vinlo Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Con la distribuzione che ti avevo consigliato, che in totale attenua circa 20dB, in uscita dal cad del pianerottolo, dovresti avere più o meno 75/80dBuV.
wall-e2 Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Questo sarebbe il valore espresso in dBmicroVolt ... ? anche a me sembrano pochini Ci siete cascati. Non per niente ho scritto 30 dB invece di 30 dBµV ! Bastava chiedere prima... Ciao
vinlo Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Ci siete cascati. Non per niente ho scritto 30 dB invece di 30 dBµV ! Bastava chiedere prima... Ma che è, un quiz?!?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Bastava chiedere prima.cosa dovevamo chiedere? Era evidente che la richiesta presupponeva un livello di tensione e quindi una misura in dBuV all'uscita del CAD e 30dBuV sono pochi,molto pochi. Forse fai un po' di confusione col concetto di dB e dBuV,il primo è la misura del guadagno o dell'attenuazione se il segno è negativo.il secondo invece è una misura di tensione espressa rispetto al uV. sempre utilizzando grandezze logaritmiche per il rapporto. Dai,ammettilo,hai detto una cavolata,non c'è mica da vergognarsi,capita spesso anche a me.
beyourself Inserita: 12 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2013 Questo è quanto mi consiglia Fracarro: "per avere un buon segnale stabile bisogna che alle prese arrivi un segnale tra i 55 ed i 65 dB con un BER di 10 e-4 ed un MER di 28" ed in effetti ci siamo, come mi consigla il buon Vinlo: Citazione Con la distribuzione che ti avevo consigliato, che in totale attenua circa 20dB, in uscita dal cad del pianerottolo, dovresti avere più o meno 75/80dBuV Che nuovamente ringrazio Ora più o meno so cosa pretendere dal tizio che verrà a controllare l'impianto centralizzato ed in particolare la mia entrata, però vorrei alcune info mancanti: i valori di ber e mer si misurano sempre con lo stesso scatolotto dove si rileva il segnale ? Grazie.
rocco66 Inserita: 12 febbraio 2013 Segnala Inserita: 12 febbraio 2013 però vorrei alcune info mancanti: i valori di ber e mer si misurano sempre con lo stesso scatolotto dove si rileva il segnale ? Sì, sempre se il "tizio" porta scatolotti professionali. Ma attenzione, non esagerare quanto hai imparato... in certe situazioni il tizio potrebbe dirti "fattelo tu".
rocco66 Inserita: 12 febbraio 2013 Segnala Inserita: 12 febbraio 2013 Questo è quanto mi consiglia Fracarro: "per avere un buon segnale stabile bisogna che alle prese arrivi un segnale tra i 55 ed i 65 dB con un BER di 10 e-4 ed un MER di 28" Scusami... se ti stà consigliando FR, cosa ci fai quì? Chi siamo noi per tè?
beyourself Inserita: 13 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2013 (modificato) Scusami... se ti stà consigliando FR, cosa ci fai quì? Chi siamo noi per tè? Evidentemente hai frainteso: 1) sono qui perchè credo sia il miglior posto per poter apprendere o avere consigli i forum nascono per questi motivi e qui vedo che gente preparata qui c'è ne ! 2) non ho chiesto alcuna consulaenza alla Fracarro, ma prima di aprire questa discussione avevo semplicemente inviato un email a loro chiedendo appunto quale fosse il valore richiesto per un buon funzionamento , cosa che oltretutto mi è stata ampiamente già spiegata qui, con l'aiuto del buon Vinlio (che ringrazio sempre). in certe situazioni il tizio potrebbe dirti "fattelo tu" Personalmente non devo misurare alcunchè, e ovviamente non posso modificare e/o controllare l'impianto centralizzato. La conclusione è che i miei problemi sono derivati probabilmente da un segnale al limite della sufficienza,per cui mi sembrato spontaneo di avere qualche nozione sull'argomento, altrimenti come potrei contestare un ecventuale affermazione "guardi che dipende dal suo impianto e non da quello centralizzato", tutto qui ! Modificato: 14 febbraio 2013 da Livio Migliaresi inserite correttamente le citazioni
rocco66 Inserita: 13 febbraio 2013 Segnala Inserita: 13 febbraio 2013 Ma.. gli altri inquilini hanno lo stesso problema? Il tizio dovrebbe partire con le misure in antenna, poi centralino e man mano... (scusami della risposta un pò "folgorante" ma non ho seguito tutta l'intera discussione in quanto dopo 3 trend o come si chiamano... ancora hai problemi..
wall-e2 Inserita: 13 febbraio 2013 Segnala Inserita: 13 febbraio 2013 hai detto una cavolata Non credo proprio Riccardo... ma almeno io c'ero!
rocco66 Inserita: 14 febbraio 2013 Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Non credo proprio Riccardo... ma almeno io c'ero! ... [ot] Secondo me, tu di testa sei dappertutto al di fuori di seguire il forum in modo elettronico...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 febbraio 2013 Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Non credo proprio Riccardo... ma almeno io c'ero! non ho capito dov'è che sarei dovuto stare,comunque mi limiterò solo a moderare questa discussione astenendomi dall'entrare in questioni tecniche.
beyourself Inserita: 14 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Salve, non so se si può continuare qui o occorre aprire una discussione in una sezione più appropriata, in ogni caso, scusate il piccolo O.T., ma presuppone una risposta e basta, grazie ! La domanda è : è normale che in un TV spento, ma collegato alla presa di corrente, ci sia una tensione tale da accendere il cercafase, se questo viene collegato allo spinotto antenna ?
beyourself Inserita: 14 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 Ecco 2 jpg in proposito: http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0275qk.jpg/ il cavo antenna è collegato al tv spento. http://imageshack.us/photo/my-images/685/img0274bc.jpg/ la tensione è misurata tra il cavo collegato al tv spento e la presa dell'impianto tv
rocco66 Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Per accendere una piccolissima lamopadina a goccia a "scarica di gas" all'interno del cercafase (con un solo cavo) non è che poi abbia bisogno dei 230Volt per illuminarsi, ma basta anche cariche elettrostatiche ecc. In un impianto antenna DOC se accende un cercafase non vuol dire nulla, vuol dire solo che la piccola lampadina e la resistenza da 10Mohm in serie ad essa, ancora sono "vive" ma zero per quanto riguardano misure elettriche. Quando scendi dall'auto, con maglie di lana, appoggia il cercafase sulla portiera...
beyourself Inserita: 15 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 (modificato) Non ho capito, e' normale o no che ci sia tensione sullo spinotto del tv (ho verificato su 2 tv diversi) e il cercafase si e' acceso, in effetti se si guarda poi la seconda immagine si legge anche la tensione, rilevata tra lo spinotto (in questo caso era collegato al cavo coassiale e la presa tv bticino non mi sembra che sia elettricita' statica o roba del genere, considerando che nel sostituire il derivatore, ho percepito anche la scossa, tutto questo con tv spento e non in standby, ma cavo di rete e tv entrambi collegati, alla fine cercando di capire se tutto questo fosse un problema di impianto o altro, ho scoperto che collegando un tv ad una qualsiasi presa di corrente, ripeto spento, non in standby e senza collegarlo all'impianto d'antenna rilevo sull spinotto del tv una tensione che misurata tra questo e quello dell'impianto tv segna il valore riportato sul tester, poiche' non capisco nulla di questa roba, torno a richiedere, devo preoccuparmi o e' tutto normale? Grazie. Modificato: 15 febbraio 2013 da beyourself
vinlo Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Potrebbe darsi che hai l' impostazione "alimentazione antenna" messa in ON sul televisore.
rocco66 Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 (modificato) Come afferma vinlo ok, ci potrebbe anche stare ma, l'amico stà misurando "tensione" con quella specie di tester impostato su ohm x1 !!! Poi un puntale sullo schermo cavo antenna e l'altro puntale al centrale del tuner tvc-decoder ??? Meno male i detti degli antenati non sbagliano mai... ogni-uno il suo mestiere ed ogni mestiere... Modificato: 15 febbraio 2013 da rocco66
vinlo Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 (modificato) Se non sbaglio, perchè non si vede benissimo, il segmento del tester per misurare la resistenza, è quello delineato in giallo. Lui c'è l' ha puntato, se non erro, sul rosso, che sembra essere tensione in corrente alternata. Poi è corretto il discorso dei puntali dove sono messi o misurare Vcc Modificato: 15 febbraio 2013 da vinlo
BAD LANCIA Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 (modificato) ma sbaglio o da quando è tornato, il Siffredi è un po' polemico???? Modificato: 15 febbraio 2013 da BAD LANCIA
rocco66 Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 (modificato) il Siffredi è un po' polemico???? Ritorno a fare il più bel mestiere al mondo... allora, no polemico, solo che il tester non lo uso nemmeno in laboratorio... figuriamoci andar a misurare tensioni alternate sulle prese, mica nò, quello è il problema della non ricezione, ma è anche normalissimo mettere un tester su f.s. 100microAmpère e leggere una qualsiasi misura... anche appoggiando un solo puntale al termosifone! C'è moltissimo da preoccuparsi... Modificato: 15 febbraio 2013 da rocco66
beyourself Inserita: 15 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Buon pomeriggio amici ! Chiedo scusa se non riesco a farmi capire, ma credo si sia capito che non sono del mestiere ! intanto allego lo schema finale dell'impianto tv (su consiglio del buon Vinlio), alla fine ho avuto dei miglioramenti (nessuno con la sotituzione dei 2 deriv da 1 via a 2 vie) ma solo x i 2 canali 26 e 40 sono ancora al limite e basta un non nulla x far comparire qualche quadrettatura, anche se ora nella maggior parte dei casi riesco a vedere, il resto se c'è da migliorare qualcosa lo farà l'antennista sul centralizzato (attendo ancora la prox settimana credo) la sua venuta ed il controllo che a me arrivino quei famosi DB necessari ! Per quanto riguarda l'altro fenomeno strano( capitano tutte a me) preciso che il tester è impostato su alternata a 25v e l'ago è fermo a poco più della metà , misurando invece impostato a 250v l'ago si ferma poco dopo l'asse 50/10/2 a dire la verità non ho capito ancora dove si leggono le misure alternate (sarà l'età o che non essendo mio l'attrezzo non ho le istruzioni) ma prima mi sembravano più friendly i tester! Detto questo se si guarda la jpg allegata si può notarre come ci siano alcune stranezze: premetto che ho fatto una prova a casa di un vicino che non abita nella mia scala, quindi imp. tv diverso, ed ho rilevato sia la tensione che l'accensione del cercafase +/- come avveniene in casa mia ! A questo punto mi sono un pò tranquillizzato, se ssuccede ad altri sarà normale ho esclamato ! Ma da pignolo quale sono, ho voluto comunque verificare su gli altri tv: ecco il risultato con Tv1 off cercafase spento con tv stby cercafase spento nessuna tensione misurando tra presa antenna sul tv e cavo antenna collegato all'impianto. (riepilogo per comparazione off N stb N ten N Tv1 N N N Tv2 S S S Tv3 S N S Tv4 N S S Tv5 N N N da quella specie di tabella si evince che tranne il tv1 e il tv5 (che sono pure su 2 linee diverse) nessun tv si comporta nello stesso modo. Spero che ci sia un mago che mi possa spiegare l'arcano, i tv sono tutti Samsung anche se modelli diversi ed uno solo non è provvisto di decoder quindi ne usa uno ext, ma non credo sia questo il nocciolo del prob in quanto il 4 e il 5 sono simili eppure si comportano in modo diverso. Grazie di cuore a chi darà una spiegazione e sorry per il papiello ! http://imageshack.us...agetvfinale.jpg
vinlo Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Vinlio Una sola precisazione: Vinlo Per il resto . L' unica cosa è che se lamenti problemi su TV2 e TV3, sulla prima deivazione della linea 1, avresti potuto lasciare il cad 11, che ha un' attenuazione di passaggio < di 1 dB a differenza dei quasi 2 del P1-8D. Roscicchiare tutto potrebbe fare la differenza.
beyourself Inserita: 15 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 L' unica cosa è che se lamenti problemi su TV2 e TV3, sulla prima deivazione della linea 1, avresti potuto lasciare il cad 11, che ha un' attenuazione di passaggio < di 1 dB a differenza dei quasi 2 del P1-8D. Roscicchiare tutto potrebbe fare la differenza In effetti, avevo pensato la stessa cosa, xerò poi dopo aver provato tutti gli elementi + corretti (quelli attuali) non ho avuto differenze sostanziali e così ho lasciato tutto in questo modo, anzi con il cad11 il tv mi dava qualche problemino in + sul famos mux del C26 non saprei xchè, comunque la migliore situazione l'ho avuta con pp2+cad11+p18d+p18d anche se non totalmente corretta ! Mi sa che lascio le cose così, ed aspetto cosa fanno sul centralizzato certo un bel passo avanti l'ho fatto grazie a te per l'altro problema riscontrato non so che pesci piglaire e non so neanche se deve essere così, certo la scossettina l'ho presa quando ho montato il P18d sulla linea dopo il cad11 mah ! la cosa + strana è che ogni tv da un risultato differente boh !
wall-e2 Inserita: 15 febbraio 2013 Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 Secondo me, tu di testa sei dappertutto al di fuori di seguire il forum in modo elettronico... E menomale !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora