Vai al contenuto
PLC Forum


Cavi Antenna Classe "A"


Messaggi consigliati

Inserito:

salve amici vi scrivo per chiedervi cosa ne pensate dei cavi in classe A.

mi spiego ho sempre pensato che i cavi per esser in classe a debbano avere l anima in rame,mi sbaglio?

ad esempio ho usato i cavel in rame ed in classe a e mi sn trovato bene anche se il prezzo e' elevato.mi hanno proposto un cavo della fte k121w da 5 mm come classe a ma ad un prezzo molto buono,buonissimo direi.l anima pero' del suddetto cavo e' fe/cu e non rame puro,cosa ne pensate visto che nelle specifiche riporta attenuazione a 470 di 15,9 e di 22,3 a 862mhz ?grazie e buone cose a tutti


Inserita:

Che io sappia, ma può darsi che mi sbaglio, un cavo coassiale viene "classificato" in base alla sua attenuazione di schermatura.

Se non ricordo male, un classe A ha un'attenuazione maggiore di 85 dB, un classe B invece scende a 75 mentre un A++ va oltre i 105 dB.

Inserita:

sera a tutti onestamente io credevo che a classe migliore sia correlata un attenuazione minore....mah vediamo se qualcuno ci leva ogni dubbio,anche perche fte non mi sembra una marca cinese o da sottovalutare.saluti

Inserita: (modificato)

sera wall si grazie per le delucidazioni.visto l ottimo prezzo e la classe A certificata dall fte ,credo che non abbia molti concorrenti sul mercato,visto che ne ho trovati solo a prezzi di 60-70 cent al metro incidendo non poco sul preventivo di un impianto intero.nei miei prox (=prossimi) lavori lo mettero' alla prova e vediamo come si comporta :-D saluti a tutti

Modificato: da Livio Migliaresi
  • 1 month later...
Inserita:

buona giornata a tutti

scusate l'intromissione ma mi sono accorto ora della discussione ed è un argomento a cui tengo e vorrei dire la mia,

in questo periodo specialmente trovare il miglior rapporto qualità/prezzo sta diventando sempre più importante, per una buona qualità del cavo oltre tenere conto dell'efficienza di schermatura e del prezzo, occorre tenere conto anche della sua durata e della resistenza alle intemperie, sopratutto ai raggi UV ed al gelo, io ad esempio uso da parecchio i cavi della CEAM

http://www.ceamcavi.it/pdf/cataloghi/catalogo_gen.pdf

e mi sono trovato benissimo coi cavi ECO 112 ed ECO 190 sempre della ceam, li pago circa 60 cent il primo e 40 il secondo, ma sono ben schermati e durano nel tempo, i primi li ho installati circa 7 anni fa e non hanno ancora la minima traccia di ossido, anche nelle giunzioni dell' amplificatore e dell'antenna che solitamente sono le prime ad ossidarsi.

premetto che non voglio fare la pubblicità a nessuno, non mi pagano abbastanza, ma vedo che almeno in questo forum si possono dare dei pareri sui prodotti senza problemi ( almeno spero), in fin dei conti è solo la mia personale opinione

sono installati parte all'esterno , sul palo dell'antenna per arrivare all'amplificatore fissato con delle fascette in plastica , parte dentro tubo corrugato sotto traccia,

che cosa ne pensate?

Inserita:

sera a tutti di cavi buoni c'e ne sono....non conosco i ceam nella fattispecie.posso pero' dirti che fare un preventivo sta diventando difficile,ci sono cavi iperfasulli e cavi troppo seri,vallo a spiegare al cliente che il cavo da 15/20cent e' penoso.comunque credo che la classificazione dei cavi in a e b sia gia utile anche al cliente finale.bisogna solo sapere chi controlla la veridicita' di questi dati.cordiali saluti a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...