Vai al contenuto
PLC Forum


Log. Uhf Larga Banda O Direttiva?


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera

ho problemi con delle antenna in una zone collinari e montane dove il MER è basso e la potenza è appena sufficiente (con antenne vecchie)

Premessa già il segnale è basso quindo non si potrà fare un gran che però in condizione critiche che antenna è preferibile usare??

Che antenne usereste tra le tre??

http://www.emmeesse...._antenneLOG.pdf 21-69 32 elementi

http://www.emmeesse....ennas-3line.pdf 21-69 41 elementi

http://www.fracarro....catalogo/25.pdf 21-69 10 elementi HD

Qualcuno sa spiegarmi il grafico della direttività???

Grazie in anticipo


Inserita:

Io sono decisamente orientato su antenne con un buon guadagno e alta direttività.

Ovviamente è semplice la risposta, ma cosa vuol dire????

Partendo dal presupposto che "il segnale è in etere e non puoi migliorarlo" il tuo compito è solo quello di utilizzarlo al meglio senza peggiorarlo ulteriormente.!!

quindi Utilizza una antenna Che renda al meglio su quel segnale e quella frequenza.

Le antenne non sono per nulla LINEARI (fatto salvo le LOGARITMICHE, ... Il guadagno non è alto.)

Quindi ogni antenna avra' caratteristiche differenti , a frequenza diversa.

Scegli quella che nel tuo caso ti sembra renda meglio.

Io continuo ad utilizzare Pannelli doppi / quadrupli . "prestel" La dove il segnale non e' al max.

Dove va tutto bene qualunque antenna ANCHE LE FRECCIE fanno il loro dovere.

Inoltre continuo ad alzarmi fino a vedere il ripetitore ,la dove e possibile.

Buon lavoro

Inserita: (modificato)
Qualcuno sa spiegarmi il grafico della direttività???

Cerco di scriverlo in parole povere: I grafici di una direttiva (guadagno, o di altra antenna);

Sì ha un diagramma cartesiano dove a sinistra in verticale sì ha un'asse (X) ed in orizzontale un'altro asse (Y). L'asse in verticale (X) è l'andamento del guadagno, mentre in orizzontale (X) è l'andamento nel dominio in frequenza (gamma di ricezione dell'antenna), posizionando una riga in orizzontale sull'asse verticale, sì và a leggere dove coincidono i massimi picchi dello spettro in frequenza, leggendo il guadagno dei picchi ad una determinata frequenza sull'asse verticale.

Modificato: da rocco66
Inserita:

quindi una log è molto più lineare da bassi canali a quelli alti....... quindi nel complesso anche se ha un quadagno un pò inferiore rende meglio dato che le altre il max quadagno è intorno al canale 50/60.

Correggimi se sbaglio

Comunque grazie x la tempismo

Buona serata

Inserita:

Sì conferma, la logaritmica possiede questa linearità in guadagno nell'arco delle UHF perchè è realizzata a forma tipo "spina di pesce", soffermandoci sù questo particolare costruttivo, ci rendiamo conto che non sono altro che elementi "tagliati" per gruppi di canali...

IV Banda = elementi più lunghi fino ad arrivare alla fine della V Banda con elementi più corti (Lunghezza = 300 / la frequenza di lavoro)... più si sale di frequenza e più le antenne sono corte).

Per le altre antenne non lineari con 4-5-6dB di dislivello, non è che poi abbia tanta importanza, più importante il loro guadagno, perchè nelle UHF non tutte le emittenti trasmettono con identica potenza, potrebbe anche capitare di ricevere un'emittente con basso segnale ma a sua volta andrebbe a ricadere sulla "fetta" di massimo guadagno dell'antenna e viceversa.

Inserita:

Grazie per le risposte celeri e precise.

Buon lavoro a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...