claudio_p Inserito: 22 gennaio 2013 Segnala Inserito: 22 gennaio 2013 Ciao a tutti del forum, Sto eseguendo dei lavori in una casa piuttosto grande dalla quale si sta ricavando un'appartamento separato dal resto della casa. L'impianto TV al momento è unico. Anche se non è proprio il mio settore (Riccardo non ti alterare, ma sono un comune elettricista ) , mi chiedevo se è consigliabile una nuova antenna per il nuovo appartamento, oppure se c'è la possibilità di prelevare il segnale dall'antenna esistente e portarlo direttamente al nuovo appartamento ( cosa che preferirei a causa della posizione e ai problemi di copertura di altri edifici limitrofi), e se si, che tipo di apparecchiature bisogna prevedere/inserire/sostituire. Ciao e grazie a tutti. Claudio
roll.59 Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Ciao,innanzitutto dovresti misurare che segnale hai all'ultima presa e se e' tutto nella norma,(segnale soddisfacente )potresti inserire un amplificatore di linea per servire le prese che hai bisogno Buona giornata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 gennaio 2013 Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 se i proprietari sono diversi,per mia esperienza è meglio fare due impianti separati. Se invece è lo stesso oppure un suo familiare si può separare il segnale in uscita al centralino con un partitore ,sperando che il centralino stesso possa compensare i 4dB persi con la divisione. Non prima però di aver stabilito numero di prese e distribuzione del secondo appartamento in funzione del livello dei segnali disponibili in testa.
claudio_p Inserita: 23 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2013 Ciao a tutti, Purtroppo ancora non sono potuto salire sul tetto a prendere i dati dell'impianto attuale, ma dal basso direi che la situazione è un pò ingarbugliata, in quanto ci sono tre antenne UHF e una VHF sullo stesso palo e i cavi convogliano in un amplificatore anch'esso sul palo da cui mi sembra che partano ( ripeto non sono certo al 100%) due cavi per l'abitazione. Pensavo di far partire anch'io un cavo dallo stesso amplificatore, eventualmente sostituendolo con un modello più idoneo, ma onestamente non sò nemmeno se esistano. Nel nuovo mini-appartamento in fase di realizzazione ho previsto quattro punti TV in due stanze (di cui se ne utilizzeranno solo 2, gli altri sono solo predisposizione) e sono 2 passanti e 2 finali. Mi spiego meglio: soggiorno 1 passante + 1 finale; Camera 1passante + 1 finale. L'impianto esistente è piuttosto malridotto in quanto ha circa 25-30 anni, ma gli elementi delle antenne sembrano in buono stato. Per questo pensavo di sfruttare l'antenna esistente e diramare in qualche modo direttamente dal palo per il nuovo impianto. Perdonatemi se ho detto assurdità. Appena possibile farò anche qualche misura, ma la proprietaria dell'immobile mi ha già accennato che ha qualche problema con i canali; presumo che dovrò revisionare un pò tutto, sperando che mi riconoscerà gli extra , ma la vedo dura. sapete meglio di me che quando si esegue un lavoro tutto ciò che salta fuori in seguito " è tutto dovuto" e/o "è tutto compreso" . Un saluto a tutti. Claudio
roll.59 Inserita: 24 gennaio 2013 Segnala Inserita: 24 gennaio 2013 Ciao e buon giorno, L'impianto esistente è piuttosto malridotto in quanto ha circa 25-30 anni, ma gli elementi delle antenne sembrano in buono stato ............allora incomincia a preventivare la sostituzione completa dell'impianto esterno........... ma la proprietaria dell'immobile mi ha già accennato che ha qualche problema con i canali .....se non vuoi che ti richiama dopo un po'............ ma la vedo dura. sapete meglio di me che quando si esegue un lavoro tutto ciò che salta fuori in seguito " è tutto dovuto" e/o "è tutto compreso e mica e' detto .............basta parlare e preventivare per scritto il lavoro............se vai sul tetto ed una antenna casca a pezzi mica e' colpa tua !!!!!!!!!!!
Multipolo Inserita: 26 gennaio 2013 Segnala Inserita: 26 gennaio 2013 Visto che te la cavi da solo senza chiamare un antennista …. per prima cosa cerca di fare le cose bene “a regola d’arte” dentro al nuovo appartamento, come stesura cavi, prese e derivatori … poi una volta terminato il lavoro, non ti costerà nulla fare un veloce tentativo con cavo splittato sull’uscita del centralino o altra zona che ritieni opportuno. Questa suddivisione di segnale comporterà più o meno un certo degrado sul primo appartamento, ovviamente senza compromettere la visione dei canali sul primo appartamento e allo stesso tempo dovrete ricevere “notizie incoraggianti” dall’ultima presa (la + lontana), in questo modo deciderete se adeguare l’impianto esistente, ossia antenna e centralino o solo centralino, oppure sistemare definitivamente il cavo volante. A dir il vero, considerato i quasi 30 anni dell’impianto … non sbaglierete se sostituirete la “triade” (antenna, cavi e centralino) così almeno starete tranquilli per un bel po’ di tempo !
claudio_p Inserita: 26 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2013 Ciao a tutti, e grazie per le risposte. Nell'appartamento nuovo ovviamente ho previsto cassette di derivazione separate con cavi nuovi e ho previsto lo spazio per derivatore o alimentatore. Eventualmente pensavo di aggiungere un'alimentatore, però ho un dubbio. Come faccio a sapere se rischio di sovraccaricare il circuito dell'antenna? altra domanda: posso mettere un partitore direttamente su una delle due uscite dell'amplificatore a monte dell'alimentatore esistente? grazie a tutti. buon week-end.
Multipolo Inserita: 26 gennaio 2013 Segnala Inserita: 26 gennaio 2013 Se il centralino è autoalimentato ed ha due uscite separate allora non ci sono problemi … altrimenti l’uscita del segnale (amplificato) è quasi sempre sul secondo morsetto dell’alimentatore posto probabilmente nel sottotetto dove sarai sicuro di non trovarci i 12 v altrimenti rischi di mettere in corto qualche cosa. Tuttavia puoi provare cosa succede sul secondo morsetto disponibile sull’amplificatore da palo (?), li puoi scollegarne uno e inserirci provvisoriamente un partitore con i due cavi in uscita. Facci sapere.
roll.59 Inserita: 26 gennaio 2013 Segnala Inserita: 26 gennaio 2013 Eventualmente pensavo di aggiungere un'alimentatore Ciao, se l'amplificatore e' autoalimentato non puoi metterci un altro alimentatore
Multipolo Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 (modificato) Affinchè l'impiato è vecchio e fuori norma, ( ovvero senza derivazione) non succede nulla, Intendiamoci, non è cosa da farsi sugli impianti poichè se un alimentore è connesso sull'uscita disaccopiata ( derrivatore di linea o presa a muro) va in cortocircuito e rischia anche di causare danni all'impianto. Potenzialmente può accadere (come è successo qualche anno fa) che in una vecchia abitazione con un impianto fatto 25-30 anni prima, (ovviamente completamente fuori normai) pur togliendo la spina dell’alimentatore principale, l’amplificatore continuava a funzionare regolarmente perché in una camera da letto (nascosto dietro ad un televisore) c’era un altro alimentatore 12 v che continuava ad erogare tensione. Analizzando il problema due alimentatori 12 volt con + e – in parallelo, si comportano come due batterie in parallelo, la tensione totale è sempre 12 volt, quello che si somma è la corrente di erogazione in ampere o in milliampere a secondo degli alimentatorii. Comunque giusto per quotare l'intervento prencedente, un altro alimentatore non lo mettere .... ne basta uno solo connesso in modo univocabile. Finisci l'impianto e poi ne riparleremo. Modificato: 27 gennaio 2013 da Multipolo
claudio_p Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Grazie ragazzi, se tutto và secondo i programmi entro martedì dovrei finire l'impianto ordinario e dovrei mettere le mani sull'impianto antenna. vi terrò aggiornati. ciao e grazie.
claudio_p Inserita: 1 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2013 (modificato) Ciao a tutti, breve aggiornamento. oggi sono stato dalla cliente e sono andato sul tetto. Minicentralino FET elettronica MC 543 con ingressi 3a-4a-5a uscita con alimentaz.12V e uscita senza alim. Le UHF sono 3 ma solo 2 sono collegate al minicentralino ed 1 VHF. I cavi sono molto rigidi e le connessioni erano molto ossidate. Anche gli elementi delle antenne sono piuttosto malconci (c'è piu rugine li che sul relitto del Titanic). Misura effettuata su un punto TV in casa circa 30dB e ber -2. In antenna ber -3(sull'uscita del centralino). Accenno il discorso alla cliente di una propabile necessità della sostituzione integrale, ma per rassicurarla gli dico che provo a dare una sistemata. Elimino alcuni cavi non più utilizzati, rifaccio le testature delle connessioni, lieve scorticata sulle connessioni del centralino, ricollego tutto e provo la misura sempre sul centralino con scarsa fiducia: su quasi tutti i mux (almeno i principali) 55-60dB e ber-8 . Neanche se avessi sostituito tutto avrei avuto lo stesso risultato! Metto un partitore sull'uscita alimentata del centralino (non so se è corretto o se avevate consigliato l'altro ) e tiro uncavo fino al nuovo appartamento. Risultato: 55dB e ber-8. Direi che è andata di lusso (alla signora almeno). L'unica nota dolente è: possibile che i nuovi frutti passanti (serie matix) che ho installato diano problemi in quel punto, perchè sul passante mi trovo un ber -4 e sulla finale dello stesso ramo è migliore. Sono curioso di sentire il vostro parere. Intanto grazie a tutti e buonanotte. Modificato: 1 febbraio 2013 da claudio_p
vinlo Inserita: 2 febbraio 2013 Segnala Inserita: 2 febbraio 2013 ricollego tutto e provo la misura sempre sul centralino con scarsa fiducia: su quasi tutti i mux (almeno i principali) 55-60dB e ber-8 Ciao Claudio, ma quest misure sono fatte a valle del centralino? Il centralino era alimenato? E' strano che subito dopo l' amplificatore, che tra l' altro ha un guadagno medio da 20 a 35 dB, ti ritovi quei valori. L'unica nota dolente è: possibile che i nuovi frutti passanti (serie matix) che ho installato diano problemi in quel punto, perchè sul passante mi trovo un ber -4 e sulla finale dello stesso ramo è migliore.E' probabile che attenuino molto e, con un segnale già al limite, lo portano quasi sotto soglia. Inserisci il codice delle prese, così controlliamo che tipo sono.
claudio_p Inserita: 3 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 (modificato) Ciao Vinlo, grazie per l'interesse. Le misure le ho fatte all'uscita del centralino alimentando con lo strumento e comunque sull'arrivo della nuova linea tirata sul tetto per l 'appartamento nuovo i valori sono circa gli stessi. Perche dici che è strano? quanto dovrei leggere? Sinceramente non mi sono applicato più di tanto nel prendere i dati prima e dopo qualsiasi operazione perchè ero convinto che non sarebbe servito a niente, invece........ . I frutti sono b-ticino matix AM5173P. Se dovessero dare fastidio eventualmente tiro altri cue cavi e cambio i passanti con finali e metto un derivatore a 4 invece di quello attuale a 2. intanto grazie. ciao Modificato: 3 febbraio 2013 da claudio_p
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Perche dici che è strano? quanto dovrei leggere? Perchè subito dopo l' amplficatore, che tra l'altro amplifica da 20 a 35dB, avere 55/60dBuV sono davvero pochi. E prima dll' amplificatore che valori hai? Quanto dovresti leggere non lo so, dipende da quanto segnale hai in antenna e di quanto lo amplifichi. I frutti sono b-ticino matix AM5173P. Se dovessero dare fastidio eventualmente tiro altri cue cavi e cambio i passanti con finali e metto un derivatore a 4 invece di quello attuale a 2. Onestamente ho dato un' occhiata molto veloce in rete per cercare info sulle prese, ma a prima vista non ne ho trovate. Comunque se sono come le altre della Bticino, minimo attenuano 14dB. La cosa migliore da fare è quella che hai proposto tu, cioè tirare 2 nuovi cavi e mettere un derivatore a 4 out. P.S. che strumento usi?
claudio_p Inserita: 5 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2013 Ciao Vinlo, Purtroppo non ho fatto molte misure perchè in quel momento le ritenevo superflue (avevo dato per scontato che avrei dovuto sostituire tutto). Comunque visto che più o meno l'impianto và e comunque devo ritornarci per terminare altre rifiniture e sostituire i derivatori con altri più adatti, farò anche le misure che mi hai chiesto e te le faccio sapere. P.S. che strumento usi? uno della GBS che è poco più di un decoder che per situazioni semplici va anche bene, anche perchè le antenne non sono la mia attività principale ma mi serve solo per risolvere piccoli problemi. a presto ciao
claudio_p Inserita: 23 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 Ciao , ho tardato un pò a farmi risentire perchè ho voluto fare più prove e verifiche in giorni differenti (l'ultimo giovedì scorso). L' S/N sulle singole antenne (senza ampl) si aggira sui 25-27, Ber -8, mentre con l'ampl esistente collegato arriva a 30, ho quindi provato a sostituire l'amplificatore con uno nuovo; ho provato sia uno economico (galaxy 110dBuV e guad 17dB) che un fracarro MAP206 (108dBuV e 36dB di guad); l'S/N misurato in uscita all'ampli arriva a 34dB e l'intensità da 55-60 originale arriva a 85dBuV (è normale?). Ho anche provato a scollegare il vecchio ramo e lasciare solo il cavo nuovo da me tirato e ho montato un alimentatore FTE da 100mA, ma i dati sono rimasti invariati. Fatto questo ho quindi collegato un partitore da palo su una delle due uscite del nuovo ampli (il galaxy ne ha 2) ai capi del quale ho collegato i punti del vecchio impianto, diretti e più vicini (circa 6-12m dall'antenna), sulla seconda uscita il cavo del nuovo impianto ed ho eliminato l'alimentatore da me aggiunto. Sulle prese interne appartamento nuovo si perdono circa 4dB sulle finali ed il ber è sempre -8, ma sulle passanti la perdita è enorme. Cosa ne dite, secondo voi è in ordine o devo controllare/provare qualcos'altro? Una cosa è certa: Nei pochissimi impianti TV da mè realizzati ho sempre fatto prese dirette; questa è la prima e ultima volta che uso delle prese TV passanti. un saluto a tutti. Ciao e buon week-end. OT : non fate i fannulloni e andate a votare .
vinlo Inserita: 23 febbraio 2013 Segnala Inserita: 23 febbraio 2013 Ciao Claudio, ora vado un pò di fretta e non ho riletto tutta la discussione e non ricordo se ti sono state consigliate prese passanti con la giusta attenuazione o quali ci sono. Infatti sembra essere un problema di cattiva distribuzione il fatto che perdi segnale sulle prese passanti. Per quanto riguarda le misure, sei sicuro della bontà dello strumento?
Pierluigi Borga Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Ciao in genere si preferisce usare prese fracarro o offel o di altri costruttori di antenne per avere più scelta nelle attenuazioni, del resto il codice delle matix e univoco per tutte le bticino con P finale, hanno un attenuazione di derivazione che và dai 15 ai 20 dB, era sicuramente meglio mettere 4 finali, oppure prendi due passanti a 7 dB ( OP 7 ) con frontalino compatibile matix e le cambi. Poi non sono molto convinto delle varie misure con CH BER di E-8 non vorrei che fosse la misura dopo lo stadio di correzione degli errori di viterbi ( pv BER) e non CH BER o pre viterbi BER, ma è un discorso complesso. L'importante è che funziona, poi l'antenna fai sempre a tempo a cambiarla col cantiere chiuso e un nuovo conto...
claudio_p Inserita: 24 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Ciao, Grazie a tutti per i consigli. Effettivamente per le misure dello strumento non ci metterei le mano sul fuoco, fatto sta che funziona nei punti con i finali, quindi farò come avete suggerito. per il futuro vedremo. Un grazie particolare a Vinlo e Pierluigi, sempre molto presenti. Buona serata Claudio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora