Del_User_175845 Inserito: 2 febbraio 2013 Segnala Inserito: 2 febbraio 2013 Buonasera a tutti vorrei dare un contributo anch'io su questo forum sperando che sia di aiuto per tutti. Ho acquistato questo bel misuratore da un paio di mesi circa e devo dire che si comporta molto bene ma come in tutte le cose ci sono i pro e i contro, ma questo lo vedremo più avanti. Vorrei mettere in condivisione un file Pdf del manuale tradotto da me autandomi con il traduttore. Ultimo aggiornamento Firmware dello strumento v.1.2 lo trovate qui Il manuale in italiano lo trovate qui Il file è protetto da Password se volete scaricarlo mandatemi pure richiesta via PM. Vi mostro alcuni screen di questo strumento: Se di Vostro interesse nel prossimo thread metto gli altri screen delle altre schermate (mer e spettro) Con questo per ora vi saluto Carlo
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Grazie Carlo, hai fatto bene. Io ho il DIGIAIR PRO, non T2 quindi, comprato un paio di anni fà, e, per quello che l'ho pagato, devo dire che i suoi soldi li vale tutti, a differenza di altri palmari sentendo quello che si dice in giro. Certo, non si può pretendere la luna, ma le misure sono molto veritiere e per entrare nel mondo delle misure è ottimo, e poi si spera che il prossimo sia qualcosa di più professionale. Tu come ti stai trovando con il novo nato della Emitor?
Del_User_175845 Inserita: 3 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 (modificato) Ciao vinlo mi fa piacere che io abbia fatto cosa gradita nel creare questo thread lo strumento x (=per) quello che costa è ottimo in più il t2 rispetto al tuo legge il cell id. Nelle misure risulta affidabile fino a 75dbuv superati i 68 basta l'attenuatore interno succesivamente se non basta bisogna introdurre attenuatori esterni altrimenti incomincia a sballare, anche il tuo si comporta cosi ?? Modificato: 3 febbraio 2013 da Fulvio Persano
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Per segnali forti credo che tutti iniziano a dare problemi, non per la loro bontà, ma perchè, superate certe soglie, i segnali degradano di qualità. Comunque, dalle mie parti, in antenna è difficile trovare segnali superiori ai 73/75dbuV e poi, per la distribuzione, bisogna stare abbondantemente sotto queste soglie, quindi non vedo grossi problemi.
Del_User_175845 Inserita: 3 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Nella mia zona ci sono ripetitori parecchio vicini e basta amplificare un po e si arriva pure ad 80dbuv comunque so benissimo che il limite max alla presa dovrebbe aggiungersi intorno ai 67dbuv. Ti faccio in esempio se devi amplificare parecchio perché si ha una grossa distribuzione con parecchie prese si è costretti ad amplificare parecchio e quindi si arriva facilmente ad 80 in quel caso devo fare dei calcoli ed utilizzare attenuatori esterni perché quello interno fa le bizze.
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 il limite max alla presa dovrebbe aggiungersi intorno ai 67dbuv Ti puoi tenere pure 10dB sotto la soglia da te indicata, quindi puoi stare tranquillamente tra 55/max 60dBuV alla presa. Ma i problemi che lamenti tu, sono di potenza o sballa la qualità?
Del_User_175845 Inserita: 3 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Sulla potenza è perfetto SB alla sui valori ber mer e c/n
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Allora non mi preoccuperei più di tanto. Io, ad esempio, se devo controllare un impianto oppure tarare un amplificatore, con l' uscita >80dbuV, non guardo i valori di BER e MER, in quanto già li ho verificati prima e direttamente sotto l'antenna , quindi li conosco. TAro solo la potenza. Poi, come già detto, alle prese, mi devo ritrovare con max 60dbUV e quindi tutto rientra nella norma.
Del_User_175845 Inserita: 3 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Ci avevo pensato già a questa soluzione unica cosa e che bisogna farsi i calcoli a mente Mi farò un programmino dove inserisco i dati e mi sviluppa i calcoli in base ai metri dei cavi derivazioni ecc. Che ne pensi ??
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Allora, io quando faccio un impianto d' antenna, prima mi calcolo tutta l' attenuazione della distribuzione, in base a quanto cavo uso ed ai componenti impiegati, poi scelgo l' amplificatore. Quindi so che livello devo avere dopo l'a amplificatore e, in fase di montaggio, lo "taro" già su quanto mi serve.
Del_User_175845 Inserita: 3 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 (modificato) grazie per il suggerimento credo che da oggi lo adotterò anchio solo che potrebbero esserci canali che necessitano di maggiore amplificazione causa potenza bassa. In quel caso si complica il tutto. ascolta hai visto il thread di fltri e trappole ? piccolo O.T. che ne pensi dell'avatar che mi sono fatto ? Modificato: 3 febbraio 2013 da carlo201983
vinlo Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 solo che potrebbero esserci canali che necessitano di maggiore amplificazione causa potenza bassa. Per fortuna se la qualità dei segnali è buona, non servono potenze elevate, anzi tutt' altro. L' importante è avere un buon BER e MER che poi un mux va pure con meno di 50dBuV. ascolta hai visto il thread di fltri e trappole ? Sì. piccolo O.T. che ne pensi dell'avatar che mi sono fatto ?Non lo avevo guardato bene.E' molto carino, lo hai fatto tu?
Del_User_175845 Inserita: 4 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2013 (modificato) Si l'ho fatto io c'è il mio misuratore in mano al pupazzo. Ahha. In parte mi occupo di grafica ma soprattutto assistenza e produzione informatica editing audio video ma questa è un'altra storia. cm seguirò i tuoi suggerimenti.. grazie Modificato: 4 febbraio 2013 da carlo201983
vinlo Inserita: 4 febbraio 2013 Segnala Inserita: 4 febbraio 2013 Se hai bisogno, per quello che sò, io sono qua. Ciao
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 ciao vinlo al tuo digiar quanto dura la batteria ?? io sul mio ho trovato discrepanze fra indicatore barra batteria e indicatore tensione a numero..
vinlo Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Il mio Digiari ha una buona durata della batteria.Ora di preciso non so quantificare in ore, ma mi permette di fare almeno 3/4 impianti ad occhi chiusi. L' unica cosa a cui fare attenzione è che dopo che è scalata la prima "tacca" della barra, si può già pensare di ricaricarlo perchè poi non durerà molto.
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Allora funziona come il mio praticamente mi succede che segna mezza tacca poi all'improvviso si spegne ed esce batteria scarica. Non è graduale la discesa dell'indicatore.. mentre la tensione delle batterie la legge correttamente.
rocco66 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Fà piacere che questo strumento anche di fascia medio-bassa rientra nella categoria professionali, stà di fatto che hanno realizzato la versione T2, mentre il vecchio palmare Digipro T Max anche se dotato di monitor per adesso sono fermi al "T1". Sarà ancora presto ma, sì vedrà.
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 infatti rocco concordo è un'azienda molto seria è fa ottimi prodotti altro che le aziende concorrenti (non faccio i nomi altrimenti mi bannano) che sballano di ben 10db ahh
vinlo Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 metto gli altri screen delle altre schermate (mer e spettro) A quando le schermate di MER e spettro?
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 (modificato) A quando le schermate di MER e spettro? li metto subito Modificato: 8 febbraio 2013 da carlo201983
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 (modificato) Perdonatemi per il ritardo . ecco tutti gli screen promessi MIsurazione effettuata su di un canale E09 misura potenza: ...................................................misura c/n e ber misura mer + Cell ID ecc ......................................spettro intera gamma spettro zoom su canale E09 spero siano graditi. ciao vinlo visto ho mantenuto la promessa Modificato: 8 febbraio 2013 da carlo201983
vinlo Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Ok. Come schermate è uguale al DigiairPRO, solo che hanno tolto la costellazione ed aggiunto il cell ID.
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Si si. Infatti è così
vinlo Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Ho una curiosità: Sai percaso quanti mA è in grado di erogare il misuratore per alimentare eventuali amplificatori? Io non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Messaggi consigliati