UltraFighetto Inserito: 22 marzo 2006 Segnala Inserito: 22 marzo 2006 sto cercando di portare a nuova vita alcuni elettroutensili che ho un pochino "bistrattato" su di un trapano, con 10 anni di onorato servizio, rilevo il seguente problema: azionando il pulsante, il trapano gira, ma con velocità ridotta e poca coppia; oltrettutto, fa un rumore alquanto gracchiante: facendolo fuzionare da aperto, ho notato che la rotazione sui cuscinetti è corretta, ma le spazzole sul collettore tendono a scintillare e sfiammare in modo eccessivo; ho provato con la pulizia, ma credo si tratti di un problema elettrico: cosa puo' essere, il condensatore, le spazzole, gli avvolgimenti ??? avete suggerimenti per farlo risorgere ????Ciao !!!
Elvezio Franco Inserita: 23 marzo 2006 Segnala Inserita: 23 marzo 2006 Il scintillare e' normale....lo e' un po' meno lo sfiammare.Un tentativo che puoi fare e' sostituire le spazzole ricordandoti di pulire bene il collettore,non c'e' molto altro da fare.
UltraFighetto Inserita: 23 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2006 Si , d'accordo ... ma quello che non capisco è se questo tipo di motori giunge naturalmente a "fine vita" e per l'usura di quali componenti; non sembrerebbe trattarsi delle spazzole.....Ciao !
Elvezio Franco Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 La nota dolente dei trapani sono il collettore e le spazzole dove,non sostituendole al momento in cui la pressione della molla ha poco effetto,creano arco voltaico(sfiammata);questa e' la cosa piu' frequente che accade.L'uso improprio del trapano puo' portare a surriscaldamento dello statore(per i trapani senza termica)e quindi a perdita di potenza......
Giorgio Demurtas Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Occhio al collettore. A volte si usa anche lavorarlo un pochino con il tornio, per portare in superficie il rame pulito.Tu potresti scartavetrarlo un pò, cone della cartavetro sottile (>180).ciao
UltraFighetto Inserita: 24 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Ottimo, pulizia rotore e verifica pressione spazzole sul medesimo . Per quanto riguarda lo statore, sicuramente il trapano in questione, visti gli sforzi fatti dovrebbe avere più di un'ernia ; è possibile eventualmente verificare la salute dello statore ??? per il momento mi metto all'opera con quanto mi avete suggerito !Ciao e grazie !!!!
Gabriele Corrieri Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Ciaoonde evitare il "cinema" che ho visto fare da alcuni incapaci, di nome e di fatto, ti suggerisco, dopo aver tornito o scartavetrato per bene il collettore (in modo da spianare la zona di contatto dei carboncini) di passare, con certosina pazienza con una lama (di taglierino, se i poli sono molto ravvicinati, o di seghetto, se i poli sono a distanza maggiore) per definire bene gli spigoli dei poli, altrimenti si creano corti fra poli adiacenti, oppure un generale peggioramento del contatto fra carboncini e collettore stesso. Dopo tutto ciò e prima di ridare tensione ti consiglio di soffiare BENE sul collettore con aria compressa, in modo da eliminare ogni residuo di lavorazione.Ciao
UltraFighetto Inserita: 24 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2006 ho già cominciato a smontare ed esaminare i vari componenti; avrei intenzione di sostituire a questo punto anche le spazzole; a parte le dimensioni, sono tutte uguali o hanno caratteristiche elettriche diverse ? il trapano è un black e decker: sapete suggerirmi il canale corretto per recuperare dei ricambi.
Elvezio Franco Inserita: 25 marzo 2006 Segnala Inserita: 25 marzo 2006 avrei intenzione di sostituire a questo punto anche le spazzole
nll Inserita: 25 marzo 2006 Segnala Inserita: 25 marzo 2006 UltraFighetto, potresti rivolgerti direttamente ai centri di assistenza e ricambi, così non rischi di sbagliare, tanto i prezzi dei ricambi originali non sono poi troppo maggiorati rispetto ai compatibili, ma hai la garanzia del buon funzionamento. Segui il consiglio che ti ha trasmesso Elvezio, ma rileva anche il modello dell'apparecchio, così acceleri la ricerca del ricambio corretto.Intanto dai un'occhiata al sito dei ricambi della Black & Decker.
gigiox Inserita: 25 marzo 2006 Segnala Inserita: 25 marzo 2006 Sostanzialmente l'unica differenza dei carboncini è la loro dimensione, se non ne trovi identici agli originali puoi acquistare altri purchè abbiano dimensioni simili (più grossi) che andrai ad adattare riducendone lo spessore mediante carta vetra appoggiata su una base perfettamente liscia tipo piano di marmo, in pratica tieni ferma la carta vetra e muovi il carboncino grattando i 4 lati fino a raggiungere le dimensioni identiche al tuo originale.Importante anche fare ciò che ti ha consigliato Giuseppe, il controllo accurato del collettore.Se gli avvolgimenti (statore e rotore) sono ancora buoni, cioè non hanno perso isolamento, ti ritroverai il trapano efficiente come in origine, ovviamente dopo un certo rodaggio dei carboncini nuovi che si dovranno adattare al collettore.Qualora ci fosse l'avvolgimento rovinato....fai prima ad acquistare un trapano nuovo!! CiaoGigiox
UltraFighetto Inserita: 25 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2006 con le indicazioni fornite su spazzole collettore, sono riuscito a ripristinare una piccola smerigliatrice da 115 mm; per il trapano, invece, nulla da fare; ho notato che, facendo girare il motore senza metterlo sotto sforzo, ed a bassa velocità per evitare la sfiammata dalle spazzole, ho notato che lo statore surriscalda in modo anomalo: dopo 30 secondi di funzionamento raggiunge temperature dell'ordine dei 60 gradi !! E' quindi un problema relativo allo statore ? o il comportamento delle spazzole e del collettore è indipendente dallo statore ?
sporting77 Inserita: 28 marzo 2006 Segnala Inserita: 28 marzo 2006 Ciao UltraFighetto, potresti indicare il modello? comunque solitamente su questi attrezzi è il rotore a danneggiarsi.
Del_user_23717 Inserita: 28 marzo 2006 Segnala Inserita: 28 marzo 2006 il carboncino (spazzola) è collegato (saldato) al connettore internamente al portaspazzola, essendosi disaldato, i riparatori, hanno il ricambio completo : portaspazzola + molla e carboncino?
gigiox Inserita: 29 marzo 2006 Segnala Inserita: 29 marzo 2006 In genere trovi il ricambio composto dalla spazzola con filo e molla tutto in un pezzo, difficilmente il porta spazzola è oggetto ad usura o rompersi.Come ho accennato prima puoi tranquillamente utilizzare ad esempio un tipo di carboncino (spazzola) diverso purchè si più grosso di quello che si deve sostituire che opportunamente levigato lo fai diventare come il tuo originale, per quanto riguarda il cordoncino in rame di collegamento eventualmente lo si taglia e si salda con il cordoncino vecchio.Ciao Gigiox
UltraFighetto Inserita: 2 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2006 il modello del trapano è BD154R (black & decker) Ho sostituito le spazzole, pulito il collettore, ma tende a sfiammare lo stesso. Secondo voi è possibile che un danneggiamento dello statore influenzi il comportamento delle spazzole del collettore ? o a questo punto il danno è per forza negli avvolgimenti del rotore ??
Elvezio Franco Inserita: 15 aprile 2006 Segnala Inserita: 15 aprile 2006 Credo proprio di no.....credo il problema sia tutto intorno al collettore sfiammato.Comunque sostituire l'indotto costa una cifra.....
iw4dzk Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 per fare una prova che ti toglie tutti idubbi prendi un tester metti i puntali sulle spazzole e con lo strumentosu una scala di 1hom ruota lentamente il rotore a mano e se il valore letto non rimane fermo durante tutta la rotazione vuol dire che alcuni avvolgimenti sono bruciati quindi rotore da sostituire misura anche gli avvolgimenti dellostatore devono dare la stessa resistenza se cosi non è ti ci vuole un trapano nuovo ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora