Vai al contenuto
PLC Forum


INTERMITTENZA NATALIZIA


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti vorrei sapere cosa contengono le prese ad intermittenza di natale per poter gia integrare alla presa maschio l'intermittenza. Grazie


Inserita:

una volta c'erano due lamelle "bimetallo" che scaldandosi al passaggio della corrente si piegavano aprendo il circuito. all'apertura del circuito non circolava corrente (si spegnevano le lampadine) e si raffreddavano le lamelle tornando a richiudersi ricominciando il ciclo.

Oggi si vendono delle piccole lampadine che creano lo stesso effetto.

Inserita: (modificato)

Sinceramente non ho mai visto di buon occhio quegli adattatori, la chiusura avviene lentamente con un piccolo ronzio ad ogni apri e chiudi e poi bisogna fare molta attenzione a non sovraccaricarle, la plastica non mi ispira molta fiducia.

Le lampadine con intermittenza da questo punto di vista sono molto più precise nel contatto, ma sicuramente stressano di più le lampadine: anzichè low-on fanno passaggi on-off e sicuramente si fulminano più spesso.

Sinceramente non mi fido molto di ste catene luminose, soprattutto perchè in mezzo a roba quasi sicuramente infiammabile e perchè man mano che si fulminano si alza la tensione media su tutte le altre, rischiando di farle squagliare e di fare chissà che danno.

Se vuoi mettere qualcosa nella spina, mettici un fusibile wink.gif

Modificato: da mimmux
Inserita:

Stanco delle intermittenze bimetalliche, ho acquistato quest'anno delle intermittenze elettroniche, equipaggiate con un multivibratore astabile e un triac per il pilotaggio del carico.

Nessun riscaldamento delle plastiche (i tiristori.. che bella invenzione), dei cicli on-off ottimali, lampade fredde, senza nessun surriscaldamento e soprattutto senza disturbi agli apparecchi radio-tv.

Ho speso per due "scarpette" da tre prese ciascuna circa 9 Euro, ma li valgono tutti.

Avevo acquistato quelle elettromeccaniche ma che schifo!!! mad.gif

un odorino di bruciacchiato, benchè rispetti i valori di potenza ammissibili, e durano veramente poco!!!, almeno quelle attuali.

Io ne utilizzo due, elettromeccaniche di 30 anni fa che ancora funzionano perfettamente.

Poi ci fu un periodo in cui io impiegavo uno starter da tubo al neon, ma se funzionavano avevano dei tempi di commutazione troppo veloci.

Inserita:

Volevo dare un suggerimento per chi usa le serie di pisellini.

Ho una serie da 20 luci e tutti gli anni se ne bruciavano in media 5 durante il periodo di funzionamento.

Alcuni tipi di pisellini hanno il dispositivo di corto circuito per evitatare di interrompere la serie quando si brucia il filamento, e si innesca quindi una reazione positiva, a catena.

Quando un pisellino va in c.to c.to, la tensione sugli altri aumenta e quindi la possibilità che brucino anche, se non si sostituisce quello bruciato.

Ho limitato i danni inserendo nella serie un pisellino in più.

La luminosità non ne risente e non ricordo di aver sostituito una lampada negli ultimi anni.

Tanti auguri di Buon Natale a tutti.

Vittorio

Inserita:

E' un ottima soluzione, io nel presepe per esigenze sceniche la uso tale soluzione e ne aggiungo 2 o tre al massimo.

Mi sono accorto poi che il problema si fa sentire maggiormente da quando il valore nominale della tensione di rete si attesta a 230 Volt, quindi molte catene sono gia esposte a sovratensione in modo normale.

Inserita: (modificato)

Avete provato le serie a led?? Secondo me sono una valida alternativa ai classici "pisellini", biggrin.gif che si surriscaldano, si fulminano ecc... smile.gif e anche la tonalita' di luce e' piu' bella!! Ad esempio quella a led "bianca" e'e proprio bianca, e non "gialla", quella "blu" e' stupenda emana una luce molto particolare e rilassante.

Modificato: da TVSERVICE
Inserita:

Quelli a led con scheda per animazioni luminose?

Si,le ho viste ed hanno un ottimo risultato luminoso.

Tempo fa li ho visti da un amico, aveva un mazzetto, di led multicolore e li ha sostituiti ai pisellini luminosi, sfruttando lo stesso filo e alimentandolo a bassa tensione a circa 20 volt o poco più, ricordo a tensione alternata, con un piccolo trafo, le luci un pò tremolanti davano al presepe un bell'effetto.

Bell'idea!!! wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...