Vai al contenuto
PLC Forum


Distribuire segnale TV: Confusione In Corso


Messaggi consigliati

Inserito:

salve amici vi racconto un aneddoto che mi e' capitato sul campo al fine di chiarirmi le idee e magari che sia utile a qualche altro utente... nel dettaglio.

entro in un appartamento da rifare e individuo il cavo di discesa tv autonomo collego il rover misuro ottimo segnale di mer.ber ecc ecc compro un derivatore a 12 db e un partitore sempre a 4 uscite.ho usato le prese quelle universali con le mascherine intercambiabili in base al tipo di frutto.(quindi ne finali ne passanti ma con un semplice adattatore iec/f avvitato)cablo tutti i connettori con f e come "bravo apprendista"monto il derivatore da 12db faccio le misure alle prese buon segnale e _NM di 5/6 in ogni presa.

per pura curiosita' smonto e monto il partitore .il segnale come e' logico e' piu alto ma anche il NM di 1 1/2 e il mer di 2.

le prove le ho fatte presa per presa con strumento al collo.ora se la regola prevede il derivatore montato ,e il partitore nasce per splittare una colonna montante in 4 sottomontanti ,perche non usiamo i partitori anche per distribuire in casa?so' di mio che la separazione e' scarsa in un partitore pero ....carta canta o meglio rover canta.scusandomi per le dilungaggini e in attesa di guru che mi illuminano il cervello porgo cordiali saluti


Inserita:

Ciao Actarus, se ho capito bene dici che con il partitore, rispetto al derivatore, oltre a qualche dB in più, hai ottenuto una migliore qualità in termini di BER MER.

Potrebbe essere essere che, magari eri già in presenza di un segnale non tanto alto e, con il derivatore da -12dB, sei andato vicino alla soglia minima? Invece, con quei 4/5 dB in più che hai mettendo il partitore, ti allontani quel tanto che basta da tale soglia per veder migliorati i valori?

Il cavo da dove veniva, antenna,partitore o derivatore?

Inserita:

giorno a tutti grazie per la risp vinlo

allora il cavo di discesa dal tetto e' unico fino casa del cliente.io ho misurato prima solo i valori dal cavo di discesa ed erano ottimi e forti.poi ho fatto la prova con lo stesso num di prese e stesso cablaggio alternando solamente il derivatore e il partitore.e' normale che con il derivatore ho un attenuazione piu alta ma che con il partitore oltre ad avere un segnale piu forte in quanto attenua meno ho anche un mer e NM migliore bhe non lo sapevo.cordiali saluti a tutti

Inserita:

Sarebbe bello sapere che valori c' erano se si tornava a ri-mettere il derivatore.

Inserita: (modificato)

bhe prova rifatta e tornavano piu bassi.comunque segnale stabilissimo in entrambe le configurazioni.certo che a questo punto fa pensare la scelta di molti negozianti e pure elettricisti che installano sempre e solo partitori per dividere i segnali in interno spendendo qualche euro in meno.buone cose a tutti

Modificato: da actarus74
Inserita:

e i guru niente hanno da dire ? :-D

Inserita: (modificato)

I guru? chi sono costui?

Capitato la stessa situazione tempo fà, (fuori zona) al posto di un DE6-16, collegandoci un PA6 il tutto è ritornato nella normalità.

Una BLU920 con 4E512 e MAP207; tutti i cavi nuovi fino al DE.

C'è da considerare che il cliente non sì fece sostituire le prese tv, aveva bTicino di una ventina d'anni.

E' stata l'unica volta di questa situazione. Non ci sono stati altri esempi in quanto l'impianto era fuori zona.

Modificato: da rocco66
Pierluigi Borga
Inserita:

Dovresti citare il livello di potenza presente, cioè quanti dBuV c'erano a monte e quanti arrivavano in presa sui mux più sfavoriti.

Comunque succede spesso si che diminuendo l'attenuazione di conseguenza aumenta il segnale disopnibile e anche il margine di rumore NM, ma il CH BER come si comportava ?

Inserita:

sera a tutti

andiamo con ordine i guru siete voi che quotidianamente affrontate questi problemi,io piu che altro mi occupo di cablaggi elettrici :-D

il ber sostanzialmente era lo stesso ,alternando partitore e derivatore.gli unici parametri che notavo cambiare erano il livello di segnale e il NM.

fa da se che in un impianto con 50/55 db alla linea di discesa installando il partitore ,non obbligherebbe all ampliificatore .saluti a tutti

Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

Utilizzando un partitore o divisore ,rispetto ad un derivatore ,hai un'attenuazione minore ,quindi un segnale più forte .Con un segnale più alto si ha conseguentemente un rumore più basso .I 2 parametri sono inversamente proporzionali.Più si aumenta il livello del segnale ,più diminuisce il rumore e viceversa.

Secondo le norme si deve usare ,per la distribuzione delle prese di utente , i derivatori ,perchè questi hanno un'attenuazione inversa abbastanza alta tanto da non far rientrare nell'impianto segnali generati dall'oscillatore locale dei televisori,che potrebbero disturbare gli altri TV ,inoltre l'impianto resta sulla sua impedenza caratteristica ( 75 ohm ) indipendentemente se vengono inseriti o no i tv nelle prese .

Spero di essere stato sufficientemente chiaro , altrimenti chiedi pure se posso chiarirti altri dubbi ,

ciao

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:

salve domenico e grazie della risposta.si ero a conoscenza che i derivatori hanno un ottima separazione e normativamente si usano quelli.concettualmente se i televisori collegati non hanno problemi ,le altre prese non manifestano nessun problema ? .io ho fatto le prove senza tv collegate e girando con il mis di campo ho constatato un ottimo segnale su tutte le prese.

poi la mia curiosita che volevo condividere con voi e' che se ho un ottimo segnale in antenna e quindi in ingresso in appartamento sarebbe a volte economico non dover ricorrere all amplificatore per forza.i 12 db che sn la minima attenuazione di un derivatore possono gia esser sufficienti a obbligare un amplificatore.considera che io per regola mia mi sono posto 50db per ogni presa.saluti a tutti

Inserita:

Fai bene a non amplificare dove non è strettamente necessario. Fai conto che mi è capitato di dover intervenire in impianti già fatti perchè avevano problemi di visione.

Bene, anche per servire una sola presa, ho trovato amplificatori da 30/40dB :o :o

Tolte quelle "bombe" tutto è tornato a vedersi.

Certo che è un bel dilemma, tenere tutto passivo ed un partitore, o amplificare e mettere un derivatore?

Inserita:

e' un bel dilemma non c'e che dire.saluti a tutti

Inserita: (modificato)

Non è un bel dilemma anzi, ovvio si concorda con le nozioni di elettronica di base ricordate da Domenico.

Sì dovresti testare sia DE sia PA in zone diverse in cui mutano tutti i parametri, e penso proprio che non sia la stessa situazione. Una cosa è certa: un partitore non può essere utilizzato senza carico, altrimenti sì cambia l'impedenza dell'intero impianto.

fa da se che in un impianto con 50/55 db alla linea di discesa installando il partitore ,non obbligherebbe all ampliificatore

Senza tener conto dei margini di segnale ecc. tanto poi prima o poi ci richiameranno, ma potrebbe anche essere l'ultima volta semplicemente per risparmiare sù un cencio di ampli da 10dB!

Da ricordare che questo campo non ha nulla a che vedere con gli impianti elettrici... altrimenti non ti facevi questi problemi...

Modificato: da rocco66
Inserita:

e ma io l ho sempre detto gli elettricisti fanno anche l impainto di antenna ma spesso fanno caxxate galattiche,la mia e' una confessione scritta :-D

io ho capito queste grosse lacune e mi sn documentato,ho fatto vari aggiornamenti tecnici e mi avvalgo del mdc.l impegno mio l ho mostrato

:-D comunque altra cosa da segnalare quando una persona amante del fai da te ,(specie con la crisi) va da un fornitore di materiale vario per prendere materiale per la riparazione dell impianto di casa sempre e dico sempre ho visto proporre solo partitori segno della scarsa conoscenza tecnica degli addetti al banco.una cosa su cui riflettevo a quanto detto da domenico e' questa:in presenza di un impedenza sballata dalla presenza di partitori o giunzioni bestiali come si diagnostica o si manifesta con un mdc?

saluti a tutti

Inserita:

Non di certo con un mdc, non è che puoi trarne tutti i risultati dei difetti dell'impianto stando seduto in poltrona, (l'impianto và controllato partendo dalla fonte con la lente),

già con un'impedenza che sì discosta dai fatidici 75 ohm da cui sono stati costruiti tutti i componenti, compreso i tuner tv, con un mdc, misuri valori fuori norma,

valori fuori norma sono derivati da derivatori o partitori privi di resistenza di chiusura, giunti alla elettrico, cavo male sguainato agli F ecc. valori che mutano in peggio ovviamente. Se in antenna sì hanno valori di BER, MER ottimi ed a valle sì misura qualcosa che si discosta molto, il difetto è da ricercare lungo le tratte

e mai un mdc ti dirà: Rifai quella giunta che non fà passare poco segnale, oppure toglici il de2-10 ed al suo posto mettici un IP2.

Domenico Maschio
Inserita:

Ancora un chiarimento .

Il livello del segnale è una cosa , il disadattamento di impedenza è un'altro.

Con il MDC si misura il livello ,sia in antenna ,sia alle prese ecc. in base alla misura che si ottiene si stabilisce se occorre amplificare o no.

Si può ottenere anche un livello buono ,ma se è disadattata l'impedenza si ottiene disturbo sui tv,e questo non lo si vede con il MDC.

C'è da dire che i disturbi erano molto più evedenti con i vecchi tv analogici .Oggi i tv hanno l'oscillatore locale molto più debole e preciso ,poi con il DTT .

Infatti prima le norme stabilivano un segnale alla presa minimo di 60 dB , se ricordo bene ,oggi anche con 50 si vede bene .

Il disadattamento di impedenza,invece ,provoca un Ros più alto del normale ( 1,4 teorico ) con 2 problemi.1° :tensione e corrente non si trovano più in fase ,questo provoca una perdita di potenza del segnale.potresti avere una tensione più alta (misurandola con il MDC trovi un livello più alto),ma una corrente bassa tale da non avere sufficiente potenza da far funzionare il tuner del tv.2° : parte della potenza generata dall'antenna e propagata nel cavo torna indietro creando doppia immagine nei tv (vecchi analogici).Per misurare il corretto adattamento di impedenza di un impianto occorre uno strumento che si chiama riflettometro o rosmetro.Misura quanto segnale torna indietro e dove si trova il punto di disadattamento.

Da ricordare che questo campo non ha nulla a che vedere con gli impianti elettrici... altrimenti non ti facevi questi problemi...

non è proprio cosi , gli impianti elettrici subiscono le stesse problematiche,solo che questi lavorano ad una frequenza più bassa : 50 hz ,inoltre hanno una bassissima resistenza interna del generatore (alternatore dell'enel ), quindi prima di sovraccaricarlo ce ne vuole ,ma anche li occorre adattare il circuito per evitare che lo sfasamento tra tensione e corrente (esempio tubi al neon con reattori o motori elettrici ) faccia ritornare indietro la potenza .

Ciao

Inserita:

sera a tutti piu o meno il ros che si doveva tenere controllato con wattmetro/rosmetro ai tempi dei cb,solo che in questo caso le ns sono solo onde ricevute.non conoscevo rosmetri per impianti d antenna tv anzi lo sto sapendo proprio adesso :-D

io dal mio piccolo avevo intuito che con il mdc si misura prima in antenna e poi via via fin quando si testa tutto l impianto notando eventuali crolli di misura inappropriati.buona sera a tutti

Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

Si , Actarus74 , il principio è lo stesso .Nel CB si misura la potenza del trasmettitore verso l'ulilizzatore ,che è l'antenna trasmittente ,Nell'impianto TV si misura la potenza trasmessa dall'antenna ricevente verso l'utilizzatore che è il tuner del TV .Il rapporto tra la potenza trasmessa e quella ricevuta da il Ros o SWR ,che non dovrebbe essere più di 1,4 .

Ovviamente sono strumenti molto costosi e non vale la pena comprare per sapere quant'è il ros .Si preferisce comprare componenti di qualità e già tarati a 75 ohm.

Ciao

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:

O.T.

Complimenti a Domenico per la spiegazione molto esaustiva.

Da ricordare che questo campo non ha nulla a che vedere con gli impianti elettrici...

C'è da dire che anche io sono un elettricista che è molto attratto dal settore del DTT e cerco, come Actarus, di impegnarmi al meglio su questo settore, non lasciando nulla al fato, ma fecendo tutto quello che nelle mie capacità e scusate la falsia modestia, devo dire che mi sono preso le mie soddisfazioni in questo settore.

Devo inoltre ringraziare molti utenti del forum a cui ho cercato di "rubare" questa bellissima arte.

Inserita:

mi fa piacere che e' nata una conversazione produttiva e ricca di contenuti.per domenico bhe cio di cui tu parli e' il rifasamento degli impianti elettrici che un tempo si faceva a batterie di condensatori adesso mi pare che sia tutto gestito da microcontrollore.vinlo anche io mi sono preso le mie piccole soddisfazioni.sapete quanti elettricisti "TARATI"dicono ma che ci vuole a fare un impianto di antenne e bla bla bla denigrando strumentazione e altro.sapete cosa succede sempre che un elettricista entra in un appartamento e spesso si occupa sia dell elettrico della tv dell allarme ecc ecc alla fine io credo che (e parlo da elettricista)chi sa fare tutto non sa' fare niente.molti pur di prender lavori lavorano alla carlona.sapete io per mia etica quante volte ho rinunciato a montare allarmi civili?molti dicono ma che ci vuole sono solo 4 fili ma non e' cosi.......poi quando i clienti cambiano impaintista poi chi ci rimette e' sempre lui.questa e' la mia visione di cio che vedo quotidianamente nei meandri siciliani.certo per adesso i tempi sono duri e molti si buttano dove c'e da lavorare ma credo non sia eticamente giusto prender in giro i clienti,anche perche io credo che il cliente sia da soddfisfare non da spennare.quanti muratori e manovali ho visto improvvisarsi elettricisti e antennisti,sempre con risultati penosi ma la realta' e' questa.io mi scuso se sono stato lungo e noioso ma il mio prendetelo come uno sfogo ,in giro c'e pochissima gente preparata e troppi arruffoni.un cordiale saluto a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...