tighine Inserito: 18 maggio 2013 Segnala Inserito: 18 maggio 2013 Ciao a tutti. Chiedo scusa anticipatamente se l'argomento fosse già stato affrontato, ho provato a cercare un po' ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio, oppure non sono stato capace di fare bene la ricerca. Di recente ho aggiunto uno smatTV Led al mio impianto terrestre, ma il mux mediaset4 (Ch 49 banda V) su tale TV digitale ultimo grido incredibilmente non si vede, mentre il segnale è rimasto perfetto sugli altri due "analogici". L'impianto d'antenna è il medesimo di prima, cioè costituito da due logaritmiche su palo 6m ed ampli IV-V banda ad uno stadio, discesa 75 Ohm bassa perdita per 4 piani, un derivatore 1 uscita subito e linea passante che prosegue per altri 18m circa fino al secondo ed ultimo "piccolo schermo". (Lo switch off al DTT ha comportato l'acquisto di due decoder zapper, che svolgono il loro (s)porco lavoro nei limiti concessi dal sistema). (Pessimo!). Fin qui tutto bene, non ho ancora finito di contare tutti i canali che risultano visibili su entrambe i ricevitori. L'impianto non è nuovissimo, ma non ha mai dato problemi, nemmeno con lo switch-off. Per installare il terzo TV ho intercettato il segnale in una scatola 503 (all'epoca predisposta appositamente con una spira di cavo) e l'ho collegato ad un frutto BTicino Living International con linea passante ed una uscita TV derivata. Risultato: il mux Mediaset4 non risulta visibile. Eppure l'apparecchio è ultimo grido, essendo un internet TV hdmi, wi-fi, monitor pc ed un sacco di altre cose, come tutti gli attuali. Ho provato con un frutto TV terminale - sempre della stessa serie - che però non ha il morsetto per la linea passante, ed in tal caso il segnale è più che sufficiente. in sostanza, credo che il frutto con presa TV derivata introduca troppa attenuazione. Quello terminale non mi consente di far proseguire il segnale fino all'ultimo ricevitore. Come mi consigliate di risolvere? Vorrei evitare di comprare un ulteriore ampli da palo o di metter mano alla geometria delle antenne. Sapete se esiste qualche frutto Tv compatibile con la serie Living International che per la derivata introduca meno perdita? (Preciso di aver provato anche con un CAD12 Fracarro che mi trovavo fra i materiali d'antenna, anche quello troppa attenuazione). Grazie Tighine P.s.: qual'è l'esatta differenza fra un CD12 ed un CAD12 Fracarro?
vinlo Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 La presa tv passante living, ti attenua il segnale di 14dB. Potresti provare una soluzione tecnicamente non ineccepibile, mettendo al suo posto una SPI05, della fracarro, con il frontalino della serie civile che hai montata. Attenua lo stesso 5B, ma non sono i 14 della presa living.
Fulvio Persano Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Ciao. Di recente ho aggiunto uno smatTV Led.... Marca e modello? Hai provato a cercare il ch 49 "manualmente" ?
tighine Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Grazie! Con la SPI05 riesco a conservare la stessa montabilità/estetica della Living? Qual'è la differenza con la SPF05? (sai mica qual'è la differenza fra un CD12 ewd un CAD12?) Grazie ancora tantissimo!per il mod: è un samsung 22" tv22..... qualcosa. La sintonia manuale non la fa (pulsante grigio non cliccabile...)
tighine Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 ecco il modello del tv: samsung UE22ES5400PXZT
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 (sai mica qual'è la differenza fra un CD12 ewd un CAD12?)sostanzialmente,credo,nessuna
roll.59 Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 (sai mica qual'è la differenza fra un CD12 ewd un CAD12?) http://antennistica.plcforum.it/index.php?/topic/1709-divisori-derivatori-tipologie-e-caratteristiche/
vinlo Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Con la SPI05 riesco a conservare la stessa montabilità/estetica della Living? Certo. Come ti avevo detto, quando la vai a comprare, prendi pure il frontalino per la living. Qual'è la differenza con la SPF05?La SPF05 ha il connettore F tipo sat.
tighine Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 (modificato) Grazie di nuovo Vilno, ora ho compreso. Per Antonio "roll59": Grazie anche a te. Avevo visto quella scheda riassuntiva, ma non ho compreso la differenza fra un derivatore tuot court (sigla CD) ed un "derivatore direzionale" (sigla CAD). In quali casi va usato il "direzionale" ed in quali quello non direzionale? Nel mio caso (aggiunta di una presa lunga la linea di discesa, ma dopo l'alimentatore 12v per l'ampli da palo), avrei dovuto sperimentare i CD oppure i CAD? Tighine Modificato: 19 maggio 2013 da tighine
tighine Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Scusate se ci ripenso sopra. Rileggenndo le caratteristiche della SPI05 Fracarro, noto che ha una "insertion loss" più alta di tutte le altre. Non è che alla fine mi riduce troppo il segnale sulla linea passante, e perdo canali sull'ultimo ricevitore? Sapete se qualche casa produce derivatori diretti, cioè che non introducano alcuna attenuazione? Insomma, una sorta di semplice giuntacavi, con presa IEC in "parallelo" direttamente sulla linea.... (Ho provato in modo rozzo, giuntando tre cavi fra loro, inspiegabilmente pare che vada.... Solo che un è un lavoro "pulito"!) Grazie ancora a tutti
roll.59 Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Ciao ,sta cosa del derivatore tuot court...non l'ho capita...... comunque attenua di meno (cd12) sulle deriv. mentre al pass. un po' di piu' rispetto al cad.Sapete se qualche casa produce derivatori diretti, cioè che non introducano alcuna attenuazione? Insomma, una sorta di semplice giuntacavi, con presa IEC in "parallelo" direttamente sulla linea.... ........un po' di attenuazione e quindi maggiormente per la separazione ci deve essre ,altrimenti potresti avere dei problemi su certi mux
vinlo Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Scusate se ci ripenso sopra. Rileggenndo le caratteristiche della SPI05 Fracarro, noto che ha una "insertion loss" più alta di tutte le altre. Leggi QUI, la perdita d' inserzione è uguale.
tighine Inserita: 25 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2013 (modificato) ciao Vinlo, grazie ancora per la risposta. E' proprio lì che ho letto la perdita d'inserzione. Intendevo dire che fra le varie SPIxx la SPI05 ha la perdita d'inserzione maggiore: SPI05 ≤ 5,0 SPI10 ≤ 2,5 SPI14 ≤ 1,5 SPI18 ≤ 1,5 SPI22 ≤ 1,5 Mentre la "attenuazione di derivazione" procede al contrario, minima per la SPI05 e massima per la SPI22. La SPI05 sembrerebbe perciò avere una perdita d'inserzione di 5dB, uguale a quella di derivazione. Praticamente è un partitore a T.ù roll.59 ,sta cosa del derivatore tuot court...non l'ho capitanel listino dei derivatori Fracarro vengono elencati sia quelli della serie CD che quelli della serie CAD, i quali vengono definiti "DIREZIONALI". In effetti, il CAD12 che mi trovo ha una freccia rivolta con la punta in entrata (vicino al connettore per l'attacco della discesa dal palo) ed una rivolta con la punta in uscita (vicino al connettore per il cavo che prosegue). Dunque secondo il produttore ha sicuramente un verso: da una parte il cavo entrante, dall'altra l'uscita per l'ulteriore distribuzione. Verso che evidentemente non hanno i derivatori serie CD. Perchè? Quando usare l'uno e quando l'altro? Thanks Modificato: 25 maggio 2013 da tighine
vinlo Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 La SPI05 sembrerebbe perciò avere una perdita d'inserzione di 5dB, uguale a quella di derivazione. Praticamente è un partitore a T. Esatto. nel listino dei derivatori Fracarro vengono elencati sia quelli della serie CD che quelli della serie CAD, i quali vengono definiti "DIREZIONALI". In effetti, il CAD12 che mi trovo ha una freccia rivolta con la punta in entrata (vicino al connettore per l'attacco della discesa dal palo) ed una rivolta con la punta in uscita (vicino al connettore per il cavo che prosegue). Dunque secondo il produttore ha sicuramente un verso: da una parte il cavo entrante, dall'altra l'uscita per l'ulteriore distribuzione. Verso che evidentemente non hanno i derivatori serie CD.In tutti i derivatori è obbligatorio rispettare ingresso e uscita.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora