DavideBB Inserito: 3 ottobre 2008 Segnala Inserito: 3 ottobre 2008 Salve ragazzi,voglio inoltrarmi nel mondo dell'elettronica fai da te, diciamo che gli accessori essenziali li ho già acquistati, ora ho intezione di prendere un trapano a colonna per forare le piastre ramate, vorrei sapere se è la scelta giusta o mi consigliate qualche altro metodo, inoltre vorrei sapere se sono tutti uguali o devo prenderlo in base al numero di giri al minuto. Non vorrei fare una spesa inutileGrazie
kast Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Non hai bisogno di untrapano a colonna per forare gli stampati. Compra un trapanino tipo dremel o simili che ti serve per più cose: un po' di manualità e fantasia sono il bello del nostro amato passatempo...
Elvezio Franco Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Esistono anche supporti a colonna per trapanini tipo dremel,io pero' uso una sottomarca acquistata in una fiera dell'elettronica.Per la velocita' basta un regolatore di tensione 9/18V e hai risolto anche il numero di giri.Questo naturalmente se il tutto ti serve per i circuiti stampati.Se invece vuoi organizzarti anche per costruirti i mobiletti in legno o ferro allora un trapano a colonna serve sempre.
Elvezio Franco Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Ho dimenticato di dire che qualora il trapanino fosse alimentato da rete e' pur sempre inseribile un dimmer per trapani per la regolazione della velocita'.
DavideBB Inserita: 5 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2008 (modificato) Per un lavoro di precisione io avevo intensione di prendere un trapano a colonna, perchè col trapanino può capitare di fare disastri e sinceramente x iniziare un dremel costa un po' troppo.Magari sto per dire una assurdità, da qualche parte ho letto che per bucare una piastra ramata ci vogliono almeno 20000 rpmIl trapano a colonna di quelli economici 350w gira intorno ai 500 - 1200 rpm, mentre i trapanini di sottomarca che si trovano su ebay potenza 130w girano dagli 8000 ai 30000 rpmQuindi, come giustamente mi consigliava Franco, avrei pensato di prendere il trapanino e a parte se lo trovo il supporto a colonna.Ma secondo voi è possibile che questi trapanini abbiano quelle velocità? Modificato: 5 ottobre 2008 da DavideBB
kast Inserita: 5 ottobre 2008 Segnala Inserita: 5 ottobre 2008 Non mi sono mai preso la briga di contare i giri o quantomeno valutare i trapanini secondo questo parametro, stai comunque tranquillo che qualsiasi trapanino cinese riesce a forare un apiastra ramata-
Elvezio Franco Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Certo,in effetti con quei trapanini si usano anche piccole frese.La velocita' e' determinata dal materiale che devi forare e per questo i trapani a colonna hanno dei riduttori a cinghia per le varie velocita'.Guarda qui' per esempio.Io uso questo,con 18 euro ho portato a casa sia il trapanino che il supporto...con un po' di punte in omaggio.
Fulvio Persano Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Ciao.Il nostro amico e moderatore, ha per nome di battesimo Elvezio, e no Franco che è il suo cognome. Per la serie : Qui non sfugge niente !
DavideBB Inserita: 6 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 (modificato) Mi scusi Sg. Moderatore, il bello è che lo ha pure scritto a caratteri cubitali . Comunque vedendo il trapanino del link mi sono rassicurato riguardo le velocità. Potreste darmi un consiglio su questo o quest'altroin previsione che dovrà essere inserito in un supporto a colonna. Modificato: 6 ottobre 2008 da DavideBB
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora