D80 Inserito: 14 marzo 2013 Segnala Inserito: 14 marzo 2013 buona giornata a tutti, ho una domanda da fare a voi del forum : secondo voi in un impianto composto da antenna, amplificatore, partitore (o derivatore, a seconda dei casi), che differenza fa tra mettere il divisore a valle o a monte dell' alimentatore ? Dalle prove che ho fatto, l'unica differenza che ho visto è il valore di segnale (lievemente più alta ) quando il partitore è installato tra alimentatore e amplificatore, secondo voi, quale sarebbe la posizione corretta? Perché? quando mi è capitato di doverli installare li ho messi sempre tra alimentatore e amplificatore, per avere il segnale più alto possibile nell'ingresso tv, e se creava problemi di saturazione, specie in amplificatori non regolabili, lo mettevo a valle ed il più delle volte si risolveva il problema, se ho sempre sbagliato scusatemi , il fatto è che se ho fatto qualche impiantino, l'ho fatto quasi sempre in casa di qualche mio amico o familiare, non mi azzarderei mai a fare degli impianti per altri, ho fatto solo un corso di 600 ore di antennistica tanti anni fa ( prima del dtt), quindi non ho conoscenze complete, ma solo qualche nozione. scusate se sembra una cosa stupida ma quando mi hanno fatto questa domanda, per non stare zitto ( e forse avrei fatto meglio),ho risposto semplicemente "prova in un modo o nell'altro, quello che funziona meglio sarà quello corretto" vi ringrazio e vi saluto tutti
Pierluigi Borga Inserita: 14 marzo 2013 Segnala Inserita: 14 marzo 2013 Ciao allora unico vincolo per mettere un divisore a monte dell' alimentatore, cioè tra alimentatore da interno e amplificatore da palo è che il divisore stesso abbia il passaggio di tensione dedicato su un uscita oppure direzionale su tutte le uscite come succede oggi con i CM digit e i PA per esempio. Possiamo anche aprire una parentesi sulla correttezza di usare un divisore per alimentare prese terminali o dirette, non andrebbe bene... Mentre il derivatore è diverso visto che non ha passaggio di tensione verso le uscite derivate, ma solo su quella passante, in questo caso lo sbilanciamento è maggiore, ma dipende sempre dallo schema dell'impianto.
D80 Inserita: 14 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2013 salve a tutti grazie per la risposta Pierluigi, l'unico vincolo sarebbe solo il passaggio di corrente dalle uscite derivate verso l'ingresso come i PA e PP che possono essere installati indifferentemente nelle due posizioni, mentre se uso un cad , con solo un'uscita passante e le derivate isolate, devo metterlo a valle per non creare un sistema sbilanciato, ma se lascio una o più uscite derivate non collegate alla tv o al decoder, non creo ugualmente un sistema sbilanciato? perché funziona ugualmente ?
Pierluigi Borga Inserita: 14 marzo 2013 Segnala Inserita: 14 marzo 2013 Partendo dal concetto che un divisore serve a dividere colonne montanti e un derivatore a connettere prese terminali il tutto in linea di massima, quando facciamo qualcosa di diverso dovremmo calcolare le perdite e le eventuali chiusure a 75ohm sulle prese collegate direttamente ai divisori, il tutto per avere un impianto a regola senza disadattamenti di impedenza e con livelli di segnali abbastanza simili alle prese. Poi si spesso funziona lo stesso e comunque i peggioramenti introdotti non sono sufficienti a far cadere sotto soglia il segnale digitale di oggi. Il classico esempio della tua installazione potrebbe essere il divisore da palo dove arrivano più calate da connettere e ovviamente l'alimentatore è all'interno collegato su una di esse.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora