paul80 Inserito: 23 maggio 2013 Segnala Inserito: 23 maggio 2013 Buon pomeriggio sono qui a descrivervi un noto problema presente su questo apparecchio. In presenza di echi lo strumento risulta inaffidabile ma soprattutto inutilizzabile causa continui sbalzi/oscillazioni del MER e C/N quando in realtà con altro strumento ROVER questo non accade, Cosa più grave e che casa madre EMITOR non sa dare una spiegazionie tecnica e pretende l'invio dello strumento con i costi di trasporto a carico mio (prodotto ancora in garanzia). MAI PIU' UN PRODOTTO DELLA EMITOR... ecco il
actarus74 Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 scusami la mia crudezza lessicale,ma con questi apparecchietti vorresti poter lavorare con gli echi?uno strumento da 2000 euro ci lavora e vuole il suo tempo in relazione ai calcoli che deve fare........non e' colpa dello strumento ma della destinazione d'uso che l utilizzatore finale ne vorrebbe fare.certe cose sono appannaggio di strumenti piu affidabili e costosi.io uno strumentino del genere quando ero davvero alle prime armi (non che adesso non lo sia piu )lo stavo facendo volare dal tetto di un palazzo per la bile che stavo facendo !sera a tutti
paul80 Inserita: 23 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2013 Ma io non sto pretendendo nulla ma essere preso in giro da emitor no.. non si può vendere un prodotto simile per 400 euro quando poi alla fine si comporta quasi come un decoder portatile. A sto punto mi prendo un rover vecchiotto spendo gli stessi soldi ma almeno fa misure decenti. Non credi ?
rocco66 Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 (modificato) Non credi ? Non sò perchè ma in fatto di strumenti per lavoro non sono mai incappato in vere e proprie sole, al punto come actarus da gettarlo dal tetto di edificio (me lo immagino non ci vorrebbe nulla... anzi solo simili giocattolini da far perdere tempo a chi già non è ha). Per gli stessi soldi magari sì, ma con i progressi che avverranno in futuro, comprarsi un Rover antiquato non è che sia l'idea migliore, a parte le disponibilità economiche; accertati che svolga le funzioni interessate, se esegui questo lavoro di continuo, pensa al T2, ai canali in HD sia sat sia dtt, presenti e futuri. Concordo con actarus, una fabbrica non ti viene a dire mica che un suo prodotto è immune agli echi: Un macellaio non ti dirà mai che la sua carne è dura; altrimenti quando la venderebbe? Modificato: 24 maggio 2013 da rocco66
paul80 Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 certo è ovvio ma come minimo dovrebbe interessarsi cercando di risolvere il problema, normalmente l'azienda con un nome fa così. Poi se sono io che cado dalle nuvole ditemelo
actarus74 Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 figurati rocco il mio rover sn mesi che e' su subito e sembra invisibile a tutti.e' il peggior periodo secondo me per fare investimenti.io se potessi tornare indietro non avrei investito,visto lo scarso ritorno economico almeno nel mio caso.un cordiale saluto a tutti
vinlo Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 il mio rover sn mesi che e' su subito e sembra invisibile a tutti Ma tu lo vendi perchè è difettoso, hai un altro strumento o perchè non vuoi più fare antenne?
actarus74 Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 e' difettoso? ha piu di un anno di garanzia.......diciamo che non ho ritorno economico con le antenne e il gioco credo non mi valga la candela,credevo che il alvoro lavorando seriamente aumentasse ma invece.....no salutida settembre ad oggi ha circa 10 puntamenti .....quindi mi costa 200 euro a puntamento :-(
paul80 Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 ragazzi torniamo in OT prima che venga qualche moderatore..
actarus74 Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 esatto torniamo in OT mea culpa...paul fai cio che vuoi con il tuo digicomesikiama ma non avventurati in cose piu grandi di lui :-D
paul80 Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 esatto torniamo in OT mea culpa...paul fai cio che vuoi con il tuo digicomesikiama ma non avventurati in cose piu grandi di lui :-D vedrò il da farsi..
Daniele Rizzuto Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 Scusate se mi intrometto a parte il problema degli echi che effetivamente è un bel problema chiedo al possessore del digiair pro t2 le misure in db mer ecc sono abbastanza affidabili? hai avuto modo di confrontarle con uno strumento di fascia alta? è davvero in grado di misurare l hd? grazie
rocco66 Inserita: 7 agosto 2013 Segnala Inserita: 7 agosto 2013 (modificato) è davvero in grado di misurare l hd? grazie Adesso pure il dubbio della non misura dell' HD ? Vinlo è una vita che adopera la prima versione e ci si trova bene (in assenza di echi) magari stampigliano HD senza misure ? In misure HD viene aggiunto "LDPC" al posto del Bber ed il PER al posto del Aber (almeno sui Rover) Esempi misure effettuate sul TP16 HotBird . Modificato: 7 agosto 2013 da rocco66
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora