intendi?e con quale andresti a cambiarlo considerando il modello che ho postato?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

intendevo livello basso di segnale

Inserita:

allora dopo una piccola ricerca ho trovato ilmodello esatto di amplificatore che peò scopro essere cun centralino multiingresso con livello uscita a 115 dBµV anno (2010)

Articolo = CJ233

Codice = 361A

Numero ingressi = 2

I dB = /

III dB = 34 R

VHFdB = /

IV dB = 36 R

V dB = 36 R

UHF dB = /

UHF dB = /

Figura rumore dB = 4/4

Tele Alimentazione = Automatica

A questo punto come mi conviene procedere?Cambio questo centralino con un altro ? ci vuole un amplificatore dopo il centralino?il centralino è ok per gestire il digitale terrestre o è di tipo "vecchio"?

Inserita:

Dalle caratteristiche che hai scritto, di ingressi ne ha 3, III-IV e V banda.

Ora non ho riletto la discussione, ma che tipo di antenne hai? in quali ingressi le hai collegate? E' un impianto singolo per la tua abitazione? Se è s', 36dB di guadagno sono esagerati.

Inserita:

Con che tipo di cavo hai sostituito tra le antenne e centralino ? lunghezza?

Inserita:

no ha 2 ingressi e un uscita e ha i trimmer per regolare tali bande descitte.Come antenne ho una mitam blk uhf+ blk vhf tutte e due mitan.

le antenne sono state tarate con il software prog.finder al valore massimo.

L'impianto è cosi composto: Antenna--->Centralino---->Partitore mitan 1 ingresso 3 uscite--->da qui con i 3 cavi vado a servire il 2 piano dove abito io,il primo piano zio,piano terra nonna.Lunghezza dal partitore alla presa antenna piano terra 25 m

Inserita:

Fin quì ci siamo (anche se hai tarato per il massimo segnale col prog finder, stai pur certo se ci passasse un misuratore di campo professionale,

le tarature ottimali non sarebbero tali), ti chiedevo la lunghezza cavi tra antenne e centralino non dopo il centralino, perchè il problema è già sotto il centralino...

Inserita:

la lunghezza dei 2 cavi sono di 15 m ciascuno dal antenna al centralino?che sia troppo?devo mettere un amplificatore da palo installandolo sul palo dell'antenna e poi andare al centralino?

Inserita:

Allora, ho dato un' occhiata la centralino ed ha sì 2 ingressi, ma così suddivisi:

Ingresso 1: III+IV banda.

Ingresso 2: V banda.

Sicuramente, hai collegato l' antenna VHF sul primo ingresso e la UHF sul secondo.

Facendo così, però, hai penalizzato i canali di IV banda che sono ricevuti dall' antenna UHF, ma che vengono tagliati a causa del taglio del centralino.

Allora se hai problemi di visione sui canali di IV banda, è dovuto a ciò.

Inoltre descrivi come è suddiviso il segnale all' interno degli appartamenti e che tipo di prese ci sono.Controllale che non sono sempre tutte uguali.

E' meglio se fai un disegno con tutte le relative lunghezze e sigle dei componenti, così ci viene più facile a tutti.

Inserita:

casam.png

la lunghezza di tutti i cavi non la so so che quello giallo è 25m e dovrebbe essere il più lungo, i vari piani di altezza stanno sui 3,5 m e la lunghezza totale della casa è 20 .Le prese antenna non hanno sigla ma è roba di 30/35 anni.solo antenna,centralino,partitore sono stati cambiati.come si procede?

Inserita:

mi son dimenticato di dire che di giorno il livello del segnale sulla presa cavo giallo va a 48% con conseguente perdita dei canali italia 1 etc di sera sale a 51% e tutti i canali si vedono bene.comunque il problema si e verificato solo dopo lo spostamento del antenna con il conseguente prolungamento del cavo rosso.Penso quindi che ci voglia più potenza in uscita in modo da compensare

Inserita:

il problema si e verificato solo dopo lo spostamento del antenna con il conseguente prolungamento del cavo rosso.Penso quindi che ci voglia più potenza in uscita in modo da compensare

Oppure bisogna mettere,se possibile, l' amplificatore più vicino alle antenne.

Potresti fare una prova per escludere se i problemi sono relativi a parte dell' impianto.

Dal divisore, escludi le calate verde e grigia, mettendo al loro posto resistenze di chiusura.

Con la sola linea gialla, verifica se ci sono ancora i problemi che lamenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...