Vai al contenuto
PLC Forum


Digilab per studenti - economico e didattico.


Messaggi consigliati

Inserito:

Un'idea semplice ed economica per lavorare comodamente con le piastre sperimentali.

All'interno del mobile sono contenuti alcuni circuiti fondamentali che è inutile ripetere di volta in volta sulla piastra.

Esempio:

Alcuni pulsanti sono già forniti di circutito antrimbalzo.

I led gialli sono già polarizzati da TR NPN

I verdi da TR PNP

Inoltre alla morsettiera sono disponibili onde quadre su diversa frequenza, una sinusoidale da 20 Hz a 20 Khz.....user posted image


Inserita:

Finalmente sono riuscito ad inserire la foto. Dicevo....poter avere a disposizione dei "circuiti fondamentali" allegerisce di molto la sperimentazione di un nuovo circuito evitando e di molto gli immancabili falsi contatti. Supponiamo ad esempio di voler studiare il contatore CD4017 ed altri.

Ebbene,mi concentro solo sul contatore evitando il ripetersi del circuito antirimbalzo e delle uscite (R + TR + R+ Led). Poi se voglio ho a disposizione un oscillatore ad quadra.

Va da sè che inserirà all'interno del mobile e disponibile sulla morsettiera tutte quelle funzioni che suppongo mi serviranno (a libera fantasia). Come potete notare l'estetica lascia a desiderare ph34r.gif

A dispizione per eventuali ragguagli o per discussione su come migliorarlo.

Inserita:

http://img73.imageshack.us/img73/8404/imag0001zj9.jpg

In questi giorni di scarso lavoro sto cercando di rielaborare quanto sopra....ma farei prima (pigrizia e pazienza permettendo) a rifarlo. Attualmente il tutto è progettato a +12Vcc non quindi permesso lavorare con i TTL (+5Vcc). Ho scelto il 12 Vcc perchè nell'uso pratico è la tensione più usata. L'ideale sarebbe che il tutto avesse doppia alimenatzione, ma la pazienza nel lavorare sulle piastre millefori è venuta meno laugh.gif

Dimenticavo. L'aggeggio in questione và usato insieme a: riviste di elettronica,libri di testo,datasheet e.......PLCforum

Inserita:

L'estetica è ottima, da vero strumento autocostruito. Utile per un'infinità di esperimenti.

Complimenti!

Inserita:

No,l'estetica fa' pena. Ma un contenitore tipico per elettronica ha un prezzo esorbitante.

Ciascun componente è siglato sul piano in alluminio con dei comuni trasferibili e su tutto il piano due spruzzate di vernice trasparente. Cosi'che con lo sfregamento delle dita non si "cancellino". Anche la morsettiera, ma solo uno ogni dieci. L'ideale sarebbere le morsittiere a molla ,ciascuna con 10 contatti su più colori. Facilita i collegamenti e l'intuitività del collegamento. Ad uso didattico sono propenso a questo dispositivo piuttosto che ai programmi simulatori. Uno compra un kit con relativa rivista e prima di montarlo sul CS lo monta sulla basetta sperimentale per studiarlo a fondo...e poi realizza il circuito.

Inserita:

Per raggirare il problema delle serigrafie, io stampo su pellicola trasparente.

La sovrappongo allo strumento e poi ricopro con una pellicola adesiva trasparente.

Tiene più che i trasferibili e puoi usare anche i colori...

Ho trovato anche una pellicola adesiva bianca, grigia e nera presso una tipografia della zona....i risultati sono buoni.

Altro metodo: Frontale stampato su carta, lexan sovrapposto....E' inattaccabile...

Inserita:

Il procedimento sembra costoso ma interessante. Considerato che non pochi elettronici si autocostruiscono la strumentazione perchè non dai maggiori dettagli in apposito post?

Inserita:

E' semplice.

Il frontale lo disegno con paint o qualsiasi altro progr.

Poi lo stampo su carta patinata lucida da almeno 150gr/mq recuperata in tipografia (ritagli a costo zero). Faccio asciugare x bene l'inchiostro.

Sopra vi applico un ritaglio di lexan, recuperato fra quelli che buttano dove lavoro. In pratica il tutto è sovrapposto al frontale vero e proprio del contenitore. Avendo la fortuna di lavorare in un'azienda dove fanno anche i quadri elettrici, ho a disposizione un sacco di materiale di scarto che verrebbe buttato.

Se non voglio far vedere le viti o i dadi di fissaggio, uso un contropannello.

Quando si fa il revamping di vecchie macchine, passo prima io a vedere cosa c'è di buono da rcuperare. Nixie, integrati DIL ttl cmos, display, trasformatori, motorini stepper, quarzi...tutto fa brodo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...